BlackRock compie un passo decisivo nel mercato degli investimenti crypto regolamentati con la registrazione del primo Staked Ethereum Trust, mentre l’ecosistema ETH evolve grazie a nuovi upgrade e crescita istituzionale.

Indice
BlackRock ha registrato il nuovo iShares Staked Ethereum Trust ETF nello stato del Delaware il 19 novembre 2025, segnando il primo passo ufficiale verso il lancio di un ETF statunitense che non solo detenga Ethereum ma distribuisca ai suoi investitori i rendimenti generati dallo staking. Questo nuovo prodotto segna una differenza sostanziale rispetto all’attuale iShares Ethereum Trust (ETHA), che si limita a detenere ETH spot senza produrre yield.
Il funzionamento del nuovo strumento prevede che il trust detenga Ethereum e ne destini una parte allo staking tramite custodi terzi. I rendimenti provenienti dalle ricompense saranno quindi distribuiti direttamente agli investitori, offrendo un prodotto regolamentato che può competere con piattaforme DeFi e servizi offshore che fino ad oggi hanno dominato questo tipo di rendimento.
ETHA cresce, cambio di prospettive
L’iShares Ethereum Trust (ETHA), il prodotto spot attualmente sul mercato, gestisce già 13,1 miliardi di dollari di asset al 19 novembre 2025, a dimostrazione dell’interesse crescente per Ethereum come asset regolamentato. Con l’introduzione del nuovo trust, gli investitori potranno accedere a un rendimento stimato tra il 3% e il 4% annuo tramite staking, mantenendo al tempo stesso il quadro normativo statunitense e la sicurezza della custodia istituzionale.
Il prossimo passo per BlackRock sarà il deposito del Form S-1 presso la SEC, con il mercato che punta al debutto ufficiale del prodotto nel secondo trimestre 2026, condizionato alle norme finali su custodia e staking.
Kohaku: il nuovo framework di Vitalik Buterin
Il contesto di questa evoluzione coincide con un altro importante annuncio per Ethereum, Kohaku, una nuova architettura di privacy presentata da Vitalik Buterin. Il sistema introduce indirizzi stealth temporanei che permettono agli utenti di effettuare transazioni senza esporre il loro wallet principale, pur mantenendo la possibilità di dimostrarne la tracciabilità in sede di audit o controlli regolatori.
Kohaku verrà sviluppato in quattro fasi, iniziando nel 2025 con un’estensione browser per utenti avanzati e arrivando nel 2026 a un browser Ethereum completo con protezione avanzata del dispositivo e funzioni AI integrate per segnalare transazioni rischiose.
Nonostante l’importanza dell’annuncio, il mercato ha reagito con cautela, con ETH che si mantiene in correzione sopra i 3.020 dollari, circa il 6% sotto i livelli precedenti al discorso di Buterin.
Maxi Doge spinge su ironia e utilità
Con lo sviluppo di grandi movimenti istituzionali, il mercato sta seguendo con interesse anche il mondo meme coin, con progetti come Maxi Doge ($MAXI), costruito su Ethereum e ispirato al mondo DOGE ma con una narrativa più aggressiva e muscolare.
Maxi Doge punta non solo sulla viralità social, ma anche su un ecosistema gamificato a trading con leva fino a 100x-1000x, premi, tornei e un gruppo privato per gli investitori. Il progetto prevede inoltre staking con rendimento annuo del 74% tramite il token $MAXI destinati a ridursi con l’ingresso di nuovi investitori e audit superati da SolidProof e Coinsult, oltre a una fornitura distribuita per marketing, liquidità e Maxi Fund.
Il token ha ottenuto un forte riscontro in prevendita, con oltre 4,1 milioni di dollari raccolti e un prezzo per token $MAXI di 0,000269 dollari, grazie al mix tra viralità delle meme coin e funzionalità orientate alla community. La prevendita è accessibile tramite l’app di Best Wallet o dal sito ufficiale, senza importo minimo di acquisto e con pagamento possibile con ETH, BNB, USDC, USDT o carta di credito.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider


