Bitcoin ha chiuso il primo ottobre in rosso dopo 6 anni, con una correzione di quasi il 4% adesso BTC entra nel mese storicamente più rialzista dell’anno per l’asset, sostenuto da prospettive macroeconomiche favorevoli e dalla crescente domanda istituzionale.

Bitcoin, crypto, criptovalute, cripto, prezzo Bitcoin, valore Bitcoin, previsione Bitcoin, ottobre Bitcoin, btc

Bitcoin interrompe la serie positiva

Il mese di ottobre 2025 ha segnato una battuta d’arresto per Bitcoin, che ha interrotto una serie positiva durata sei anni chiudendo in territorio negativo. Secondo i dati di mercato, la principale criptovaluta ha iniziato il mese a circa 114.000 dollari per poi terminare vicino ai 110.000 dollari, registrando un calo del 3,7%.

Bitcoin, crypto, criptovalute, cripto, prezzo Bitcoin, valore Bitcoin, previsione Bitcoin, ottobre Bitcoin, btc

Ottobre era partito con molto ottimismo per i crypto investitori, con Bitcoin che aveva raggiunto un nuovo massimo storico a 126.150 dollari il 6 ottobre, ma pochi giorni dopo, il 10 ottobre, si è verificato un crollo improvviso fino a 101.000 dollari. La causa principale è stata l’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di voler introdurre dazi straordinari contro la Cina, provocando la più grande ondata di liquidazioni nella storia del mercato crypto con liquidazioni per 19 miliardi di dollari. 

Condizioni macroeconomiche e attese per novembre

Nonostante il calo di ottobre, Bitcoin mantiene un guadagno del 17% da inizio anno e gli operatori guardano con fiducia a novembre, storicamente il mese più favorevole per la criptovaluta. Dal 2013, infatti, Bitcoin ha registrato una crescita media del 42,5% in questo periodo, e se il trend dovesse ripetersi, il prezzo potrebbe superare quota 160.000 dollari nelle prossime settimane, come menzionato da alcune previsioni di JPMorgan e Michael Saylor.

Sul fronte macroeconomico, diversi elementi potrebbero sostenere il mercato. Da un lato, la Federal Reserve ha recentemente tagliato i tassi di interesse di un quarto di punto, portandoli ai minimi degli ultimi tre anni, e ha annunciato la fine del programma di quantitative tightening dal 1° dicembre. Ciò significa maggiore liquidità nel sistema e una propensione più alta degli investitori verso asset rischiosi come le criptovalute.

Anche la possibile distensione dei rapporti commerciali tra Stati Uniti e Cina può fungere da catalizzatore per una ripresa del mercato crypto.

La previsione di Michael Saylor per 150.000 dollari

Durante la conferenza Money 20/20 di Las Vegas, Michael Saylor, fondatore della società quotata MicroStrategy prima al mondo per Bitcoin detenuti in bilancio, ha ribadito una visione fortemente rialzista, prevedendo un prezzo di 150.000 dollari per BTC entro fine 2025 e fino a 1 milione di dollari entro i prossimi 8 anni. Saylor ha inoltre annunciato che la sua società ha ottenuto per la prima volta una valutazione di credito da S&P, diventando la prima azienda a gestione di riserve Bitcoin a essere ufficialmente riconosciuta dai mercati finanziari tradizionali.

L’evento rappresenta un importante passo verso l’integrazione tra finanza tradizionale e crypto, aprendo la strada a flussi di capitale istituzionale che in passato non potevano accedere a strumenti non classificati.

Bitcoin Hyper migliora la performance di Bitcoin

Dopo il notevole aumento di prezzo per BTC avvenuto negli ultimi 2 anni, cresce l’interesse per progetti che puntano a potenziare la sua blockchain, rendendola più veloce e compatibile con applicazioni Web3. Tra questi spicca Bitcoin Hyper ($HYPER), una innovativa Layer 2 compatibile con la Solana Virtual Machine (SVM) che mira a superare i limiti strutturali della rete principale.

Bitcoin Hyper consente di effettuare transazioni quasi istantanee a costi minimi, mantenendo la sicurezza di livello Bitcoin grazie all’uso della zero-knowledge proofs, e permette di utilizzare BTC all’interno di un ecosistema DeFi molto più ampio, abilitando smart contract, staking e dApp su una rete parallela ma sincronizzata con la chain originale.La prevendita del token nativo $HYPER, attualmente aperta sul sito ufficiale, ha già superato la formidabile cifra di 25 milioni di dollari, mostrando l’interesse crescente verso questo tipo di soluzioni per la scalabilità.

$HYPER è utilizzabile per staking, fee e governance, ed è acquistabile a un prezzo di 0,013205 dollari che aumenta progressivamente a ogni fase. Con una fornitura totale limitata a 210 milioni di unità, ispirata al limite simbolico dei 21 milioni di BTC, $HYPER è acquistabile sia tramite carta di credito che con criptovalute, connettendosi al sito ufficiale con il proprio wallet.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it