Il nuovo post di Elon Musk con il suo cane Floki fa impennare il prezzo di FLOKI e riaccende l’interesse per le meme coin, mentre Dogecoin entra nel calcio italiano.

meme coin, crypto, criptovalute, elon musk, dogecoin, floki, shiba inu

Il video di Floki scatena un’ondata per le meme coin

Elon Musk è tornato a scuotere il mondo delle criptovalute con un semplice, ma potente gesto. Già la scorsa settimana ha ribadito in un post che il vero valore intrinseco di Bitcoin risiede nell’energia, sottolineando come, a differenza delle valute fiat, non possa essere creato dal nulla ma richieda una reale spesa energetica per essere prodotto. Ora in un video ironico pubblicato su X ha riportato al centro dell’attenzione la meme coin Floki (FLOKI). Nel filmato, il suo Shiba Inu Floki, vestito con cravatta e occhiali, viene presentato come il “CEO di X” e pronuncia frasi surreali come “Numbers, numbers, numbers? Is this working? Yay.”

Il post, dal tono giocoso, ha avuto un effetto immediato sul mercato, il prezzo di FLOKI è salito di quasi 29% in poche ore, passando da 0,00006572 a 0,00008469 dollari, prima di stabilizzarsi intorno a 0,00007625 dollari. Un movimento che conferma ancora una volta la potenza di influenza di Musk sulle criptovalute a tema canino. Le meme coin, infatti, tendono a reagire più alle emozioni e all’hype della community che ai fondamentali economici, e Musk rimane il catalizzatore principale di queste fiammate speculative.

Questo episodio si aggiunge a una lunga lista di interventi mediatici di Musk che, nel corso degli anni, hanno generato forti volatilità su Dogecoin (DOGE) e altre criptovalute simili. In passato, i suoi tweet e persino modifiche temporanee al logo di X hanno causato rally improvvisi. Non a caso, nel 2022, il miliardario fu accusato in una class-action di manipolare il prezzo di Dogecoin tramite attività sui social media, causa poi ritirata nel 2024, ma che ha evidenziato quanto il suo potere comunicativo influenzi ancora oggi il mercato.

Dogecoin entra nel calcio italiano con la Triestina 

Parallelamente all’impennata di FLOKI, Dogecoin ha fatto notizia con una mossa sorprendente nel mondo reale. Il ramo commerciale della Dogecoin Foundation, noto come House of Doge, ha acquisito una quota di maggioranza nello storico club italiano US Triestina Calcio 1918, fondato nel 1918 e attualmente militante in Serie C.

L’operazione, condotta in partnership con Brag House Holdings, Inc., mira a introdurre pagamenti in Dogecoin per biglietti, merchandising e servizi durante le partite casalinghe, creando un’infrastruttura moderna e funzionale per i tifosi. L’obiettivo è quello di espandere l’utilità reale di Dogecoin, coniugando la cultura sportiva con l’innovazione finanziaria del Web3.

La Triestina, una delle squadre fondatrici della Serie A nel 1929, attraversa un momento difficile e rischia la retrocessione in Serie C2. L’iniezione di capitali da parte di House of Doge potrebbe quindi rivelarsi decisiva per risanare il club e riportarlo a livelli competitivi più alti.

House of Doge ha dichiarato che questa iniziativa rappresenta il passo più ambizioso nel suo piano di integrazione tra criptovalute e sport tradizionale. Dopo la collaborazione con il pilota Devlin DeFrancesco all’Indianapolis 500, in cui parte del compenso fu pagato in DOGE, la fondazione punta ora ad accrescere la visibilità della coin tra milioni di tifosi europei.

Inoltre, la società ha annunciato l’intenzione di quotarsi al Nasdaq attraverso la fusione con Brag House Holdings, ampliando i propri servizi in ambito pagamenti digitali e merchant services basati su Dogecoin.

DOGE sotto pressione ma con possibili rimbalzi

Nonostante la notizia positiva sul fronte sportivo, il prezzo di DOGE ha subito una leggera flessione, scendendo del 3% a causa della presa di profitto istituzionale e del clima macroeconomico incerto. Il token ha trovato resistenza a 0,20 dollari, con vendite consistenti a quel livello, mentre il supporto tecnico chiave è situato tra 0,194 e 0,196 dollari.

Gli analisti sottolineano che un eventuale recupero sopra 0,201 dollari potrebbe innescare un short squeeze con target verso 0,208–0,21 dollari, mentre una perdita del supporto a 0,194 dollari aprirebbe scenari ribassisti fino a 0,187 dollari.

Maxi Doge: la nuova star delle meme coin canine

maxi doge, doge, dogecoin, crypto, cripto, criptovalute, meme coin

Tra i progetti emergenti che cavalcano l’onda del rinnovato interesse per le meme coin, spicca Maxi Doge ($MAXI), definito come il “cugino muscoloso e determinato di Doge”. Sviluppato sulla rete Ethereum, il token si propone di combinare l’ironia tipica dei meme con un solido sistema di staking, trading e ricompense per la community.

Con il token $MAXI attualmente in prevendita a 0,000264 dollari, Maxi Doge ha già raccolto oltre 3,7 milioni di dollari su un obiettivo di 15,76 milioni di dollari. Il progetto offre ricompense da staking con un rendimento annuo dell’82% per gli investitori e punta a introdurre trading con leva da 100x a 1000x oltre a tornei gamificati e partnership future.

Il 40% della fornitura è riservato alla prevendita, mentre 15% è destinato alla liquidità e 25% al Maxi Fund, con audit completati da SolidProof e Coinsult. Maxi Doge è acquistabile tramite ETH, BNB, USDT, USDC o carta, anche attraverso Best Wallet, e punta a replicare e superare il successo di Dogecoin.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it