Italgas ha archiviato una seduta brillante in Piazza Affari, con il titolo in rialzo di oltre il 3%, spinto dall’annuncio del nuovo piano strategico 2025-2031 e dalla conferma di una crescita degli utili per azione pari al 10% annuo composto. La risposta positiva degli investitori non sorprende, considerando la portata del programma di sviluppo e il messaggio di solidità finanziaria che il gruppo ha voluto trasmettere.

Uno schermo con un grafico finanziario e la scritta Italgas
Italgas – MeteoFinanza.com

Il fulcro del piano industriale è rappresentato da un maxi piano di investimenti da 16,5 miliardi di euro, cifra che supera del 5,7% il target indicato nel precedente piano strategico e che arriva al 10,2% se si escludono gli effetti dell’acquisizione di 2i Rete Gas e delle gare. La distribuzione delle risorse conferma il ruolo centrale dell’Italia, destinataria di 13,2 miliardi per l’ammodernamento e lo sviluppo della rete gas. Seguono 1 miliardo dedicato alla crescita in Grecia, 1,5 miliardi riservati alle gare d’Ambito e 800 milioni orientati a progetti di efficienza energetica e gestione idrica avanzata.

Un capitolo strategico è la digitalizzazione: Italgas stima 100 milioni di euro l’anno di ricavi aggiuntivi grazie ai nuovi investimenti tecnologici, in aumento rispetto agli 80 milioni previsti in precedenza. Sul fronte delle sinergie, l’integrazione di 2i Rete Gas offrirà vantaggi economici ancora più ampi, con un risparmio stimato di 250 milioni di euro, contro i 200 milioni indicati in passato.

Leggi anche: 💡Le migliori strategie da usare nel trading online

Il gruppo prevede una forte espansione della Regulated Asset Base (RAB) nel settore della distribuzione, che dovrebbe raggiungere 18,9 miliardi di euro nel 2031, con un tasso di crescita medio annuo del 9,2%, accelerando rispetto agli obiettivi passati. Anche la redditività attesa conferma una traiettoria positiva: per il 2031 Italgas punta a 3 miliardi di euro di EBITDA e 2 miliardi di EBIT, con un CAGR dell’EBITDA del 12% tra il 2024 e il 2031. Una crescita che si rifletterà direttamente sugli azionisti, con un EPS previsto in ascesa del 10% annuo, in linea con le precedenti indicazioni.

In ottica più immediata, le linee guida per il 2025 sono state riviste al rialzo: l’EBITDA rettificato ora è atteso a circa 1,87 miliardi di euro, sopra la precedente forchetta 1,80-1,85 miliardi, mentre l’EBIT rettificato viene aggiornato a 1,19 miliardi, rispetto alla stima precedente di 1,12-1,16 miliardi. Vengono confermati investimenti tecnici per circa 1,2 miliardi e un debito netto intorno a 10,8 miliardi (esclusi gli effetti IFRS 16).

Leggi anche: 📊Come investire oggi. Una guida al trading online

Anche sul fronte della leva finanziaria Italgas mostra maggiore solidità: il rapporto debito netto/RAB raggiungerà il picco nel 2025, per poi scendere sotto il 65% nel 2028 e arrivare al 60% nel 2031. Un risultato atteso quasi un anno prima rispetto agli obiettivi fissati nella precedente pianificazione, in linea con le richieste delle principali agenzie di rating.

La politica dei dividendi viene confermata fino al 2028: gli azionisti riceveranno ogni anno il maggiore tra il dividendo 2024 (0,406 euro per azione), incrementato del 5% annuo, oppure un payout del 65%. Una scelta che rafforza ulteriormente la percezione di continuità e affidabilità nelle strategie di ritorno sul capitale.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
4.3 /5
0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
4.7 /5
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
3.8 /5
Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
4.7 /5
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

I numeri dei primi nove mesi del 2025 hanno fornito ulteriore sostegno al sentiment positivo: EBITDA rettificato a 1,369 miliardi di euro (+36% su base annua) e utile netto rettificato a 495 milioni (+37%), con un debito totale di 10,993 miliardi, perfettamente allineato alle attese del mercato. Tutti elementi che stanno consolidando il profilo di Italgas come uno dei protagonisti più solidi e dinamici delle utility europee, grazie a una strategia orientata a crescita, efficienza operativa e transizione digitale dell’infrastruttura energetica.

In un contesto di forte trasformazione del settore energetico europeo, la visione a lungo termine di Italgas, sostenuta da investimenti record e obiettivi finanziari chiari, si presenta come un segnale di resilienza e ambizione, in grado di alimentare fiducia tra analisti e investitori e di sostenere il posizionamento competitivo del gruppo per tutto il prossimo decennio.

👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a investire su azioni

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it