Il debutto dell’ETF su XRP di Canary Capital segna un nuovo punto di svolta per l’adozione istituzionale della blockchain di Ripple. Afflussi da record, fornitura in calo e volatilità creano uno scenario unico per il token XRP.

XRP, etf XRP, etf spot XRP, ripple, crypto, cripto, criptovalute, prezzo XRP, previsione XRP, analisi XRP, valore XRP

Canary Capital lancia XRPC

Canary Capital ha lanciato il suo ETF spot su XRP, denominato XRPC, sul Nasdaq il 13 novembre 2025, ottenendo un risultato che ha superato ogni aspettativa degli analisti. Il fondo offre esposizione spot a XRP detenendo direttamente i token in cold storage, con Gemini e BitGo come custodi. Il pricing segue il benchmark CoinDesk XRP Price Index e il prodotto è costruito per consentire un accesso regolamentato e istituzionale all’asset. La giornata inaugurale è stata definita tra le più forti dell’anno nel segmento crypto.

Il primo giorno di negoziazione ha registrato 243 milioni di dollari di afflussi e 58,5 milioni di volume. Questi numeri hanno superato i lanci degli ETF su Solana e Cardano nel 2025 e indicano un forte interesse da parte degli investitori istituzionali, mentre i retail hanno contribuito ai picchi di volatilità iniziali. L’ETF potrebbe raggiungere i 500 milioni di AUM entro dicembre, secondo le prime proiezioni.

La domanda istituzionale cresce

Parallelamente al lancio dell’ETF, diversi analisti stanno monitorando un fenomeno chiave, ovvero la drastica riduzione della supply di XRP sugli exchange, in particolare su Binance, dove le riserve sono scese a 2,785 miliardi di token, in calo di oltre 10 milioni in un giorno. Questa tendenza ribassista delle disponibilità è visibile da inizio 2025 e rappresenta un segnale di potenziale accumulazione fuori dagli exchange.

L’analista Arthur ha evidenziato come il calo delle riserve, unito alle proiezioni dei flussi in arrivo dagli ETF, stimate da JPMorgan tra 4 e 8 miliardi di dollari, possa generare una dinamica esplosiva tra domanda crescente e offerta sempre più ridotta. Secondo questa lettura, una crisi potrebbe diventare il catalizzatore della prossima fase parabolica del prezzo di XRP.

Prezzo XRP in calo nonostante l’ETF

Nonostante la forza del debutto, XRP ha registrato un calo del 7–10%, scendendo verso l’area di 2,20 dollari. Secondo l’analista Nick Crypto Crusader, il movimento ribassista è principalmente legato al sell-off generalizzato del mercato, guidato dal calo di Bitcoin, che trascina con sé la maggior parte degli altcoin.

Gli ETF raramente producono immediati rialzi sul prezzo: Crusader ricorda che anche Bitcoin, al lancio degli spot ETF nel 2024, vide inizialmente una correzione. Inoltre, l’acquisto degli XRP necessari a coprire le quote dell’ETF avverrà nei giorni successivi al debutto, e non subito, ritardando l’effetto sul mercato spot.

Dal punto di vista tecnico, XRP soffre la rottura del supporto a 2,70 dollari e fatica a tornare sopra 2,40. Se non riuscisse a riconquistare quest’area, i prossimi supporti chiave sono a 1,80 e 1,50 dollari.

Soluzioni di custodia con maggiori benefici

Best Wallet si inserisce in questo contesto come uno degli strumenti più completi e strategici per gli investitori che desiderano operare in modo rapido, decentralizzato e con vantaggi esclusivi legati alle nuove opportunità crypto come nel caso di XRP.

Best Wallet è un wallet non–custodial con supporto a più di 60 blockchain dotato di un DEX integrato (Best DEX), di un AI chatbot capace di analizzare trend e sentiment di mercato, la funzione Upcoming Tokens che segnala in anticipo nuove opportunità come presale, listing ed eventi chiave. La registrazione è immediata, senza KYC complessi, ed è possibile pagare anche con carta di credito.

Il token $BEST è il cuore dell’ecosistema, offre governance, cashback fino all’8%, sconti sulle commissioni, interessi da staking potenziati, accesso privilegiato alle prevendite e staking del token con rendimento annuo del 77%. 

La prevendita è attualmente in corso sul sito, dove ha già raccolto 17 milioni di dollari, con il token $BEST disponibile a un costo di 0,025935 dollari e il prossimo incremento di prezzo fissato tra 13 giorni. Una volta conclusa la prevendita il token $BEST verrà quotato su popolari exchange.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Conto Pratica Gratuito da 10.000€
  • Investimento minimo a partire da 1$
  • Deposito minimo a partire da $50
  • Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7

72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Inizia Gratuitamente su iqoption.com