La nuova iniziativa di Grayscale segna un ampliamento rilevante dell’offerta di ETF cripto negli Stati Uniti, introducendo prodotti su Dogecoin e XRP nonostante il contesto di mercato ancora incerto.

Indice
ETF su DOGE e XRP operativi da domani
La decisione di Grayscale di lanciare sul mercato statunitense due nuovi exchange traded product (ETF) dedicati a Dogecoin e XRP rappresenta un passaggio significativo per l’evoluzione dei prodotti regolamentati legati alle criptovalute. L’azienda ha ottenuto l’approvazione per quotare entrambi i prodotti sul New York Stock Exchange, dando di fatto il via alla conversione dei precedenti trust privati nei nuovi ETF pienamente negoziabili, soluzione che apre maggiore liquidità agli investitori che fino ad ora operavano in un ambiente chiuso.
Il Grayscale Dogecoin Trust ETF (GDOG) e il Grayscale XRP Trust ETF (GXRP) debutteranno come strumenti spot che detengono direttamente i rispettivi asset, configurandosi come una delle prime opzioni istituzionali per chi cerca esposizione regolamentata su queste criptovalute. La mossa si inserisce in un mercato già attivo su XRP, dove prodotti concorrenti come quelli di Canary Capital e Bitwise hanno raccolto circa 422 milioni di dollari nelle prime settimane di negoziazione, un segnale dell’interesse crescente verso veicoli strutturati basati su token alternativi.
Il nuovo ETF su Dogecoin invece rappresenta una novità per gli investitori statunitensi. La principale meme coin, diventata nel tempo la 9° criptovaluta per capitalizzazione, mantiene ancora una forte base retail e un volume di discussione costante sui principali social e piattaforme di trading, grazie al sostegno di figure come Elon Musk. Secondo le stime del settore, il GDOG potrebbe registrare fino a 11 milioni di dollari di volume già nel primo giorno di scambi, grazie alla combinazione tra visibilità mediatica e domanda latente.
XRP tra rimbalzi tecnici e resistenze chiave
Dal punto di vista tecnico, XRP sta cercando di consolidarsi dopo una serie di chiusure deboli. Il prezzo rimane sotto le sue principali medie mobili esponenziali di breve e medio periodo, dopo una perdita del 7,5% nell’ultima settimana, elemento che continua a frenare i tentativi di recupero. Il MACD negativo e le EMA inclinate al ribasso indicano un momentum ancora fragile, pur mostrando segnali iniziali di ripresa dal minimo locale di 1,88 dollari toccato il 21 novembre, con un prezzo attuale di 2,05 dollari. L’RSI in risalita dalla zona di ipervenduto suggerisce un potenziale rimbalzo verso le resistenze superiori nel breve termine.
Dogecoin in fase di consolidamento delicato
La situazione di Dogecoin è ancora più complessa, con il prezzo attorno a 0,14 dollari dopo una discesa del 9,7% nell’ultima settimana. La possibilità di un rimbalzo verso 0,18-0,20 dollari resta aperta, ma richiede una rottura decisa delle resistenze tecniche a 0.150-0.156 dollari. Un eventuale cedimento sotto 0,14 dollari potrebbe invece esporre DOGE a un ritorno verso l’area 0,09-0,10, scenario che diversi analisti considerano plausibile nel caso di ulteriore debolezza da parte di Bitcoin, che ha perso il 9,16% nello stesso periodo.
Maxi Doge può superare Dogecoin?
Nonostante la forte correzione avvenuta nel mercato crypto, le prevendite di criptovalute continuano a esercitare un forte richiamo sugli investitori che cercano occasioni nelle fasi di mercato più incerte. Tra le più popolari nell’ultimo mese spicca Maxi Doge ($MAXI), una nuova meme coin a tema Shiba Inu che sta cercando di affermarsi come il cugino forzuto di Dogecoin, con funzionalità avanzate più orientate al trading e alla community.

La prevendita ha già raccolto oltre 4,17 milioni di dollari in poche settimane, grazie a un prezzo accessibile di 0,0002695 dollari per token e a una roadmap che prevede trading a leva fino a 1.000x tramite partnership con piattaforme di futures, tornei di trading a premi, e un ecosistema gamificato e meccanismo di staking per ricompensare la community.
Gli investitori possono accedere da subito a uno staking con rendimento annuo del 74%, ma è destinato a diminuire man mano che cresce la partecipazione. Il progetto ha completato audit con SolidProof e Coinsult per gli smart-contract, prevede una forte allocazione per marketing e liquidità sugli exchange e offre l’acquisto del token in prevendita sia sul sito che ufficiale che nell’app di Best Wallet, senza importo minimo richiesto o KYC.
L’interesse verso meme coin più strutturate e con narrativa identificabile rende $MAXI un ottimo progetto da valutare in vista del debutto del token sui principali exchange.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider


