Si aggrava la situazione di Diasorin dopo che nel primo pomeriggio le già ampie vendite che hanno imperversato per tutta la mattinata si sono ulteriormente allargate. I numeri sono drammatici con i prezzi della quotata della diagnostica in ribasso del 17,8 per cento a 61,02 euro sui minimi intraday. C’è quindi la tenuta psicologica di quota 61 euro in ballo con il serio rischio che entro la fine di questa giornata di passione, anche questo livello passa cedere.

laboratori analisi e tasto SELL
Azioni Diasorin – MeteoFinanza.com

Il crollo delle azioni Diasorin è da correlare alla pubblicazione di una trimestrale che, vista quella che è stata la risposta da parte del mercato, evidentemente ha generato grande delusione. In particolare è stata la revisione al ribasso della guidance su tutto l’esercizio 2025 a scatenare vendite che, come dimostrato dal dato di metà pomeriggio, si sono poi progressivamente intensificate. Logicamente il prezzo di questo disastro lo si può vedere nell’ulteriore peggioramento della performance mensile della quotata. Con il crollo, siamo oramai su un rosso di oltre il 22 per cento.

In questa situazione a non pochi investitori (magari i più speculativi) potrebbe accendersi la solita lampadina: e se il crollo delle azioni Diasorin fosse l’occasione tante attesa per comprare a prezzi super-stracciati? In teoria non ci sarebbe niente di male in un ragionamento simile ma si tratta di capire se l’approccio ha ragion d’essere anche da un punto di vista pratico e quindi di capire se il titolo ha o meno fondamentali tali da rendere possibile un rilancio.

Analizzare nel dettaglio i motivi del crollo (e quindi la trimestrale) è già un buon punto di partenza.

📊 Solo 2€ per investire in azioni italiane con BG SAXO – book gratuito!

Il peggioramento della guidance 2025 alla base del crollo di Diasorin

Diasorin ha chiuso i primi nove mesi dell’esercizio 2025 con ricavi netti pari 900 milioni di euro in rialzo del 3 per cento nel raffronto con i 876 milioni messi a segno un anno fa. A parità di tassi di cambio, i ricavi sarebbero saliti del 5 per cento.

Variazione positiva anche per il margine operativo lordo adjusted che con un rialzo del 2 per cento è passato da 292 milioni a 302 milioni di euro. Di riflesso c’è poi la marginalità che si è attestata al 34 per cento.

Fin qui tutto positivo. Decisamente negativo, invece, il fatto che al termine dei primi nove mesi, l’utile netto adjusted sia sceso dell’1 per cento passando da 176 milioni a 174 milioni di euro.

Ancora più negativo il parziale del solo terzo trimestre, periodo in cui il fatturato è diminuito del 2 per cento a quota 280 milioni di euro (sarebbe stato +2% a parità di tassi di cambio) e l’utile netto adjusted ha addirittura segnato un calo a doppia cifra: -13 per cento a 50 milioni.

Dinanzi alla situazione che si è delineata nel solo terzo trimestre, non c’è da meravigliarsi se i vertici della quotata hanno deciso di rivedere al ribasso la guidance su tutto l’anno. A cambi costanti, la quotata della diagnostica punta ora a chiudere l’esercizio con ricavi in aumento del 5 per cento (contro l’8 per cento previsto nella precedente guidance) e con marginalità adjusted in area 33 per cento contro il 34 per cento atteso in precedenza.

Volendo trarre delle conclusioni, quindi, le ragioni del crollo delle azioni Diasorin sono da individuare nei dati del solo terzo trimestre 2025 e nel peggioramento della guidance.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
4.8 /5
0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
3.6 /5
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
4.6 /5
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
4.3 /5
Regulated CySEC License 247/14
Conto di pratica
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Cosa fare con le azioni Diasorin dopo il crollo in borsa

Inutile guardare al quadro tecnico del titolo. Con un rosso di portata simile a quella in atto, saltano un pò tutti gli equilibri.

In questo contesto, quindi, più interessanti sono i giudizi degli analisti. Ne abbiamo due: quello di JP Morgan e quello di Equita. La banca d’affari Usa è subito intervenuta tagliato il target price a 68 euro, azione che va ad abbattere il potenziale di upside del titolo. La sim milanese, invece, pur riducendo le sue previsioni sui ricavi del 3-4 per cento, ha lasciato intatto il rating buy anche se il prezzo obiettivo è stato abbattuto del 19 per cento a 96 euro. Resta un forte upside, resta l’indicazione di acquisto anche se, commentano da Milano, è evidente e sotto agli occhi di tutti, che il taglio della guidance e gli stessi risultati siano stati una delusione.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Conto Pratica Gratuito da 10.000€
  • Investimento minimo a partire da 1$
  • Deposito minimo a partire da $50
  • Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7

72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Inizia Gratuitamente su iqoption.com