Il titolo della multi-utility italiana subisce importanti pressioni a seguito dell’aggiornamento strategico e dei dati finanziari che mostrano sfide operative. Ecco un’analisi delle prospettive e dei fattori critici per gli investitori.
Indice
La nuova roadmap strategica fino al 2035
Prima di tutto, ricordiamo che il top management guidato dall’AD Renato Mazzoncini ha presentato un aggiornamento del piano industriale che prevede investimenti complessivi per 23 miliardi di euro fino al 2035, con un incremento di 1 miliardo rispetto alle previsioni precedenti. L’allocazione delle risorse riflette un ribilanciamento strategico:
- Transizione energetica: confermati 16 miliardi
- Economia circolare: incremento a 7 miliardi (dai 6 precedenti)
- Digitalizzazione: 1,6 miliardi destinati specificamente al segmento data center
Quest’ultimo elemento è una diversificazione significativa che segnala l’intenzione dell’azienda di posizionarsi in un settore ad alto potenziale di crescita, ma che richiederà un sostanziale impegno finanziario iniziale.
Migliori Piattaforme di Trading
| Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
|---|---|---|---|
FP Markets
|
0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
Dukascopy
|
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
eToro
|
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita | |
IQ Option
|
Regulated CySEC License 247/14
|
Conto di pratica |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
Performance finanziaria: luci e ombre
I risultati dei primi nove mesi dell’esercizio in corso evidenziano dinamiche contrastanti nell’andamento operativo. Da un lato, il fatturato ha registrato un apprezzabile incremento del 12%, raggiungendo 10,17 miliardi di euro, sostenuto principalmente dall’andamento favorevole dei prezzi delle commodities energetiche.
D’altro canto, la redditività operativa ha subito una contrazione, con il Margine Operativo Lordo in calo del 4% attestandosi a 1,73 miliardi. Il deterioramento è principalmente attribuibile alla ridotta produzione idroelettrica, un fattore che ha pesato sulla componente rinnovabile del mix produttivo.
Profilo di indebitamento: il nodo critico
L’elemento che maggiormente preoccupa gli analisti e gli investitori riguarda l’evoluzione prevista dell’indebitamento finanziario netto:
| Orizzonte temporale | Posizione Finanziaria Netta | Driver principali |
|---|---|---|
| 2025 | 5,5 miliardi € | Baseline attuale |
| 2030 | +2 miliardi € circa | Investimenti data center |
| 2035 | 8,7 miliardi € | Completamento piano industriale |
Sebbene il management sottolinei la sostenibilità di tale traiettoria, evidenziando un rapporto PFN/EBITDA che non eccederà 2,8x e che dovrebbe progressivamente migliorare fino a 2,4x entro il 2035, il mercato ha mostrato scetticismo riguardo all’incremento dell’esposizione debitoria.
Quali sono le prospettive di medio termine
Nonostante le criticità emerse, A2A ha confermato le previsioni per l’esercizio in corso, indicando un EBITDA nella fascia alta del range 2,17-2,20 miliardi di euro, leggermente inferiore rispetto alle stime di consenso (2,211 miliardi). L’Utile Netto di Gruppo rettificato è previsto tra 0,68-0,70 miliardi.
Per il 2026, le proiezioni indicano un EBITDA tra 2,21 e 2,25 miliardi e un Utile Netto Ordinario compreso tra 0,63 e 0,66 miliardi, riflettendo aspettative di crescita moderata ma costante.
Un elemento rassicurante per gli azionisti è rappresentato dalla conferma della politica dei dividendi, con un incremento minimo annuo del 4%, che garantisce stabilità nella remunerazione del capitale nonostante il contesto di maggiori investimenti.
Come ha reagito il mercato (male)
La reazione di Piazza Affari è stata decisamente negativa, con il titolo A2A che ha subito una flessione del 6,20%, portandosi a 2,542 euro. L’analisi tecnica suggerisce potenziali ulteriori pressioni ribassiste, con livelli di supporto individuati a 2,5 euro e successivamente a 2,457 euro. La resistenza si colloca a 2,588 euro.
Il mercato sembra aver penalizzato particolarmente la combinazione di marginalità in calo e prospettive di maggiore indebitamento, nonostante la visione strategica di lungo periodo possa offrire opportunità di creazione di valore. La scommessa sul segmento data center, in particolare, rappresenta un elemento di discontinuità la cui effettiva redditività sarà valutabile solo nei prossimi anni.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider



FP Markets
Dukascopy
eToro
IQ Option