L’approvazione imminente del primo ETF spot su XRP negli Stati Uniti potrebbe rappresentare una svolta storica per Ripple e l’intero mercato cripto, rafforzando la liquidità e aprendo la strada a nuovi investitori istituzionali.

XRP, etf XRP, etf ripple, ripple, prezzo XRP, analisi XRP, previsione XRP, valore XRP, crypto, criptovalute,

Il primo ETF spot su XRP negli USA

L’asset manager Canary Capital è a un passo dal lanciare il primo ETF spot su XRP negli Stati Uniti. Dopo il deposito del Form 8-A presso la SEC, la società attende solo la certificazione del Nasdaq, prevista entro mercoledì sera, per l’apertura ufficiale del mercato giovedì.

Il fondo, denominato Canary Funds’ XRP Trust, sarà regolato dal Securities Act del 1933, consentendo un’esposizione diretta a XRP, a differenza dei prodotti basati su Futures. Questo ETF sarà interamente supportato da XRP detenuti in custodia presso un trust regolamentato, offrendo una struttura più trasparente e fiscalmente efficiente rispetto ad altri strumenti misti come il REX-Osprey XRPR ETF, che fornisce solo un’esposizione parziale.

L’approvazione rappresenterebbe un traguardo cruciale per Ripple e per l’intero settore, ampliando l’offerta di ETF oltre Bitcoin ed Ethereum. Secondo gli analisti, il debutto del prodotto potrebbe favorire una formazione di prezzo più pulita e attirare capitali istituzionali verso asset alternativi.

XRP brucia il 60% in più di token

Parallelamente all’attesa per l’ETF, l’attività della rete XRP Ledger sta accelerando. Nelle ultime 24 ore, la quantità di token bruciati come commissioni di rete è salita da 667 XRP a 1.073 XRP, segnando un incremento del 60,87%.

Poiché ogni transazione su XRP distrugge una piccola quantità di token, un aumento del burning indica una maggiore utilizzazione della rete, più pagamenti elaborati e maggiore fiducia nell’infrastruttura di Ripple.

Questo meccanismo deflazionistico, integrato direttamente nel protocollo, riduce gradualmente l’offerta complessiva di XRP nel tempo, rafforzando la scarsità del token e potenzialmente sostenendone il valore a lungo termine.

Ripple punta a Wall Street

Mentre il prezzo di XRP resta vicino ai 2,42 dollari, Ripple Labs ha annunciato un piano di espansione da 4 miliardi di dollari volto a estendere la propria influenza oltre i pagamenti transfrontalieri, puntando al cuore della finanza tradizionale.

Secondo il CEO Brad Garlinghouse, la società sta costruendo nuovi servizi blockchain per attrarre istituzioni finanziarie e gestori patrimoniali, rafforzando la presenza di Ripple nel mondo di Wall Street.

Nel 2025 l’azienda ha ottenuto 75 licenze regolatorie globali, processato oltre 95 miliardi di dollari in pagamenti, e raggiunto una valutazione di 40 miliardi di dollari dopo un investimento da 500 milioni di dollari guidato da Fortress Investment Group e Citadel Securities.

Previsioni di prezzo per XRP

Nonostante il recente calo del 2% nelle ultime 24 ore, gli analisti rimangono ottimisti. XRP mantiene solide aree di supporto tra 2,30 e 2,35 dollari, e il ritorno della fiducia del mercato dopo l’approvazione dell’ETF potrebbe spingere i prezzi verso 2,80 dollari nel breve termine.

Il trader Kamran Asghar rileva la formazione di un pattern “cup and handle”, tipicamente rialzista, che potrebbe favorire un superamento dei 3 dollari. L’analista Ali Martinez, più ottimista, prevede invece un potenziale rally fino a 6 dollari se il mercato rialzista proseguirà e l’afflusso istituzionale aumenterà con il lancio dell’ETF.

Best Wallet conquista gli investitori DeFi

Accanto all’interesse per XRP, cresce l’attenzione verso Best Wallet, un progetto che combina innovazione e usabilità nel settore web3 per gestire criptovalute in modo autonomo. 

Best Wallet è supporta oltre 60 blockchain, consentendo scambi tra le diverse chain con commissioni ridotte, includendo inoltre un aggregatore di staking per le migliori rendite passive, un AI chatbot per analisi di mercato in tempo reale, l’esclusiva funzione Upcoming Tokens per accedere alle prevendite in anticipo e la possibilità di acquistare e vendere cripto tramite carta di credito.

Auditato da Coinsult, il progetto integra poi un DEX interno e un’elevata sicurezza per gli utenti. Il token nativo $BEST è al centro dell’ecosistema, offrendo vantaiggi come staking con rendimento annuo del 78%, cashback fino all’8%, accesso anticipato alle prevendite e commissioni ridotte.

Best Wallet si prepara a diventare uno dei progetti più promettenti per la fine del 2025. La prevendita è ormai prossima alla conclusione e sono stati raccolti quasi 17 milioni di dollari finora, con $BEST disponibile al prezzo di 0,025935 dollari per altri 16 giorni, poi seguirà la quotazione del token sugli exchange.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Conto Pratica Gratuito da 10.000€
  • Investimento minimo a partire da 1$
  • Deposito minimo a partire da $50
  • Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7

72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Inizia Gratuitamente su iqoption.com