Ethereum affronta una fase cruciale tra previsioni rialziste, afflussi nei nuovi ETF spot e accumulo delle balene, con una previsione al rialzo secondo Tom Lee.

Ethereum, prezzo Ethereum, eth, valore Ethereum, grafico Ethereum, analisi Ethereum, crypto, criptovalute

Tom Lee conferma il target a $7.000–$9.000

Il celebre analista finanziario Tom Lee ribadisce la sua previsione ottimista su Ethereum, indicando un potenziale arrivo tra i 7.000 e i 9.000 dollari, pur ammettendo la possibilità di un affondo temporaneo verso i 2.500 dollari

Lee definisce questa perdita temporanea una “correzione minore” nel contesto di un super ciclo destinato a rivalutare in modo significativo il prezzo di ETH. Secondo l’analista, un recupero massiccio nel quarto trimestre sarebbe perfettamente coerente con le fasi storiche di rivalutazione del prezzo aggressivo già viste nel mercato cripto.

Ethereum, prezzo Ethereum, eth, valore Ethereum, grafico Ethereum, analisi Ethereum

Dopo il recente calo, Ethereum sta provando a consolidarsi nell’area dei 2.850–2.900 dollari, un livello che funge da pivot da inizio estate, attestandosi ora a 2930 dollari, con un aumento del 2% nelle ultime 24 ore. La struttura tecnica rimane però fragile, ETH continua a trovarsi sotto la trendline discendente che parte dal massimo storico di 4.800 dollari, con ogni rimbalzo respinto lungo la stessa linea. Indicatori come il Supertrend, ancora rosso a quota 3.434 dollari, e il Parabolic SAR, posizionato sopra il prezzo, confermano una prevalenza ribassista nel quadro generale.

Compressione tecnica e possibile breakout

In tempo breve, Ethereum sta formando un triangolo simmetrico tra il supporto crescente a 2.860 dollari e una resistenza decrescente intorno a 2.925 dollari. L’RSI situato intorno a 47 riflette una fase di indecisione, mentre la compressione del prezzo suggerisce l’avvicinarsi di un movimento deciso. Una rottura sopra i 2.930 dollari potrebbe aprire la strada verso i 3.017 dollari, mentre una perdita del supporto a 2.860 dollari esporrebbe l’area decisiva dei 2.760 dollari.

Dopo due settimane di uscita di capitali, gli ETF spot su Ethereum registrano finalmente segnali di recupero. Nella sola giornata del 24 novembre, la categoria ha visto afflussi pari a 96,67 milioni di dollari, di cui ben 92,6 milioni di dollari provenienti dal fondo Ethereum di BlackRock. Si tratta di uno dei maggiori ingressi recenti, coincidente con il miglioramento della liquidità nei mercati e con un sentiment statunitense in graduale ripresa, come mostrato dal Coinbase Premium Index risalito da -0.12 a -0.02.

Balene accumulano mentre il prezzo consolida

L’attività delle balene sta contribuendo a sostenere il mercato. Il wallet BitMine ha aggiunto 69.822 ETH per un valore di oltre 200 milioni di dollari, arrivando così a detenere il 3% dell’offerta totale di Ethereum. Anche le balene intermedie con portafogli tra i 10.000 e i 100.000 ETH hanno incrementato le riserve di 440.000 ETH nell’ultima settimana. Tuttavia, le fasce più piccole (100–10.000 ETH) hanno invece distribuito parte delle loro posizioni, mostrando un comportamento divergente.

Nei grafici orari, ETH mostra un principio di forza, il prezzo si mantiene sopra la 100-hourly SMA e ha superato la trendline ribassista a 2.950 dollari. Il MACD su timeframe ridotti è passato in territorio positivo, mentre l’RSI sopra 50 suggerisce un potenziale consolidamento rialzista. In caso di conferma sopra quota 3.000 dollari, il prezzo potrebbe mirare a 3.060 dollari, successivamente a 3.150 e 3.250 dollari. Al ribasso, i supporti chiave restano 2.880, 2.800 e 2.650 dollari.

Maxi Doge: il potenziale della nuova meme coin

La crescente fiducia nel settore e in ETH fanno da trampolino a progetti virali come Maxi Doge ($MAXI), una meme coin a tema canino che mira a replicare, e superare, l’enorme successo di Dogecoin e Bonk grazie a un approccio più dinamico e orientato al trading. 

Il trend ruota attorno al “cugino muscoloso e frustrato di Doge”, un’identità comica ma aggressiva che ha già attirato un’ampia community. La prevendita, accessibile dal sito, ha raccolto oltre 4,2 milioni di dollari finora, al prezzo di 0,00027 dollari per token e un obiettivo finale di 15,76 milioni di dollari.

Il progetto offre staking con rendimento annuo del 73%, destinato a ridursi con l’aumento della partecipazione, tornei di trading a premi, e prevede future integrazioni con gruppi di trading premium e partnership con piattaforme Futures per offrire leva fino a 1000x

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Conto Pratica Gratuito da 10.000€
  • Investimento minimo a partire da 1$
  • Deposito minimo a partire da $50
  • Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7

72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Inizia Gratuitamente su iqoption.com