Gli ETF su XRP prendono slancio con nuovi prodotti focalizzati su rendimenti mensili e crescita istituzionale, mentre il mercato vive una fase di forte volatilità tra afflussi istituzionali e prese di profitto.

XRP, etf XRP, prezzo XRP, etf spot XRP, amplify XRP, ripple, crypto, cripto, criptovalute

Amplify lancia XRPM

Amplify ETFs ha presentato l’Amplify XRP 3% Monthly Premium Income ETF (XRPM), il primo ETF basato su un modello di covered-call legato a XRP. L’obiettivo è offrire un rendimento mensile del 3% (36% annuo) attraverso la vendita settimanale di opzioni call su una parte del portafoglio. Una quota variabile compresa tra il 40% e il 70% del valore resta invece libera da coperture, in modo da cogliere eventuali rialzi del mercato.

Questo strumento garantisce esposizione al movimento di XRP senza detenere direttamente il token, utilizzando derivati per combinare redditività ricorrente e potenziale apprezzamento del sottostante. Il fondo prevede una commissione annua di gestione pari allo 0,75% e distribuisce rendimenti mensilmente. Con oltre 16 miliardi di dollari in gestione, Amplify amplia così la gamma YieldSmart, dedicata alle strategie di rendimento basate su opzioni.

XRP ETF: forte lo slancio istituzionale

Il lancio di XRPM arriva in un contesto molto dinamico per XRP. La settimana precedente, Canary Capital ha debuttato su Nasdaq con il primo spot ETF XRPC, registrando 58 milioni di dollari di volumi nel primo giorno e oltre 268 milioni di dollari di afflussi nelle prime 72 ore, superando persino il recente ETF su Solana. Poco dopo, Franklin Templeton ha introdotto il proprio EZRP, mentre altri gestori come Bitwise, Grayscale e WisdomTree stanno preparando prodotti simili. Gli analisti ritengono che il settore potrebbe attirare fino a 7,2 miliardi di dollari in dodici mesi.

Gli effetti di questi afflussi non sono però immediatamente visibili sul prezzo spot, poiché gli ETF operano con cicli di regolamento T+1 e gran parte degli acquisti viene effettuata tramite desk OTC, ritardando la comparsa dei flussi sui dati on-chain. Secondo la XRPL Foundation, la pressione rialzista derivante dagli acquisti istituzionali potrebbe emergere gradualmente nel corso delle settimane successive e non nel brevissimo periodo.

Le balene vendono i token XRP

Nonostante il crescente interesse istituzionale, XRP ha vissuto un forte ritracciamento arrivando a quota 2,13 dollari dopo un calo del 2,44% nelle ultime 24 ore. Nel giro di due giorni, i trader più capitalizzati hanno venduto circa 200 milioni di token, innescando prese di profitto diffuse e oltre 43 milioni di dollari di liquidazioni nel mercato dei derivati.

Il quadro tecnico resta fragile. XRP è sceso al di sotto delle principali medie mobili (20, 50, 100 e 200 periodi), con un RSI intorno a 38 che riflette debolezza e indicatori come MACD e Momentum che confermano la predominanza della pressione ribassista. Il grafico mostra una grande figura triangolare con supporti a 2,15 e 2,10 dollari. Una rottura sotto 2,05 dollari aprirebbe spazio a discese verso 1,95 e successivamente 1,80. Per invertire l’impostazione negativa, il mercato dovrebbe riportare il prezzo sopra la fascia 2,48–2,52, soglia da cui potrebbero scattare ricoperture di posizione.

Il sentiment generale rimane molto depresso, l’indice Fear & Greed è sceso a 15, un livello di paura estrema già visto ad aprile 2025, quando però seguì un forte rimbalzo. Oggi lo scenario macro appare meno favorevole, con Bitcoin appena sopra i 90.000 dollari ed Ethereum in indebolimento, trascinando il sentiment delle altcoin.

Best Wallet: L’hub operativo per la DeFi

Best Wallet si presenta come uno strumento completo e adatto a chi desidera interagire in modo diretto, veloce e strategico con i nuovi prodotti finanziari dell’ecosistema crypto, evitando le commissioni degli ETF.

Si tratta di un wallet decentralizzato, non custodial e con supporto a più di 60 blockchain, che garantisce agli utenti piena proprietà delle chiavi private e gestione autonoma dei propri fondi, senza intermediari o vincoli centralizzati. 

Uno dei punti distintivi di Best Wallet è l’integrazione nativa di un DEX, il Best DEX, che permette di effettuare swap tra token in modo istantaneo e con bassi costi di commissione extra. Best Wallet offre inoltre un assistente AI integrato, in grado di analizzare trend di mercato, dati on-chain, flussi di liquidità e movimenti social, e l’accesso prioritario a presale, airdrop e nuovi lanci tramite la funzione Upcoming Tokens, oltre a un aggregatore di staking che permette di ottenere rendimenti passivi ottimizzati.

L’intero ecosistema è supportato dal token nativo $BEST, che consente di sbloccare privilegi esclusivi, ottenere vantaggi sulle commissioni, accedere ai contenuti premium, avere cashback fino all’8% e staking con rendimento annuo del 76%. Il token è disponibile attualmente in prevendita a un costo di 0,025965 dollari e con oltre 17 milioni di dollari già raccolti, prima del termine previsto tra 9 giorni.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Conto Pratica Gratuito da 10.000€
  • Investimento minimo a partire da 1$
  • Deposito minimo a partire da $50
  • Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7

72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Inizia Gratuitamente su iqoption.com