Mentre Bitcoin cerca stabilità sopra i 100.000 dollari, cresce l’interesse globale per le criptovalute, dal successo personale del sindaco di Miami ai moniti di Robert Kiyosaki sul crollo imminente.

Indice
Il sindaco di Miami triplica lo stipendio
Francis Suarez, sindaco di Miami e uno dei primi politici statunitensi a ricevere il proprio stipendio in Bitcoin, ha dichiarato di aver triplicato il proprio guadagno grazie all’apprezzamento della principale criptovaluta. Suarez ha rivelato di essere “in rialzo del 300%” rispetto al valore di Bitcoin al momento del pagamento, avvenuto quando il token era scambiato intorno ai 30.000 dollari.
Il primo cittadino ha ricordato che, nel corso del 2025, il prezzo di Bitcoin aveva toccato anche i 120.000 dollari, segnando un guadagno temporaneo del 400%. Nonostante le recenti oscillazioni che hanno riportato BTC sotto i 100.000 dollari, Suarez ha dichiarato di non essere turbato dalla volatilità: “La volatilità non mi preoccupa. Mi interessa di più l’impatto macro di avere una riserva di valore nella quale le persone ripongono fiducia, basata su un sistema monetario trasparente e scritto nel codice”.
Miami, capitale della finanza decentralizzata
Suarez ha anche evidenziato il ruolo crescente della città come nuovo hub finanziario globale, in contrapposizione ai modelli tradizionali di città come New York. Ha sottolineato l’importanza di un approccio pro-capitalista e dell’adozione delle tecnologie emergenti come la blockchain e l’intelligenza artificiale per attrarre investimenti e aziende.
Già nel 2021, Suarez aveva lanciato l’idea di costruire una “Bitcoin economy” locale, con proposte per permettere ai dipendenti comunali di ricevere il salario in BTC e ai cittadini di pagare tasse e servizi pubblici con la criptovaluta. L’obiettivo, spiegava allora, era creare un ecosistema urbano completamente integrato con la finanza decentralizzata, in cui “il sistema dei Satoshi” potesse diventare una realtà quotidiana.
Attualmente la città si prepara al ballottaggio per la nuova carica di sindaco, che si terrà il 9 dicembre, tra la democratica Eileen Higgins e il repubblicano Emilio Gonzalez. Suarez, essendo giunto al limite dei mandati, non può ricandidarsi.
Robert Kiyosaki: “Il crollo è già iniziato”
Mentre Suarez celebra i guadagni, l’autore di Rich Dad Poor Dad Robert Kiyosaki lancia invece un avvertimento cupo sui mercati finanziari globali. In un post pubblicato su X, Kiyosaki ha affermato che “un collasso massiccio è già in corso” e che “milioni di persone verranno spazzate via”.
L’investitore invita alla prudenza, consigliando di rifugiarsi in “beni reali” come oro, argento, Bitcoin ed Ethereum, piuttosto che negli strumenti finanziari tradizionali. Secondo Kiyosaki, l’eccessivo indebitamento globale, l’inflazione persistente, la perdita di posti di lavoro dovuta all’intelligenza artificiale e la cosiddetta “bolla di tutto” indicano la fragilità del sistema economico.
Pur essendo noto per le sue previsioni spesso controverse e non sempre puntuali, l’analista rispecchia un sentimento diffuso di cautela sui mercati, dove le valutazioni elevate e l’incertezza delle politiche monetarie continuano a destare preoccupazioni.
Bitcoin sopra i 103.000 dollari
Intanto dopo il recente calo sotto la soglia dei 100.000 dollari, Bitcoin ha riconquistato il livello psicologico dei 102.000 dollari, con un lieve rialzo dell’1,5% nelle ultime 24 ore. Tuttavia, la domanda istituzionale rimane debole, i fondi spot ETF su Bitcoin hanno registrato deflussi per 137 milioni di dollari, segnando sei giorni consecutivi di perdite.
Gli analisti avvertono che una rottura sotto i 100.000 dollari potrebbe innescare un’ulteriore correzione fino a 72.000 dollari, mentre il superamento della resistenza a 106.000 dollari potrebbe riattivare la tendenza rialzista. Al momento, il Relative Strength Index (RSI) a 38 conferma che la pressione di vendita resta dominante, con il rischio di ulteriori ribassi se il supporto chiave non reggerà.
$HYPER: ultimi giorni per investire nella prevendita
L’entusiasmo di Suarez e l’attenzione di Kiyosaki trovano un punto d’incontro nella crescente maturità tecnologica del mondo Bitcoin. Progetti come Bitcoin Hyper dimostrano che l’evoluzione non si ferma al prezzo, la rete sta diventando più efficiente, veloce e adatta alla finanza decentralizzata.
Si tratta di una Layer2 sviluppata per Bitcoin, progettata per offrire transazioni più veloci, economiche e compatibili con DeFi, staking e dApp. Sviluppata sulla Solana Virtual Machine (SVM), combina la sicurezza della blockchain di Bitcoin con l’efficienza operativa di Solana, aprendo la strada a una nuova era di interoperabilità.
Il token nativo, $HYPER, viene utilizzato per pagare le commissioni, partecipare alla governance e ottenere rendimenti da staking con rendimento annuo del 45%.
La prevendita di $HYPER è accessibile dal sito ufficiale, con un prezzo per token di 0,013225 dollari, ha già superato i 26 milioni di dollari raccolti, attirando investitori globali. Con l’arrivo del suo DEX entro fine anno, il progetto punta a trasformare Bitcoin da semplice riserva di valore ad asset utilizzabile ampiamente nella DeFi.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider


