Dalla tokenizzazione degli immobili dei Trump al piano di BlackRock per digitalizzare interi mercati, il 2025 segna una svolta storica per la convergenza tra finanza tradizionale e tecnologia blockchain.

blackrock, defi, trump, real estate, blockchain, crypto, rwa

BlackRock guida la rivoluzione della tokenizzazione

Il colosso finanziario BlackRock ha annunciato lo sviluppo di una tecnologia proprietaria per tokenizzare un’ampia gamma di asset, dai titoli obbligazionari agli immobili, con l’obiettivo di espandere la propria offerta digitale. Il CEO Larry Fink ha dichiarato che oggi nel mondo ci sono oltre 4,5 trilioni di dollari conservati in wallet digitali, comprendenti criptovalute, stablecoin e asset tokenizzati (RWA), gran parte dei quali al di fuori degli Stati Uniti.

“Una parte enorme di questo capitale è fuori dalla nostra portata,” ha spiegato Fink a CNBC, sottolineando la volontà di raggiungere nuovi investitori attraverso canali digitali. Secondo il CEO, la tokenizzazione permetterà di collegare il mondo crypto con i prodotti finanziari tradizionali, come fondi pensione e ETF. “Se riuscissimo a tokenizzare un ETF,” ha aggiunto, “potremmo portare questi investitori verso prodotti di lungo termine.”

BlackRock espande il fondo monetario BUIDL 

BlackRock, in collaborazione con il partner di tokenizzazione Securitize, ha inoltre annunciato che il suo fondo monetario tokenizzato BUIDL è ora disponibile su cinque ulteriori blockchain: Aptos, Arbitrum, Avalanche, Optimism e Polygon, oltre alla sua rete originaria su Ethereum.

Con questa mossa, BUIDL, già il più grande fondo monetario tokenizzato su blockchain pubbliche, con una capitalizzazione attuale di circa 517 milioni di dollari, estende la propria portata nella finanza decentralizzata. 

Notevoli le differenze nelle commissioni, mentre la maggior parte delle reti applica 50 punti base, su Aptos, Avalanche e Polygon le tariffe scendono a 20 punti base, sovvenzionate dalle fondazioni legate a quelle catene.

Eric Trump porta il real estate su blockchain

Parallelamente, Eric Trump, co-fondatore di World Liberty Financial (WLFI) e figlio del Presidente degli Stati Uniti, ha svelato i piani per tokenizzare parte dell’impero immobiliare della famiglia Trump. Il progetto partirà con un edificio specifico, permettendo agli investitori di acquistare quote frazionate di proprietà attraverso token blockchain.

“Se voglio costruire un hotel a Washington, Dubai o New York, perché dovrei dipendere da Deutsche Bank? Perché non coinvolgere direttamente il pubblico?”, ha dichiarato Trump in un’intervista a CoinDesk.

Il modello si basa sulla proprietà frazionata tramite token digitali, che rappresenteranno quote di edifici di lusso come la Trump Tower, registrate su un registro blockchain per garantire trasparenza e tracciabilità. L’obiettivo è democratizzare l’accesso agli investimenti immobiliari, riducendo la dipendenza dalle istituzioni finanziarie tradizionali.

Il progetto sarà integrato nell’ecosistema di World Liberty Financial, che utilizza la propria stablecoin USD1, ancorata al dollaro statunitense. Secondo Trump, WLFI rappresenta “l’infrastruttura perfetta per fondere immobiliare tradizionale e finanza decentralizzata”.

Best Wallet: l’app completa per gestire RWA

La convergenza tra i piani di BlackRock e quelli dei Trump evidenzia una tendenza globale, ovvero la tokenizzazione come nuovo standard per gli investimenti. In questo processo di innovazione si inserisce anche Best Wallet, un portafoglio digitale con supporto a più di 60 blockchain per semplificare l’accesso e la gestione di asset digitali.

Best Wallet integra un DEX interno per transazioni rapide e a basso costo, un sistema di analisi basato su intelligenza artificiale che individua i progetti più promettenti del momento, la funzione upcoming tokens per cogliere in anticipo le migliori opportunità di mercato, e un aggregatore di staking per ottenere interessi passivi sugli asset detenuti. Gli utenti possono gestire il tutto da un’unica comoda interfaccia, sia su desktop che su smartphone Android e iOS.

Il token nativo $BEST offre vantaggi notevoli, come accesso anticipato a token in lancio, commissioni di scambio ridotte, interessi passivi maggiorati e cashback fino all’8% sulle cripto spese con la carta dedicata. Inoltre, chi detiene $BEST può accedere a ricompense periodiche, partecipare a programmi VIP e usufruire di funzionalità premium.

Best Wallet si posiziona perciò come il punto d’incontro tra DeFi, AI e nuovi trend di mercato, con la prevendita che ha già raccolto 16,5 milioni di dollari e il token $BEST ancora disponibile a un prezzo scontato di 0,025795 dollari.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it