Debutto con il botto per TKMS (Thyssenkrupp Marine Systems), che ha aperto la sua prima giornata di contrattazioni a Francoforte con un balzo spettacolare. Dopo la separazione ufficiale da Thyssenkrupp AG, il gruppo tedesco specializzato in sottomarini e tecnologie navali militari ha immediatamente catturato l’attenzione del mercato, in un momento in cui l’Europa sta aumentando in modo significativo i budget per la difesa.

Il titolo TKMS ha esordito a 60 euro per azione, raggiungendo in pochi minuti i 75,01 euro, con una capitalizzazione che si aggira intorno ai 3,8 miliardi di euro (circa 4,4 miliardi di dollari). La performance ha superato le attese degli analisti, che avevano stimato una valutazione compresa tra 2,7 e 4 miliardi di euro secondo i dati di Bloomberg Intelligence.
A pagare dazio è stata però la casa madre Thyssenkrupp, le cui azioni hanno perso oltre il 18%, scendendo a 9,85 euro dopo l’adeguamento ai termini della scissione. Agli azionisti del gruppo principale è stata assegnata una azione TKMS ogni 20 azioni Thyssenkrupp detenute.
Il CEO Miguel Lopez ha descritto l’operazione come parte di un piano più ampio per liberare valore e risorse dalle divisioni meno redditizie, mantenendo tuttavia il controllo strategico del ramo difesa grazie a una partecipazione del 51%.
Anche il numero uno di TKMS, Oliver Burkhard, ha sottolineato l’importanza del momento storico: “Abbiamo bisogno di maggiore flessibilità, soprattutto alla luce delle crescenti tensioni geopolitiche che stanno cambiando il panorama della sicurezza internazionale”.
L’operazione è stata seguita da Commerzbank, Citi e Deutsche Bank, che hanno agito come consulenti finanziari.
Leggi anche: 📊Come investire oggi. Una guida al trading online
Un debutto che riflette il boom del settore della difesa europeo
Il contesto in cui nasce TKMS non potrebbe essere più favorevole. La Germania ha annunciato un incremento progressivo del proprio budget militare, destinato a superare i 160 miliardi di euro entro il 2029, mentre in tutta Europa cresce la domanda di tecnologie navali e sottomarine.
Gli ETF europei dedicati al comparto Difesa e Aerospazio hanno registrato un incremento del 77% nel 2025, a conferma dell’ondata di interesse che sta travolgendo il settore.
Secondo le previsioni aziendali, il mercato globale dei sistemi navali potrebbe espandersi dell’8% annuo, fino a raggiungere i 61 miliardi di euro entro il 2033. Una prospettiva che pone TKMS in una posizione ideale per intercettare nuovi contratti, grazie al suo ruolo di leader mondiale nella costruzione di sottomarini non nucleari, fregate e sistemi di guerra subacquea.
👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a investire su azioni
Un colosso con quasi due secoli di storia
Fondata su una tradizione industriale che risale a quasi 200 anni fa, TKMS è oggi sinonimo di eccellenza tecnologica nel campo della cantieristica militare. La società controlla anche Atlas Elektronik, divisione specializzata in sistemi di rilevamento sottomarino e contromisure anti-mine, a conferma del suo ampio portafoglio nel settore della sicurezza marittima.
Durante il suo primo Capital Markets Day, tenutosi il mese scorso, l’azienda ha illustrato i propri obiettivi finanziari a medio termine. Tuttavia, alcuni analisti hanno giudicato i target di margine operativo leggermente conservativi rispetto a colossi come BAE Systems o Saab, che operano nello stesso segmento competitivo.
Nonostante ciò, il messaggio degli investitori è stato chiaro: TKMS rappresenta uno dei nuovi protagonisti della difesa europea, pronta a crescere in un mercato spinto da instabilità geopolitica e innovazione tecnologica.
La scissione da Thyssenkrupp, considerata da molti un “passaggio obbligato”, si sta già trasformando in un caso di successo finanziario. Con una domanda di sottomarini e navi militari in forte espansione, il futuro del nuovo titolo tedesco sembra appena cominciare.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
