Gli ETF su Bitcoin, Ethereum, Solana, XRP e Dogecoin registrano nuovi influssi e volumi significativi, mentre il mercato mostra segnali di stabilizzazione e cresce l’attenzione verso prevendite innovative.

Bitcoin, Ethereum, Solana, XRP e Dogecoin, etf bitcoin, etf btc, etf ethereum, crypto, criptovalute,

ETF su Bitcoin ed Ethereum in ripresa

La giornata del 25 novembre ha visto un solido ritorno di capitali negli ETF spot basati sulle due principali criptovalute. I fondi su Bitcoin hanno raccolto 129 milioni di dollari in afflussi netti, mentre gli ETF spot basati su Ethereum hanno aggiunto ulteriori 78,58 milioni di dollari.

Tra gli emittenti, il Fidelity Wise Origin Bitcoin Fund (FBTC) ha guidato la classifica con 170,8 milioni di dollari di nuovi investimenti, seguito dal BlackRock iShares Bitcoin Trust (IBIT) con 83 milioni di dollari.

Nonostante alcune fuoriuscite dai prodotti di Bitwise e Ark 21Shares, il dato complessivo conferma che la domanda istituzionale rimane robusta:,gli afflussi totali degli ETF su Bitcoin hanno ormai raggiunto 57,61 miliardi di dollari, con un volume giornaliero superiore a 4,69 miliardi di dollari.

Sul fronte Ethereum, il prodotto più forte è stato il BlackRock iShares Ethereum Trust (ETHA) con 46,09 milioni di dollari di afflussi, seguito dal Fidelity Ethereum Fund (FETH) a 47,54 milioni di dollari. Il Grayscale Ethereum Trust (ETHE) continua invece a registrare deflussi significativi, con un’uscita di 23,33 milioni di dollari.

Dogecoin: debutto degli ETF sotto le aspettative

Il nuovo ETF spot su Dogecoin firmato Grayscale (GDOG) ha debuttato su NYSE Arca con volumi pari a 1,4 milioni di dollari, molto al di sotto delle previsioni degli analisti che stimavano circa 12 milioni di dollari.

Si tratta comunque di una performance nella media per un lancio standard, anche se poco brillante per un “first-ever spot DOGE ETF”. Un secondo ETF su Dogecoin, targato Bitwise (BWOW), è già stato approvato e inizierà a essere negoziato a breve.

Il confronto con altri debutti è impietoso, per esempio il fondo XRPC di Canary Capital ha raggiunto 58 milioni di dollari nel debutto, il migliore dell’anno.

XRP decolla grazie agli ETF

La giornata del 25 novembre ha segnato un’importante ripresa per XRP, che ha guidato il rimbalzo del mercato crypto grazie al lancio di nuovi ETF dedicati. La criptovaluta di Ripple è salita fino al 5%, toccando i 2,2551 dollari, spinta dall’arrivo su NYSE Arca di due prodotti istituzionali, l’ETF XRPZ di Franklin Templeton e il GXRP di Grayscale. 

Entrambi gli emittenti hanno sottolineato come questi ETF offrono un accesso regolamentato e trasparente a un asset considerato centrale per le infrastrutture di pagamento globali. 

La notizia ha rafforzato il sentiment degli investitori e alimentato un nuovo flusso di acquisti, confermato anche dall’aumento dell’on-balance volume (OBV), indicatore che segnala un rafforzamento della domanda. Sebbene XRP resti ancora oltre il 15% sotto i livelli di un mese fa, su base annua mostra un rally superiore al 50%, e gli analisti interpretano la struttura del prezzo come bullish, puntando a una possibile continuazione del trend positivo nel breve periodo.

Solana: gli ETF trainano una nuova fase di accumulo

Gli ETF spot su Solana (SOL) hanno invece mantenuto una striscia impressionante di 21 giorni consecutivi di afflussi, portando il totale a 599,1 milioni di dollari dalla data di lancio.

Il prodotto più forte è stato il Bitwise BSOL, che ha registrato 31 milioni di dollari in un solo giorno, la quarta miglior performance singola per un ETF su Solana.

Il prezzo di SOL è risalito a 137 dollari, con un recupero del 2% nelle ultime 24 ore, sostenuto da un netto miglioramento del sentiment. Sul grafico, Solana si avvicina alla resistenza dei 145 dollari, punto chiave che potrebbe innescare una rottura rialzista e proiettare il prezzo verso i 150 dollari.

Maxi Doge: la meme coin più audace del 2025

Con una maggiore attenzione istituzionale verso le altcoin, cresce anche l’interesse per progetti meme ad alta trazione come Maxi Doge ($MAXI).

Maxi Doge è una meme coin a tema canino, presentata come il “cugino muscoloso e frustrato di Doge”, che punta a grandi entrate sfruttando la narrativa virale delle grandi meme coin. Il progetto combina ironia, branding aggressivo e un approccio orientato alla community, ma si distingue da altri token grazie alle sue funzionalità aggiuntive.

Il token $MAXI offre infatti staking con rendimento annuo del 73%, un gruppo trading dedicato con ricompense in token e tornei, audit superati da SolidProof e Coinsult, e compatibilità multi-chain.

La prevendita è accessibile dal sito ufficiale, dove ha già superato 4,2 milioni di dollari, con prezzo attuale di 0,00027 dollari, e punta a un obiettivo di raccolta da 15,76 milioni di dollari. L’acquisto può essere effettuato con ETH, BNB, USDT, USDC o carta di credito.

L’estetica muscolare e lo storytelling competitivo alimentano un forte potenziale virale, mentre la roadmap prevede l’introduzione di leva di trading fino a 1000x e partnership con piattaforme Futures.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Conto Pratica Gratuito da 10.000€
  • Investimento minimo a partire da 1$
  • Deposito minimo a partire da $50
  • Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7

72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Inizia Gratuitamente su iqoption.com