L’interesse istituzionale per Bitcoin si espande in Europa, con nuovi strumenti regolamentati che facilitano l’accesso al mercato cripto in rapida evoluzione attraverso i più grandi gruppi bancari come UniCredit e Deutsche Bank.

Indice
UniCredit punta sull’ETF Bitcoin di BlackRock
UniCredit ha annunciato il lancio di un certificato strutturato collegato allo iShares Bitcoin Trust di BlackRock, disponibile per i clienti professionali in Italia. Il prodotto, in offerta dal 1° al 28 luglio, è un certificato a capitale protetto con durata quinquennale e denominazione in dollari. Garantisce il rimborso del capitale a scadenza e un rendimento potenziale pari all’85% della performance dell’ETF sottostante. Il valore minimo di sottoscrizione è di 25.000 dollari.
Si tratta della prima iniziativa di questo tipo da parte di una banca italiana, che mira a offrire esposizione regolamentata a Bitcoin attraverso strumenti noti al mondo finanziario tradizionale. L’ETF di BlackRock, scelto come asset di riferimento, è già diventato il fondo cripto con il maggiore patrimonio gestito al mondo, superando i 75 miliardi di dollari.
Deutsche Bank e il piano per la custodia cripto
In Germania, Deutsche Bank sta consolidando il proprio posizionamento nel settore delle criptovalute attraverso una strategia focalizzata sulla custodia e sull’infrastruttura. La banca ha in programma di lanciare un servizio di custodia cripto nel 2026, in collaborazione con l’exchange Bitpanda. Parallelamente, investe nel custode svizzero Taurus, specializzato in asset digitali, di cui è partner strategico.
Attraverso la controllata DWS Group, Deutsche Bank partecipa inoltre a un progetto congiunto con Flow Traders e Galaxy per l’emissione di una stablecoin ancorata all’euro. L’obiettivo è rafforzare l’offerta di prodotti regolamentati per i mercati europei, creando una moneta digitale in grado di facilitare pagamenti, trading e operazioni on-chain all’interno di un quadro normativo solido.
Circle (USDC) punta a diventare una banca
Sul fronte americano, Circle, emittente della 2° stablecoin più utilizzata al mondo (USDC), ha avviato il processo per ottenere una licenza bancaria negli USA. L’iniziativa, se approvata, porterà alla nascita della First National Digital Currency Bank, N.A., una banca interamente incentrata su asset digitali ma conforme alle normative federali statunitensi.
L’obiettivo di Circle è quello di diventare un’infrastruttura chiave del sistema finanziario digitale statunitense, in linea con il nuovo framework regolamentare introdotto dal GENIUS Act, recentemente approvato dal Senato. La mossa arriva dopo una crescita straordinaria dal lancio del titolo (CRCL) in borsa a inizio giugno, che segna un +485%, e si inserisce in una più ampia strategia volta a rafforzare l’offerta per clienti istituzionali e garantire l’adozione di stablecoin su larga scala.
L’infrastruttura per integrare al meglio Bitcoin nella DeFi
Parallelamente all’avvicinamento delle banche tradizionali al mondo cripto, progetti come Bitcoin Hyper propongono un’infrastruttura blockchain per superare i limiti tecnici di Bitcoin ed espanderne i casi d’uso nella finanza decentralizzata. Si tratta di una rete Layer2 compatible con la Solana Virtual Machine (SVM), in grado di elaborare transazioni in modo indipendente dalla chain originale, con latenza quasi nulla e commissioni minime.
Bitcoin Hyper permette l’utilizzo di BTC per applicazioni decentralizzate, trading, memecoin e finanza decentralizzata, mantenendo però la sicurezza della rete Bitcoin grazie all’integrazione di zero-knowledge proofs e meccanismi di sincronizzazione con la mainnet. Compatibile con l’ecosistema Solana, il progetto offre un ambiente scalabile e performante, adatto a una nuova generazione di applicazioni finanziarie basate su Bitcoin.
Disponibile in fase di prevendita da poco più di un mese, il token nativo di Bitcoin Hyper ($HYPER) ha già raccolto oltre 1,8 milioni di dollari, al prezzo di 0,0121 dollari, dimostrando l’interesse degli investitori che cercano maggiori opportunità di rendimento nell’ecosistema di Bitcoin. Il token $HYPER sarà utilizzato per staking, pagamento delle commissioni più economiche, voto di governance e accesso a strumenti esclusivi come DAO e launchpad.
La prevendita è accessibile dal sito web ufficiale e si possono acquistare i token sia tramite cripto che direttamente con carta di credito. Il 30% della fornitura totale di 210 milioni di token è destinato alla prevendita e una volta conclusa verrà distribuito ai partecipanti e quotato su prominenti cripto exchange, dove il token potrebbe subire un significativo apprezzamento.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
