Canary Capital sorprende il mercato cripto con il deposito di un ETF su Mog Coin (MOG), mentre cresce l’attesa per il possibile ETF su Dogecoin.

Indice
Canary Capital punta su MOG con un nuovo ETF
Il gestore di fondi Canary Capital ha ufficialmente depositato presso la SEC la richiesta per lanciare un ETF dedicato a Mog Coin (MOG), una delle meme coin più curiose e meno conosciute del mercato. L’ETF, se approvato, seguirà direttamente il prezzo di MOG, descritto nel documento come un “token associato alla cultura del meme ‘Mog’ e alla sua comunità digitale”.
L’annuncio ha avuto un impatto immediato sul prezzo del token, che, pur valendo ancora frazioni di centesimo, ha registrato un rialzo del 5,8% in 24 ore dopo la notizia. La capitalizzazione di mercato di MOG è passata da 140 milioni a un picco di 169,5 milioni di dollari, per poi stabilizzarsi intorno ai 146,3 milioni. Il token è stato creato a luglio 2023 e conta oggi oltre 39.000 wallet attivi, con i primi 100 detentori che controllano circa il 53% dell’offerta totale.

Canary Capital ha precisato che MOG, nonostante la sua popolarità online, non possiede attualmente alcuna utilità blockchain concreta, ma resta un asset “guidato dal valore culturale e dalla forza della community”. L’ETF potrebbe detenere fino al 5% dei suoi asset in Ethereum (ETH) per coprire le commissioni di rete, poiché MOG è un token nativo della blockchain di Ethereum.
SEC e nuova ondata di ETF cripto
La proposta di Canary arriva in un momento in cui la SEC sta riesaminando numerosi dossier relativi a ETF cripto, dopo la fine del più lungo shutdown governativo nella storia degli Stati Uniti. Canary ha già depositato richieste per fondi legati a SEI, Official Trump (TRUMP), Hedera (HBAR) e Litecoin (LTC), mentre il suo ETF su XRP potrebbe arrivare sul mercato già questa settimana, diventando il primo negli Stati Uniti a detenere direttamente il token di Ripple.
L’interesse crescente verso questi strumenti è stato alimentato anche dall’approvazione, a settembre, di nuovi standard di listing generici per ETF cripto, che semplificano il processo di approvazione e riducono gli ostacoli normativi per gli asset digitali più speculativi.
Dogecoin: ETF e ritorno dello “smart money”
Parallelamente, l’attenzione del mercato si concentra su Dogecoin (DOGE), che potrebbe vedere il lancio del suo ETF spot entro 20 giorni, grazie a una procedura di approvazione automatica prevista dalla Section 8(a) del Securities Act, a meno di interventi diretti della SEC.
Da quando la richiesta è stata depositata, il prezzo di Dogecoin è aumentato dell’8% assestandosi a 0,1759 dollari, sostenuto da una rinnovata fiducia degli investitori istituzionali. I dati mostrano che le balene hanno accumulato oltre 200 milioni di DOGE in un solo giorno, segnale di un posizionamento strategico in vista dell’ETF.
Dal punto di vista tecnico, DOGE sta testando la parte superiore di un canale ascendente di lungo periodo, con obiettivi rialzisti che puntano prima al recupero della zona dei 0,20 dollari, poi a un possibile ritorno ai massimi di 0,50 dollari, e in caso di slancio prolungato, persino al traguardo simbolico di 1 dollaro, per un potenziale guadagno del 450%. Tuttavia, una rottura ribassista sotto $0,15 potrebbe comportare un rischio di discesa fino a $0,09.
Maxi Doge cavalca l’onda meme di Dogecoin

Sul fronte delle meme coin, Maxi Doge ($MAXI) si sta affermando come l’erede di Dogecoin, usufruendo del suo successo, con un’estetica ironica e muscolare che combina la cultura dei meme con dinamiche economiche di nuova generazione.
L’obiettivo di Maxi Doge è quello di unire l’irriverenza dei meme alla competitività tipica dei trader, costruendo una community attiva e coesa che punta a generare valore attraverso viralità, staking e attività gamificate. Il token ha già attirato l’attenzione degli investitori, tanto che la prevendita ha appena superato i 4 milioni di dollari raccolti con un prezzo di 0,000268 dollari per token.
Sul piano della roadmap, Maxi Doge prevede l’introduzione di tornei di trading a premi, funzionalità di copy trading, un gruppo di trading premium e persino partnership con piattaforme di Futures che potrebbero consentire leve fino a x1000.
$MAXI offre uno staking ad alto rendimento, con un interesse passivo del 77% apy in questo momento, ma l’interesse diminuirà progressivamente con l’aumento della partecipazione. I token possono essere acquistati in prevendita con ETH, BNB, USDT, USDC o carta di credito, collegando il proprio web3 wallet al sito, senza alcun importo minimo richiesto o processo KYC.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider


