Amundi, il più grande gestore patrimoniale europeo, entra nel mercato delle criptovalute con un nuovo prodotto Bitcoin destinato agli investitori istituzionali, segnando un passo storico verso l’adozione mainstream delle crypto.

Indice
Amundi lancia un fondo su Bitcoin
Con circa 2.300 miliardi di dollari in gestione, l’asset manager europeo Amundi si prepara a lanciare un Bitcoin Exchange-Traded Note (ETN) dedicato agli investitori istituzionali europei. L’iniziativa risponde alla crescente domanda di esposizione regolamentata a Bitcoin, offrendo una via d’accesso sicura e conforme per le istituzioni che intendono diversificare i propri portafogli.
Il prodotto consentirà di accedere a Bitcoin attraverso un veicolo regolamentato, allineato alle normative europee sugli strumenti finanziari, riducendo le complessità legate alla custodia diretta di criptovalute.
Amundi ha sottolineato il ruolo di Bitcoin come hedge contro l’inflazione, in un contesto economico ancora segnato da pressioni sui prezzi e da politiche monetarie incerte. La natura deflazionistica di Bitcoin, con una fornitura limitata a 21 milioni di unità, lo rende uno strumento attraente per chi cerca protezione contro la svalutazione valutaria. L’asset manager ritiene che l’inclusione di Bitcoin nei portafogli possa migliorare la resilienza contro rischi macroeconomici e fornire diversificazione strategica per investitori di lungo periodo.
Prezzo di Bitcoin in ripresa
Il prezzo di Bitcoin era sceso fino a 103.000 dollari nel weekend, per poi risalire rapidamente a quota 115.000 dollari. Oggi il prezzo di BTC è di 112.000 dollari, con una ripresa degli afflussi negli ETF dopo i deflussi registrati lunedì. Nelle ultime 24 ore, gli ETF su Bitcoin hanno registrato afflussi netti per 102,5 milioni di dollari, portando il flusso netto da inizio mese a +4,8 miliardi di dollari.
Il calo della domanda sugli ETF avvenuto lunedì coincide con una riduzione dell’open interest nei mercati dei futures e delle opzioni, indicativa di una diminuzione della leva e dell’interesse speculativo. In particolare, si è assistito alla chiusura di circa 77.000 contratti BTC e 1,67 milioni di contratti ETH, evidenziando una fase di presa di profitto e liquidazione dopo settimane di rialzo sostenuto.
Nel contesto macroeconomico, gli operatori hanno mostrato una crescente preferenza per asset rifugio, con l’oro che ha appena toccato un nuovo massimo storico di 4.220 dollari, mentre l’indice S&P 500 sale dello 0,5% nelle ultime 24 ore, trainato dal comparto tecnologico e dal rinnovato appetito per il rischio nel mercato azionario dovuto al probabile taglio dei tassi dalla FED.
Standard Chartered: $200.000 per BTC entro fine anno
Parallelamente, la banca Standard Chartered ha riaffermato la sua previsione di Bitcoin a 200.000 dollari entro la fine del 2025, attribuendo la spinta principale agli afflussi record negli ETF e alla situazione politica statunitense.
Secondo Geoffrey Kendrick, responsabile della ricerca sugli asset digitali della banca, il recente shutdown del governo USA potrebbe agire da catalizzatore per Bitcoin, spingendolo oltre il suo massimo storico e verso i 135.000 dollari nelle prossime settimane.
Con 62,5 miliardi di dollari di afflussi netti negli ETF Bitcoin e una crescente correlazione con i principali mercati finanziari, l’analista ritiene che l’asset sia ormai una componente matura del sistema finanziario globale.
Bitcoin Hyper: transazioni istantanee e DeFi su BTC
Intanto progetti come Bitcoin Hyper ($HYPER) stanno ridefinendo l’evoluzione tecnica dell’ecosistema BTC, il che potrebbe risultare interessante alla luce degli ultimi cambiamenti.
Bitcoin Hyper è una Layer2 basata su Bitcoin, progettata per offrire transazioni istantanee e a basso costo, abilitando staking, DeFi e dApp direttamente sull’infrastruttura Bitcoin.
Compatibile con la Solana Virtual Machine (SVM), la rete consente interazioni quasi in tempo reale mantenendo la sicurezza della blockchain Bitcoin. Il token nativo $HYPER è utilizzato per pagare le commissioni, partecipare alla governance e ottenere ricompense da staking con APY del 50% e accesso a launchpad e DAO.
La prevendita del token $HYPER, attualmente in corso con 0,013115 dollari per token, ha già raccolto oltre 23,6 milioni di dollari, mostrando l’interesse di investitori e analisti che la considerano una delle migliori opportunità cripto del 2025.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
