Le azioni ASML tornano sotto i riflettori dei mercati europei dopo un nuovo slancio arrivato da Morgan Stanley, che ha nominato il colosso olandese della litografia come sua “Top Pick” nel settore dei semiconduttori europei, alzando contestualmente il target price a 1.000 euro. Una decisione che ha immediatamente rafforzato la fiducia degli investitori, spingendo il titolo a un rialzo di circa il 2,7% sulla Borsa di Amsterdam, sostenuto da un sentiment decisamente più ottimista sul ciclo tecnologico in arrivo.

Secondo gli analisti della banca americana, il comparto dei semiconduttori sta entrando in una nuova fase di espansione, trainata dal ritorno di una domanda più solida nei segmenti memory e logic, dopo oltre un anno di rallentamenti causati da tensioni geopolitiche, tagli agli investimenti e ciclicità negativa.
In particolare, ASML si sta posizionando come il player chiave della transizione tecnologica legata alle memorie DRAM di nuova generazione, dove la complessità dei processi produttivi richiede un uso intensivo di sistemi litografici avanzati basati su tecnologia EUV (Extreme Ultraviolet).
Leggi anche: 💡Le migliori strategie da usare nel trading online
L’analista Lee Simpson sottolinea come ASML stia beneficiando del passaggio dei produttori di memorie ai nodi 1a, 1b, 1c e successivi, con un significativo aumento del numero di strati EUV necessari per ogni wafer. Questo comporta un incremento strutturale dell’utilizzo delle macchine EUV, rendendo ASML un protagonista imprescindibile per l’intera filiera.
Secondo le stime, i nodi produttivi più avanzati richiederanno fino a 5-6 strati EUV per i chip di classe 1c, confermando una crescita progressiva dell’intensità litografica nelle fasi di sviluppo tecnologico.
Un altro elemento che rafforza la visione positiva è la progressiva ripresa degli ordini da parte di colossi come Samsung e SK Hynix, con indicazioni che suggeriscono ulteriori richieste nel 2026 non ancora contabilizzate nei portafogli attuali. Questa maggiore visibilità sulla domanda futura permette ad ASML di lavorare su basi strategiche più solide, sia in termini di produzione sia di pianificazione dei ricavi.
Morgan Stanley segnala che, nonostante un possibile rallentamento previsto nel business delle tecnologie DUV (Deep Ultraviolet) nel prossimo anno, i margini rimarranno stabili, sostenuti da:
- mix produttivo più ricco, con maggiore incidenza di sistemi EUV;
- profitto crescente dai servizi sulla base installata;
- valore aggiunto dei nuovi modelli di macchine litografiche.
Gli analisti stimano un margine lordo del 52,3% nel 2026, in lieve calo ma comunque elevato considerando la fase di transizione del mercato, definendolo un chiaro segnale di ottimo controllo dei costi e capacità di gestione operativa, anche in uno scenario meno brillante per alcune tecnologie legacy.
Sul fronte geografico, si prevede un calo della domanda cinese intorno al 15%, meno significativo rispetto alle attese iniziali, mentre emergono forti potenziali rialzi dalla spesa legata all’intelligenza artificiale, soprattutto nella produzione di nuove fonderie e sistemi di memoria ottimizzati per i carichi AI. In questo contesto, le recenti dichiarazioni di Nvidia sulla domanda “fuori scala” dei chip Blackwell sono interpretate come un catalizzatore per accelerare ordini e investimenti nelle tecnologie EUV nei prossimi cicli di produzione tra il 2026 e il 2027.
Leggi anche: 📊Come investire oggi. Una guida al trading online
Particolare attenzione è stata riservata anche alle attività future di TSMC, dove la rapida espansione delle linee produttive a 3 nanometri potrebbe creare ulteriore domanda di sistemi EUV ad alte prestazioni, con ordini aggiuntivi non ancora inclusi nel portafoglio del terzo trimestre.
Morgan Stanley ha confermato la raccomandazione Overweight, osservando che la recente debolezza del titolo rappresenta un’occasione strategica per chi guarda al medio-lungo termine. Secondo il team di analisti, il mercato sta gradualmente spostando l’attenzione sui potenziali guadagni tra il 2026 e il 2027, e le previsioni sugli utili potrebbero essere riviste al rialzo una volta consolidato il nuovo ciclo tecnologico globale.
Migliori Piattaforme di Trading
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 72% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider


