Polymarket annuncia ufficialmente il lancio del suo token nativo $POLY e un imminente airdrop, mentre il mercato delle prediction platform esplode con volumi record e interesse istituzionale crescente.

Indice
Polymarket rivela il lancio di $POLY
Il Chief Marketing Officer di Polymarket, Matthew Modabber, ha confermato ufficialmente il lancio del token nativo $POLY e di un airdrop per gli utenti della piattaforma, in un momento in cui i mercati di previsione stanno vivendo una fase di espansione senza precedenti.
Durante un’intervista Modabber ha dichiarato: “Ci sarà un token, ci sarà un airdrop”, precisando che la priorità dell’azienda è creare un asset con utilità reale e longevità, destinato a durare nel tempo.
Il progetto mira infatti a introdurre un token che rappresenti una componente fondamentale dell’ecosistema Polymarket, piuttosto che un semplice strumento speculativo. “Avremmo potuto lanciare il token in qualsiasi momento,” ha spiegato Modabber, “ma vogliamo che sia fatto bene, con uno scopo e una struttura sostenibile.”
Focus sul lancio dell’app statunitense
Prima di concentrarsi sul token, Polymarket sta finalizzando il rilancio della sua app negli Stati Uniti, sospesa nel 2022 a causa di incertezze normative.
Il fondatore Shayne Coplan ha confermato a settembre che la piattaforma ha ricevuto il via libera per tornare operativa nel Paese. Modabber ha aggiunto che, una volta completato questo passaggio strategico, l’attenzione tornerà interamente sul rilascio del token $POLY e sulla sua distribuzione.
L’azienda mira a consolidare la propria posizione nel mercato americano, puntando a un’integrazione con DraftKings e a una partnership pluriennale con la National Hockey League (NHL), che rafforza la sua presenza anche nel settore sportivo.
Airdrop e criteri di distribuzione
La conferma dell’airdrop ha scatenato grande fermento nella community crypto. Sebbene Polymarket non abbia ancora reso noti i dettagli ufficiali, gli utenti più attivi in termini di volume di trading sembrano destinati a ricevere le ricompense più consistenti.
Secondo le prime indiscrezioni, l’airdrop potrebbe rappresentare uno dei più rilevanti dell’anno, in un contesto di crescente competizione tra le piattaforme di prediction market.
L’annuncio arriva in un momento di forte espansione finanziaria per Polymarket. Bloomberg ha riportato che la società sta valutando un nuovo round di finanziamento che potrebbe portarne la valutazione fino a 15 miliardi di dollari, dopo aver già ottenuto un investimento da 2 miliardi dal gruppo Intercontinental Exchange (ICE), proprietario della Borsa di New York (NYSE).
Solo a giugno, l’azienda era valutata 1,2 miliardi di dollari, grazie a un round da 150 milioni di dollari guidato dal Founder’s Fund di Peter Thiel. Questa crescita fulminea consolida Polymarket come leader nel settore, con volumi mensili che hanno raggiunto 1,4 miliardi di dollari, mentre il rivale Kalshi ha toccato 2,9 miliardi.
Snorter: il bot cavalca l’onda dei volumi
Parallelamente alla crescita di piattaforme come Polymarket, anche i progetti decentralizzati su Solana stanno beneficiando del nuovo entusiasmo per i mercati automatizzati.
Tra questi spicca Snorter ($SNORT), un bot di trading integrato su Telegram che consente di operare con meme coin e token emergenti con rapidità e sicurezza. Costruito per minimizzare le commissioni e proteggere gli utenti da front-running, MEV, honeypot e rug pull, Snorter si posiziona come uno degli strumenti più efficienti per chi opera nel mercato volatile delle crypto ad alta velocità.
Il token nativo $SNORT, disponibile in prevendita solo per altre 24 ore a 0,1083 dollari, offre ricompense da staking con un rendimento annuo del 102% e commissioni ridotte allo 0,85% per i trader attivi, accesso al copy trading ed altre funzionalità premium.
Compatibile con popolari web3 wallet come Best Wallet, MetaMask e Phantom, Snorter supporta pagamenti in SOL, ETH, BNB, USDT, USDC e carte di credito, offrendo flessibilità e inclusione per ogni tipo di investitore.
Con una community di oltre 12.000 follower su X e 5,5 milioni di dollari già raccolti nella prevendita, il progetto punta a diventare un hub decentralizzato per il trading automatizzato.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider


