L’interesse crescente verso gli ETF legati alle criptovalute, in particolare Dogecoin e XRP, evidenzia un importante cambiamento nell’atteggiamento del mercato tradizionale verso gli asset digitali.

Rinviati gli ETF spot su Dogecoin e XRP
Il panorama degli ETF sulle criptovalute continua a evolversi rapidamente, il 29 aprile 2025 il Nasdaq ha ufficialmente presentato alla SEC un modulo 19b-4 per proporre la quotazione e il trading del nuovo 21Shares Dogecoin ETF.
L’iniziativa segue il deposito da parte di 21Shares di un modulo S-1 avvenuto il 10 aprile, e prevede che Coinbase Custody Trust agisca come custode ufficiale dei token DOGE del fondo. Questo ETF darà esposizione diretta al prezzo di Dogecoin, che verrà comprato a prezzo di mercato nel momento in cui viene richiesto da un cliente, ed elimina per l’investitore il rischio di dover custodire o acquistare personalmente l’asset.
Parallelamente, la SEC ha annunciato il rinvio della decisione sullo spot DOGE ETF proposto da Bitwise, posticipandola al 15 giugno 2025. Stesso destino anche per lo spot ETF su XRP richiesto da Franklin Templeton, che vedrà una nuova scadenza fissata al 17 giugno. Secondo quanto dichiarato dall’ente regolatore, è stato ritenuto “appropriato designare un periodo più lungo” per esaminare le proposte.
Analisti: i rinvii erano prevedibili
James Seyffart, analista di Bloomberg Intelligence, ha affermato che questi rinvii erano ampiamente attesi, dal momento che molte scadenze definitive per gli ETF su criptovalute sono previste per ottobre 2025 o successivamente. L’iter normativo richiede infatti che la SEC prenda una decisione entro 45 giorni dalla proposta, ma tale periodo può essere esteso fino a 90 giorni. Nonostante i ritardi, questi sviluppi indicano un crescente interesse istituzionale verso le meme coin come Dogecoin e cripto consolidate come XRP.
In seguito alle notizie, il prezzo di Dogecoin ha subito una lieve flessione, stabilizzandosi intorno a 0,17 dollari. Dal punto di vista tecnico, DOGE si trova in una fase critica: sta affrontando una resistenza settimanale a 0,18 dollari, e il Relative Strength Index (RSI) è in calo, attestandosi intorno a 54. Un’ulteriore discesa sotto il livello neutrale di 50 potrebbe portare a un ribasso verso i minimi di aprile a 0,15 dollari.
Tuttavia, alcuni analisti evidenziano anche segnali positivi, in quanto il grafico giornaliero di DOGE suggerisce la formazione di un falling wedge, un pattern storicamente rialzista. Inoltre, la meme coin sembra rispettare una trendline parabolica iniziata nel 2022. Se DOGE dovesse rompere la resistenza a 0,20 dollari, potrebbe aprirsi la strada per un nuovo trend rialzista con target fino a 0,50 dollari nei prossimi mesi.
Best Wallet: innovazione nella gestione delle cripto
Nel contesto in rapida evoluzione delle criptovalute, Best Wallet si afferma come uno degli strumenti più avanzati per la gestione degli asset digitali.
Grazie al supporto di oltre 60 blockchain, tra cui XRP e Dogecoin, una gestione multi-wallet, un DEX integrato e una sicurezza di livello superiore, questa app si è guadagnata l’attenzione anche di analisti crypto come Matteo Afrasinei.
Ciò che la rende davvero interessante per investitori e appassionati è il suo ecosistema, fondato sul token nativo $BEST.
Gli utenti che detengono $BEST godono di diversi vantaggi, tra cui commissioni ridotte, accesso anticipato a prevendite di nuovi progetti tramite la sezione Upcoming Tokens, e la possibilità di partecipare attivamente alla governance del progetto. Inoltre, grazie all’aggregatore di staking integrato, gli utenti possono ottenere rendimenti molto elevati su vari token, incluso lo stesso $BEST che offre un rendimento annuo del 125% in questo momento.
Il token $BEST si trova in fase di prevendita a 0,024925 dollari e ha già raccolto oltre 11,9 milioni di dollari sul sito web ufficiale, dimostrando un forte interesse da parte dei cripto investitori. La combinazione tra utilità reale, incentivi finanziari e un’interfaccia user-friendly rende Best Wallet e $BEST un caso d’uso concreto di come un’app ben progettata può attrarre sia neofiti che investitori esperti del settore cripto.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
