L’iniziativa dell’asset manager Amundi introduce un modello ibrido di distribuzione dei fondi che unisce canali tradizionali e tokenizzazione sulla blockchain Ethereum, offrendo maggiore efficienza operativa e accesso agli asset digitali.

Indice
Tokenizzazione dei fondi su Ethereum
Amundi, uno dei più grandi gestori patrimoniali europei con oltre 2.300 miliardi di euro in gestione, ha avviato un passaggio strategico verso la finanza digitale attraverso il lancio della prima quota tokenizzata del fondo AMUNDI FUNDS CASH EUR. La soluzione sfrutta la blockchain di Ethereum e consente agli investitori di detenere quote digitali, mantenendo invariato l’accesso alle modalità di sottoscrizione tradizionali.
Il progetto nasce in collaborazione con CACEIS, realtà leader nei servizi di asset servicing che fornisce l’infrastruttura tecnologica necessaria. Il modello include portafogli digitali per gli investitori e una piattaforma blockchain dedicata alla gestione degli ordini, progettata per supportare sottoscrizioni e riscatti senza interrompere il funzionamento dei sistemi esistenti.
La prima operazione della quota tokenizzata è stata registrata il 4 novembre 2025. Da quel momento il fondo è distribuito secondo un sistema ibrido che combina la continuità dei canali convenzionali con la nuova opzione basata su token registrati su Ethereum.
Vantaggi operativi e trasparenza per i fondi monetari
L’introduzione della blockchain nei money market fund offre benefici significativi sia per gli investitori sia per i gestori. Le operazioni possono essere eseguite in modo quasi istantaneo 24/7, senza le attese tipiche dei vecchi processi di regolamento, e la registrazione su Ethereum garantisce tracciabilità, sicurezza e trasparenza.
Questo nuovo modello amplia inoltre il bacino potenziale degli investitori grazie alla sua maggiore accessibilità per i profili digital native. Amundi chiarisce che la nuova soluzione non sostituisce la distribuzione tradizionale ma aggiunge un’opzione moderna che affianca la struttura consolidata del fondo.
Secondo i dirigenti del gruppo, la tokenizzazione dei RWA rappresenta una trasformazione globale destinata ad accelerare negli anni futuri. L’iniziativa è vista come una dimostrazione concreta della capacità di Amundi di implementare applicazioni blockchain robuste per il settore finanziario.
Ethereum alla vigilia dell’upgrade Fusaka
La scelta di Ethereum come infrastruttura porta con sé vantaggi tecnici tangibili, resi ancora più rilevanti dal prossimo aggiornamento Fusaka. Previsto per il 3 dicembre, questo update promette di aumentare la capacità della rete e migliorare ulteriormente l’efficienza.
Fusaka introduce il sistema PeerDAS, che permette ai nodi di validare porzioni ridotte dei dati, riducendo l’utilizzo di banda e velocizzando i tempi di verifica. A questo si affianca l’adozione delle Verkle trees, una struttura crittografica che ottimizza lo storage e riduce il carico computazionale per i nodi.
Il precedente aggiornamento Pectra aveva già segnato un impulso importante per Ethereum con un rialzo immediato di oltre il 22% e un rapido avvicinamento al massimo storico di 4.950 dollari. Con il nuovo upgrade, molti analisti ipotizzano che Ethereum possa beneficiare di un nuovo scenario di crescita se il sentimento sui mercati finanziari dovesse migliorare, grazie ad un nuovo taglio dei tassi della FED.
Prezzo di ETH in ripresa
Dopo settimane di pressione ribassista, ETH ha riconquistato il livello dei 3.075 dollari con un rialzo del 2% nelle ultime 24 ore, rimbalzando dal supporto a 2.600 dollari. Il prezzo si sta avvicinando alla media mobile a 200 giorni, posizionata in area 3.500 dollari, considerata una soglia decisiva da trasformare da resistenza a supporto per una continuazione del trend rialzista.

Gli indicatori tecnici mostrano un recupero graduale, come l’RSI che sta salendo dal livello di ipervenduto toccato la scorsa settimana, ma la presenza di resistenze significative intorno ai 3.400 dollari invita ancora alla prudenza. Sul fronte on-chain continua il trend di riduzione delle riserve di ETH sugli exchange ai minimi storici, segnale storicamente associato ad una rottura al rialzo per il prezzo dell’asset.
Occhi puntati sulle prevendite su Ethereum
Con la finanza digitale che si evolve velocemente, molti investitori cercano opportunità alternative rispetto ai soliti asset già consolidati in termini di capitalizzazione. Le prevendite di nuovi token attirano interesse perché permettono di accedere ai progetti nella loro fase iniziale, cioè con un market cap molto basso, e una volta avvenuta la quotazione sugli exchange risulta più facile generare un apprezzamento se l’asset è valido.
Tra i progetti che stanno catalizzando l’attenzione negli ultimi 2 mesi spicca Maxi Doge ($MAXI), una nuova meme coin ispirata alla razza di cane Shiba Inu che mira a replicare la spinta virale di Dogecoin con un approccio più strutturato e orientato alla community. Maxi Doge presenta un ecosistema che include funzioni di trading con leva fino a x1000, tornei a premi, partnership con piattaforme di futures, rendimento da staking e un piano marketing aggressivo.
Il token MAXI è disponibile in prevendita sul sito ufficiale, senza importo minimo richiesto o processo di KYC, ed è acquistabile tramite ETH, BNB, USDT, USDC o carta di credito.
La prevendita di $MAXI ha già superato i 4 milioni di dollari, al prezzo di 0,00027 dollari per token, e offre da subito l’opportunità di depositare in staking i token per ottenere un rendimento annuo del 73%, pensato per premiare i primi supporter.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider


