Il mercato delle criptovalute registra un nuovo sviluppo rilevante con l’espansione dei prodotti ETF regolamentati legati agli asset digitali, attirando l’attenzione degli investitori tradizionali su XRP (Ripple).

Indice
XRP sbarca a Wall Street
La Borsa di New York (NYSE) ha ufficializzato l’approvazione alla quotazione dell’ETF spot su XRP proposto da Franklin Templeton, uno dei più importanti gestori patrimoniali globali. La certificazione inviata alla Securities and Exchange Commission conferma che il fondo ha soddisfatto tutti i requisiti necessari per essere quotato in borsa, aprendo la strada al debutto di lunedì. Il prodotto opererà con il ticker XRPZ e prevede una commissione annuale dello sponsor pari allo 0,19% calcolata sul valore patrimoniale netto, posizionandosi in modo competitivo nel panorama dei nuovi ETF sulle criptovalute.
Basse commissioni per accumulare fondi
La scelta di Franklin Templeton di introdurre una struttura commissionale particolarmente aggressiva rappresenta un elemento chiave per attrarre capitale fin dalle prime fasi. Il gruppo ha annunciato una totale sospensione delle commissioni sul primo miliardo di dollari di asset raccolti dal fondo, con un periodo promozionale esteso fino al 31 maggio 2026. Questo approccio mira a differenziarsi dai concorrenti e a costruire massa critica in un settore sempre più affollato.
La competizione tra ETF su XRP risulta già evidente. Nella giornata di ieri, i quattro fondi attivi hanno registrato complessivamente oltre 85,7 milioni di dollari di volumi di scambio, evidenziando un interesse crescente ma distribuito in modo non uniforme. Bitwise ha guidato gli scambi con circa 36,6 milioni di dollari, seguito proprio da Franklin Templeton con 23,6 milioni di dollari. Canary ha mantenuto una posizione intermedia, mentre Grayscale ha mostrato un avvio decisamente più debole con poco più di 6,7 milioni di dollari.
Analisi prezzo XRP e segnali tecnici
Parallelamente alla notizia dell’approvazione regolamentare, XRP sta vivendo un recupero nel mercato spot. La criptovaluta ha messo a segno un rialzo del 7% nelle ultime 24 ore, rimbalzando da 2,06 dollari agli attuali 2,20 dollari.
Sul breve periodo, il grafico ha confermato un golden cross sull’orario, un segnale tipicamente rialzista che indica un rafforzamento della tendenza. Tuttavia, gli indicatori giornalieri mostrano un possibile incrocio ribassista (death cross), con la media mobile a 100 giorni vicina a scendere sotto quella a 200 giorni, configurazione che spesso anticipa fasi correttive.
Se questo segnale dovesse concretizzarsi, XRP potrebbe tornare verso 2,08 dollari e successivamente testare nuovamente l’area 1,95 dollari. Anche i dati on-chain suggeriscono prudenza, la variazione netta di posizione degli holder di lungo periodo è aumentata oltre 62 milioni di XRP in due giorni, indicando che alcuni investitori storici stanno alleggerendo le loro posizioni durante il rialzo.
Per rafforzare il rimbalzo, i compratori dovranno spingere la quotazione sopra 2,57 dollari, livello che coincide con il 50% di ritracciamento Fibonacci e rappresenta una resistenza tecnica importante. Una rottura convincente potrebbe aprire la strada a ulteriori recuperi, mentre una perdita dell’area 2,23–2,08 dollari aumenterebbe il rischio di ritorno a 1,95 dollari.
Opportunità emergenti per custodire crypto
L’interesse istituzionale verso prodotti regolamentati come gli ETF su criptovalute, contribuisce ad ampliare la partecipazione al settore e a rafforzare la percezione di maturità del mercato degli asset digitali. Parallelamente, continua a crescere l’attenzione verso strumenti innovativi e piattaforme che semplificano l’accesso alle criptovalute per gli investitori retail.
Tra queste spicca Best Wallet, un portafoglio per la gestione autonoma degli asset digitali con supporto a più di 60 blockchain e custodia decentralizzata. La piattaforma integra acquisto e vendita di criptovalute tramite carta di credito, scambi di crypto dal DEX interno, una sezione dedicata ai nuovi token in prevendita e un aggregatore di staking pensato per generare facilmente un rendimento passivo sugli asset detenuti.

Il token nativo del wallet, $BEST offre vantaggi esclusivi come accesso anticipato alle prevendite, riduzione delle commissioni, miglioramento delle ricompense da staking e cashback fino all’8% sulle crypto spese con la carta dedicata.
La prevendita di $BEST è disponibile ancora per poco tempo a un prezzo di 0,025995 dollari per token, con una forte partecipazione degli utenti che già hanno scaricato l’app mobile, totalizzando finora una raccolta fondi di 17,46 milioni di dollari, spinti dalle prospettive di possibile apprezzamento una volta che il token sarà quotato sugli exchange più popolari.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider


