Gli ETF su Solana registrano afflussi consistenti, segnando crescente interesse istituzionale, con dati recenti che mostrano 20 giorni consecutivi di ingressi e rafforzano SOL nel panorama DeFi globale.

Solana, prezzo Solana, etf Solana, etf spot Solana, sol, crypto, criptovalute, blockchain Solana, prezzo Sol, analisi Solana, previsione Solana

Afflussi costanti nei nuovi ETF su Solana

Gli ETF spot su Solana quotati negli Stati Uniti hanno registrato il loro ventesimo giorno consecutivo di afflussi, un risultato significativo che riflette una domanda crescente da parte degli investitori istituzionali. 

Lunedì sono affluiti 58 milioni di dollari nei sei fondi attivi, con Bitwise BSOL che da solo ha attirato 39,5 milioni, segnando la terza performance più alta dalla quotazione e la migliore dal 3 novembre. Dalla loro introduzione del 28 ottobre, questi strumenti hanno raccolto 568,24 milioni di dollari e hanno raggiunto un patrimonio complessivo di 843,81 milioni, pari all’1,09% della capitalizzazione di mercato di Solana.

Solana, prezzo Solana, etf Solana, etf spot Solana, sol, crypto, criptovalute, blockchain Solana, prezzo Sol, analisi Solana, previsione Solana

Secondo Nick Ruck, direttore di LVRG Research, gli ETF hanno superato le aspettative iniziali, dimostrando maturity di Solana come asset competitivo tra i principali ecosistemi DeFi. L’afflusso continuo è considerato un elemento di sostegno per la struttura del mercato, capace di stringere le dinamiche di offerta e posizionare Solana per un potenziale rimbalzo quando il mercato crypto smetterà di scontare il recente clima di paura del rischio.

L’attività on-chain spinge il sentiment

A sostenere la fiducia degli investitori non ci sono soltanto gli ETF ma anche i dati di utilizzo reale. Nel weekend del 22-23 novembre, il protocollo x402 ha raggiunto oltre 500.000 transazioni e più di 100.000 dollari di volume, segnando una crescita del 500% su base settimanale. 

Gli analisti vedono in questi numeri una prova tangibile della capacità di Solana di sostenere applicazioni ad alta capacità di elaborazione con commissioni ridotte, rafforzando l’idea di un ecosistema in espansione e competitivo.

Allo stesso tempo, BTSE ha evidenziato come istituzioni e soggetti tradizionali inizino a tokenizzare asset reali direttamente sulla blockchain Solana, come nel caso di xStocks, che converte titoli azionari ed ETF tradizionali in asset digitali sul network.

La proposta SIMD-0411 e il futuro di SOL

Parallelamente alla crescita dell’attività di rete, gli sviluppatori hanno introdotto la proposta SIMD-0411, destinata a modificare in modo sostanziale le dinamiche di inflazione del token SOL. 

La proposta punta a raddoppiare la disinflazione annuale dal 15% al 30%, con l’obiettivo di ridurre l’inflazione fino al livello target dell’1,5% già nel 2029 invece che nel 2032, rimuovendo 22,3 milioni di SOL dalla possibile emissione. Secondo i sostenitori, questo percorso ridurrebbe la pressione di vendita nel tempo e renderebbe Solana uno degli asset più deflazionistici nel settore.

Tuttavia, il dibattito rimane acceso. Se la riduzione dell’inflazione dovesse comportare un calo dei rendimenti da staking, 47 validatori con risorse minori potrebbero diventare non più sostenibili nel medio periodo, aumentando il rischio di concentrazione del potere di validazione nella mani di operatori più grandi. L’equilibrio tra sostenibilità economica e decentralizzazione sarà quindi un punto chiave delle prossime settimane di confronto nella community.

Pepenode: il mining che rivoluziona le prevendite

Pepenode si distingue come uno dei progetti più originali in questo panorama crypto in continua evoluzione, grazie alla capacità di trasformare una tradizionale prevendita in un’esperienza interattiva, meritocratica e orientata alla partecipazione reale degli utenti. 

Pepenode introduce infatti un sistema “mine-to-earn” che permette ai partecipanti di generare valore già durante la fase di lancio. Gli utenti possono acquistare Miner Nodes, veri e propri nodi virtuali ospitati in un server personalizzabile, con la possibilità di migliorare la propria potenza di mining attraverso upgrade funzionali. Ogni miglioramento incrementa l’hashpower del nodo e quindi la capacità di generare ricompense, creando una dinamica simile al mining tradizionale ma senza le barriere tecniche e i costi hardware.

Uno degli aspetti più innovativi di Pepenode è il meccanismo deflazionistico, il 70% dei token spesi per upgrade viene bruciato, riducendo progressivamente la supply circolante e sostenendo la solidità economica del progetto nel lungo termine.

Il token $PEPENODE, costruito su Ethereum con standard ERC-20, è il cuore dell’intero ecosistema, utilizzato anche per lo staking con un rendimento annuo competitivo del 589%. La supply totale è di 210 miliardi di token, e ogni componente del progetto,  mining, upgrade, ranking, staking e sistema referral, ruota intorno alla sua utilizzazione on-chain. 

La piattaforma offre inoltre una dashboard in tempo reale, che consente agli utenti di monitorare rendimento, statistiche di mining, burning complessivo e posizione nelle classifiche. La prevendita attualmente in corso ha già raccolto 2,1 milioni di dollari, con il token $PEPENODE disponibile a un costo di 0,0011638 dollari.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Conto Pratica Gratuito da 10.000€
  • Investimento minimo a partire da 1$
  • Deposito minimo a partire da $50
  • Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7

72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Inizia Gratuitamente su iqoption.com