Abu Dhabi aumenta massicciamente la sua esposizione ai Bitcoin ETF di BlackRock in un momento di forte volatilità, mentre gli analisti restano divisi sul prossimo movimento del prezzo di BTC.

Abu Dhabi triplica l’esposizione a Bitcoin
L’Abu Dhabi Investment Council (ADIC) ha incrementato in modo significativo la propria esposizione al mercato Bitcoin durante il terzo trimestre, portando le partecipazioni nel BlackRock iShares Bitcoin Trust da 2,4 a quasi 8 milioni di azioni.
Secondo i documenti regolamentari, la posizione aveva un valore di circa 518 milioni di dollari al 30 settembre, segnando una mossa aggressiva di accumulo istituzionale poco prima del forte ribasso che ha travolto il mercato nelle settimane successive. L’investimento, effettuato tramite una controllata ADIC, riflette la visione strategica del fondo che considera Bitcoin un asset destinato a svolgere un ruolo strutturale nel lungo periodo, alla stregua dell’oro, con una funzione di diversificazione in un’economia globale sempre più digitalizzata.
Il rafforzamento delle posizioni non riguarda solo ADIC. Mubadala Investment Co., fondo sovrano da 330 miliardi di dollari che supervisiona ADIC, ha riportato una detenzione di 8,7 milioni di azioni IBIT al termine del trimestre, per un valore di 567 milioni di dollari, mantenendo invariata la propria esposizione. Nonostante l’entità dell’investimento, il valore dell’ETF è sceso di circa il 20% dopo settembre, rispecchiando un mercato in forte contrazione.
Il prezzo di BTC accelera e poi si sgonfia
L’aumento delle posizioni istituzionali è coinciso con l’ascesa di Bitcoin verso un nuovo record a 126.251 dollari a ottobre, sostenuto da grandi flussi in entrata nei principali ETF spot, con IBIT in prima linea come più grande ETF crypto al mondo con oltre 70 miliardi di dollari in gestione.
Tuttavia, poco dopo il massimo storico, il mercato ha subito un violento ribaltamento a causa delle massicce liquidazioni di posizioni a leva, con Bitcoin che è scivolato a 91.607 dollari. Gli analisti attribuiscono la frenata alla combinazione di incertezza macroeconomica, ricadute regolamentari e rotazioni di liquidità che hanno intaccato il sentiment degli investitori più rischiosi.
Una parte del mercato ritiene che BTC possa avvicinarsi ai livelli di supporto di 90.000 o anche 87.000 dollari, soprattutto se i deflussi dagli ETF dovessero proseguire. Il 18 novembre il BlackRock Bitcoin ETF ha registrato un record negativo di 523 milioni di dollari in uscite, sintomo della cautela diffusa tra gli investitori.

Altri, invece, intravedono la possibilità di un’imminente inversione rialzista. Charles Hoskinson, fondatore di Cardano, ha affermato che il recente calo riflette soprattutto distorsioni macroeconomiche come tensioni commerciali, aspettative di recessione e segnali normativi incerti, fattori che secondo lui si attenueranno nei prossimi mesi.
Nonostante le correzioni, ADIC ha ribadito la propria visione di lungo periodo su Bitcoin, sottolineando l’importanza crescente degli asset digitali nei portafogli sovrani, soprattutto in una fase di transizione economica accelerata dall’innovazione tecnologica e dalla tokenizzazione.
Bitcoin Hyper: la nuova generazione su Bitcoin
Con l’evoluzione continua della rete Bitcoin, progetti come Bitcoin Hyper offrono numerosi vantaggi.
Bitcoin Hyper rappresenta una Layer2 costruita per superare i limiti storici di scalabilità della blockchain originale. Sviluppato sulla Solana Virtual Machine, il progetto consente transazioni rapide, a basso costo e compatibili con staking, lending, molte più dApp, NFT marketplace e launchpad, mantenendo la sicurezza dell’infrastruttura Bitcoin.
Questo approccio permette finalmente a BTC di operare come una piattaforma moderna, con interazioni quasi istantanee e adatte ai casi d’uso emergenti.
Il token $HYPER viene utilizzato per le commissioni di transazione, per il meccanismo di staking con rendimento annuo del 41%, per esercitare diritti di governance e per accedere a dApp esclusive costruite su Bitcoin Hyper.
La prevendita del token è disponibile sul sito al prezzo di 0,013305 dollari, dove ha superato i 28,1 milioni di dollari in fondi raccolti finora, con un processo di acquisto semplice tramite carta di credito o scambio di criptovalute. Bitcoin Hyper propone così una svolta concreta per Bitcoin, permettendo per la prima volta un’esperienza DeFi scalabile e operativa direttamente sull’ecosistema della criptovaluta più capitalizzata al mondo.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider


