Gli ETF su Solana continuano a registrare risultati superiori a Bitcoin ed Ethereum, attirando nuovi capitali e consolidando la fiducia degli investitori istituzionali in un ecosistema blockchain sempre più efficiente e competitivo.

Solana, ETF Solana, crypto, cripto, criptovalute, sol, prezzo Solana

ETF su Solana superano Bitcoin ed Ethereum 

Gli ETF su Solana hanno superato nettamente quelli su Bitcoin ed Ethereum nei flussi giornalieri del 4 novembre, registrando afflussi netti per 14,9 milioni di dollari. I dati mostrano come Bitwise BSOL abbia dominato la giornata con 13,2 milioni di dollari di nuovi investimenti, mentre il fondo Grayscale GSOL ha contribuito con ulteriori 1,7 milioni.

Nello stesso giorno, i fondi basati su Bitcoin ed Ethereum hanno invece registrato pesanti deflussi, rispettivamente per 566,4 e 219,4 milioni di dollari. Tra i principali protagonisti in negativo, BlackRock IBIT ha visto uscire 356,6 milioni di dollari, mentre l’ETF ETHA ha perso 111,1 milioni.

Nonostante il forte risultato giornaliero, gli ETF su Solana rimangono ancora piccoli in termini di volumi complessivi, secondo i dati aggiornati il totale dei flussi netti ammonta a 284 milioni di dollari, contro i 60,4 miliardi di dollari nei fondi su Bitcoin e i 14 miliardi di dollari su Ethereum. Tuttavia, la crescita di interesse verso Solana rappresenta un segnale di consolidamento della sua posizione nel panorama istituzionale.

Solana difende il supporto chiave a $155 

Il prezzo di Solana ha vissuto giornate di forte volatilità, con un calo iniziale fino a 146 dollari prima di recuperare sopra il livello critico di supporto a 155 dollari, considerato una zona tecnica decisiva dai trader. 

Il 3 novembre il token aveva perso oltre l’11% in un solo giorno, mentre il 4 novembre, nonostante gli afflussi record negli ETF, ha registrato un ribasso del 6,6%, chiudendo comunque la giornata sopra il supporto.

Al momento SOL viene scambiato intorno ai 157 dollari, dopo aver toccato nuovamente il fondo locale e rimbalzato immediatamente sopra il livello di accumulazione. Questa resilienza è vista da molti analisti come un segnale di forza, indicativo di una potenziale ripartenza alimentata dalla domanda proveniente da investitori istituzionali e retail attraverso veicoli finanziari tradizionali.

Gli analisti: “zona cruciale sotto i 160 dollari”

Solana si trova in una fase di accumulazione importante nella fascia dei 150–160 dollari, una zona che storicamente ha anticipato inversioni rialziste. Dopo la rottura di un triangolo discendente, il token ha raggiunto un’area tecnica chiave in cui gli investitori a “mani forti” stanno iniziando ad accumulare posizioni.

Gli esperti avvertono comunque di mantenere cautela, un calo deciso sotto i 150 dollari potrebbe aprire la strada a una nuova estensione ribassista, mentre un ritorno stabile sopra i 165–170 dollari potrebbe confermare l’inizio di una fase di recupero strutturale. Il sentiment complessivo rimane moderatamente positivo, con il mercato che osserva da vicino l’evoluzione del trend in vista di un possibile ritorno della pressione rialzista nei prossimi giorni.

Harmonic porta Solana a “velocità Nasdaq”

Parallelamente agli sviluppi di mercato, la startup Harmonic ha annunciato di aver raccolto 6 milioni di dollari in un round seed guidato da Paradigm, con la partecipazione di investitori chiave dell’ecosistema Solana. L’azienda sta sviluppando un sistema di “open block-building” che permette ai validatori di selezionare in tempo reale i blocchi provenienti da diversi costruttori, migliorando velocità, efficienza e decentralizzazione della rete.

Il cofondatore Jakob Povsic ha descritto Harmonic come un’infrastruttura capace di portare “prestazioni da Nasdaq” su Solana, grazie a un modello competitivo di aggregazione dei blocchi che consente ai validatori di ottimizzare il rendimento e ridurre gli effetti del maximal extractable value. L’iniziativa mira a rendere Solana ancora più performante, potenzialmente capace di raggiungere il traguardo di un milione di transazioni al secondo.

Il mine-to-earn che rivoluziona le prevendite

pepenode, pepe, pepe coin, meme coin, crypto, criptovalute, cripto, memecoin

Tra i progetti emergenti nel panorama cripto in evoluzione, PepeNode sta ridefinendo il concetto di partecipazione alle prevendite con un modello innovativo mine-to-earn. Gli utenti acquistano Miner Nodes all’interno di un server virtuale personalizzabile, incrementando la propria hashpower tramite upgrade e guadagnando token in tempo reale. Ogni aggiornamento comporta il burning del 70% dei token spesi, generando un forte effetto deflazionistico.

Sviluppato su Ethereum (ERC-20), il token nativo $PEPENODE alimenta l’intero ecosistema, permettendo funzioni di mining, staking con rendimento del 625% e burning automatico. 

Il progetto include inoltre una dashboard in tempo reale e un sistema di referral al 2%, con bonus distribuiti in altre meme coin. La roadmap prevede l’introduzione di upgrade NFT, leaderboard competitive e campagne di marketing con influencer.

Grazie alla combinazione tra gamification, trasparenza on-chain e deflazione programmata, PepeNode si posiziona come uno dei protocolli più innovativi nel segmento meme coin, con una prevendita che ha già raccolto 2 milioni di dollari, con il token disponibile in prevendita a un prezzo scontato di 0,0011363 dollari priam della quotazione su exchange.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Conto Pratica Gratuito da 10.000€
  • Investimento minimo a partire da 1$
  • Deposito minimo a partire da $50
  • Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7

72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Inizia Gratuitamente su iqoption.com