Grayscale è vicina al lancio del primo ETF spot su Dogecoin negli Stati Uniti, un evento storico che potrebbe rilanciare la meme coin e influenzare l’intero settore delle criptovalute.

Dogecoin, etf Dogecoin, prezzo Dogecoin, analisi Dogecoin, grayscale Dogecoin, previsione Dogecoin, doge, meme coin, crypto, criptovalute

Grayscale: debutto vicino per l’ETF su DOGE?

Grayscale, uno dei più grandi gestori di asset digitali al mondo, è pronta a segnare un nuovo capitolo nella storia delle meme coin con il lancio del primo ETF spot su Dogecoin (GDOG) negli Stati Uniti. Secondo le ultime previsioni, la quotazione del nuovo fondo potrebbe arrivare già il 24 novembre 2025, una data indicata dall’analista ETF Eric Balchunas sulla base dei tempi di revisione previsti dalla regolamentazione statunitense.

Il nuovo ETF trasformerebbe l’attuale Grayscale Dogecoin Trust in un prodotto negoziabile come asset reale, detenendo Dogecoin fisico a differenza dei precedenti fondi basati su derivati. Il ticker previsto è GDOG, con quotazione su NYSE Arca, un passaggio che segnerebbe la prima approvazione ufficiale di un ETF spot focalizzato su una meme coin negli Stati Uniti.

Una corsa agli ETF crypto

Il contesto è estremamente competitivo, oltre a Grayscale, realtà come Bitwise, Rex Shares e 21Shares stanno spingendo per ottenere una fetta del nuovo mercato degli ETF su meme coin. Infatti, Rex Shares ha già lanciato nel 2025 un fondo derivato, l’Osprey Dogecoin ETF (DOJE), che non detiene Dogecoin fisico ma utilizza per l’80% Futures e per il resto titoli del Tesoro USA. Nonostante la sua natura sintetica, DOJE ha registrato un forte interesse al debutto, segnale di una domanda latente di strumenti regolamentati legati a DOGE.

La differenza principale tra DOJE e GDOG è strutturale: Grayscale offrirà un prodotto interamente asset-backed, potenzialmente più attrattivo per investitori istituzionali che cercano esposizione diretta. La procedura di approvazione sfrutta la Section 8(a) del Securities Act del 1933, che consente l’efficacia automatica delle registrazioni dopo 20 giorni salvo interventi della SEC. 

Dogecoin tra volatilità e segnali tecnici 

Il mercato di Dogecoin ha vissuto settimane di forte volatilità tra ottobre e novembre 2025, con un’importante correzione che ha attirato l’attenzione dei professionisti. Nella giornata del 17 novembre DOGE ha mostrato un movimento intraday significativo, passando da 0,1586 dollari fino a un massimo di 0,1620 dollari, prima di cedere terreno nel pomeriggio.

Parallelamente, dal punto di vista tecnico è ricomparsa una formazione chiave, la macro cup and handle, iniziata addirittura nel 2021 durante il leggendario rally del +36.000%, che evidenzia una fase di accumulazione pluriennale. Oggi DOGE si trova nella parte discendente del “manico”, spesso considerata un pattern bullish che anticipa una potenziale inversione. Ora Dogecoin si mantiene a 0,1599 dollari, con un leggero calo dell’1% nelle ultime 24 ore.

Dogecoin, grafico Dogecoin, prezzo Dogecoin, analisi Dogecoin, grayscale Dogecoin, previsione Dogecoin, doge,

Se il prezzo dovesse rompere al rialzo la parte superiore del canale discendente, lo spazio di espansione sarebbe significativo. Le proiezioni più conservative collocano un target intorno a 2,8 dollari, mentre gli scenari più ottimistici individuano un possibile approdo a 4 dollari, pari a un’espansione del 2.400%.

Maxi Doge cavalca l’onda di DOGE

Il crescente interesse verso Dogecoin e il suo possibile ETF spot sta avendo un impatto diretto sulle meme coin emergenti, in particolare su Maxi Doge ($MAXI)

Maxi Doge reinterpreta l’iconografia del classico Doge trasformandolo in un “cugino muscoloso”, elemento che sta attirando trader alla ricerca di alternative più speculative ma con potenziale di crescita elevato.

La prevendita di Maxi Doge ha già superato i 4 milioni di dollari, con un prezzo di 0,0002685 dollari per token, sostenuta da una community molto attiva. Il token $MAXI offre da subito staking con rendimento annuo del 76%, una componente che sta incentivando gli investitori, oltre a una roadmap che include tornei a premi, burning di token e partnership con piattaforme Futures per offrire trading a leva fino a 1000x.

Il token può essere acquistato in prevendita sia dal sito ufficiale che dall’app Best Wallet, utilizzando ETH, BNB, USDT, USDC o direttamente con carta di credito, senza alcun importo minimo richiesto.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Conto Pratica Gratuito da 10.000€
  • Investimento minimo a partire da 1$
  • Deposito minimo a partire da $50
  • Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7

72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Inizia Gratuitamente su iqoption.com