Le criptovalute vivono un periodo di accelerata integrazione con la finanza tradizionale, con colossi dei pagamenti come American Express che hanno annunciato una carta di credito innovativa per consentire agli utenti di ottenere premi in Bitcoin sugli acquisti quotidiani.

Indice
La carta di credito per accumulare Bitcoin
La nuova carta di credito crypto di Coinbase, supportata da American Express, funziona in modo simile a una carta tradizionale ma con un meccanismo di ricompensa basato su Bitcoin. Ogni transazione genera una percentuale convertita automaticamente in BTC (cashback), che viene poi accreditata direttamente sull’account Coinbase dell’utente, consentendo di accumulare Bitcoin in modo semplice e gratuito.
Inizialmente, la carta sarà disponibile per un gruppo selezionato di utenti statunitensi, per poi essere estesa progressivamente. Il prodotto è completamente integrato con l’app di Coinbase, permettendo di monitorare i premi in tempo reale, gestire le spese e convertire i BTC accumulati in euro o dollari se necessario.
Vantaggi per i consumatori
L’iniziativa presenta diversi benefici per gli utenti, sia per chi si avvicina per la prima volta al mondo crypto sia per gli investitori più esperti:
- Accumulo automatico e gratuito di Bitcoin
- Copertura globale garantita dal circuito American Express
- Gestione semplice e trasparente tramite l’app ufficiale
- Possibile rivalutazione dei premi, in funzione dell’andamento di prezzo di BTC
Le ricompense in Bitcoin rappresentano un’evoluzione dei programmi cashback, avvicinando in modo concreto l’uso di asset digitali alla vita quotidiana. La collaborazione tra una delle principali società di pagamento globali e uno dei più grandi crypto exchange al mondo è significativa per l’intero settore.
Accumulo di BTC da parte delle aziende
L’interesse verso Bitcoin non si limita agli utenti retail, la società quotata al Nasdaq Strategy ha proseguito la sua strategia di accumulo, acquistando ulteriori 220 BTC per un valore di circa 27,2 milioni di dollari, portando il totale in tesoreria a 640.250 BTC con un prezzo medio di 74.000 dollari per unità.
Questo nuovo acquisto, pur di entità minore rispetto ad altri precedenti, mostra fiducia a lungo termine nell’asset, nonostante la forte volatilità dei mercati nell’ultimo weekend. Anche altre aziende hanno ampliato le proprie riserve, aggiungendo complessivamente oltre 10.800 BTC nelle ultime settimane.
ETF e prospettive macroeconomiche
Dopo aver raggiunto un prezzo record di 126.300 dollari per BTC il 9 ottobre, l’analista Geoffrey Kendrick della banca inglese Standard Chartered ha ribadito il suo target di prezzo per Bitcoin a 200.000 dollari entro la fine dell’anno, sottolineando che i forti afflussi negli ETF spot e il contesto macroeconomico statunitense potrebbero spingere la criptovaluta verso nuovi massimi. Secondo Kendrick, le tensioni legate allo shutdown del governo USA e l’aumento della correlazione di BTC con l’oro e i rischi macro potrebbero agire da catalizzatore.
Gli afflussi netti negli ETF americani su Bitcoin ammontano a 62,7 miliardi di dollari, di cui 5 miliardi di dollari aggiunti solo da inizio mese. Se questo ritmo dovesse proseguire, il supporto istituzionale potrebbe rafforzare ulteriormente la narrativa di Bitcoin come asset rifugio e “oro digitale”.
Transazioni più veloci con Bitcoin Hyper
Mentre Bitcoin rafforza la propria posizione nella finanza tradizionale, cresce l’interesse per soluzioni Layer 2 capaci di superare i limiti strutturali della rete principale. Tra i progetti emergenti si distingue Bitcoin Hyper ($HYPER), che sfrutta la Solana Virtual Machine per consentire transazioni quasi istantanee e a costi minimi, mantenendo al contempo la sicurezza della blockchain originale.
Il token $HYPER è essenziale per il funzionamento della layer2, in quanto viene utilizzato per lo staking (80% apy), commissioni, voto di governance e accesso a strumenti esclusivi come DAO e launchpad.

La prevendita del token $HYPER ha già raccolto l’impressionante cifra di 23 milioni di dollari dal lancio, segno di un forte interesse verso infrastrutture che permettono di usare BTC più velocemente e in molti più protocolli DeFi.
Questa architettura offre velocità, scalabilità e compatibilità con applicazioni decentralizzate, aprendo la strada a una nuova era di adozione per Bitcoin. Se la domanda per soluzioni Layer 2 continuerà a crescere, Bitcoin Hyper potrebbe beneficiare di una maggiore attenzione una volta quotato sui principali exchange.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
