L’ascesa delle stock tokenizzate e la digitalizzazione degli asset del mondo reale su blockchain rappresentano uno dei cambiamenti più significativi nei mercati finanziari degli ultimi anni. 

stock tokenizzate, azioni tokenizzate, cripto, crypto, criptovalute, azioni, stock

Trading 24/7: la svolta da Bybit, Robinhood e Kraken 

Il 30 giugno 2025, tre piattaforme di spicco nel panorama finanziario e cripto, Bybit, Robinhood e Kraken, hanno lanciato ufficialmente il trading 24 ore su 24 per le stock tokenizzate statunitensi. Questo passo rappresenta un momento cruciale per i mercati finanziari, poiché consente agli investitori di operare senza le tradizionali limitazioni degli orari di borsa. L’accessibilità globale e la flessibilità introdotte da questo servizio possono attrarre nuovi investitori, anche da fusi orari differenti, abbattendo le barriere temporali che storicamente hanno limitato l’accesso ai mercati.

La collaborazione tra queste piattaforme evidenzia l’integrazione crescente della tecnologia blockchain nei mercati finanziari tradizionali. Mentre Bybit e Kraken apportano la loro esperienza nell’ecosistema cripto, Robinhood contribuisce con una piattaforma user-friendly e una base utenti molto ampia. La combinazione di queste forze potrebbe accelerare significativamente l’adozione delle stock tokenizzate, avvicinando una platea più ampia a questo tipo di asset innovativi.

Le azioni tokenizzate possono essere scambiate più velocemente e con costi ridotti rispetto ai titoli tradizionali, grazie all’efficienza della blockchain. Ciò si traduce in una migliore scoperta dei prezzi e in una minore frizione del mercato. Inoltre, la tokenizzazione consente la proprietà frazionata e abbassa le soglie di ingresso, favorendo una maggiore inclusività finanziaria.

xStocks: volume in forte crescita 

Dal 30 giugno al 2 luglio, il volume giornaliero di trading su xStocks è aumentato del 539%, passando da 1,34 milioni a oltre 8,56 milioni di dollari. Il token più scambiato è stato SPYx, versione tokenizzata dell’ETF S&P 500, con oltre 6,55 milioni di dollari di volume. Seguono TSLAx (Tesla), CRCLx (Circle), MSTRx (MicroStrategy), NVDAx (Nvidia) e APPLx (Apple).

Questi token, emessi da Backed Finance e custoditi da veicoli regolamentati in Svizzera, rappresentano azioni reali e sono scambiabili su blockchain come Solana. Questo consente agli utenti di negoziare titoli senza detenerne direttamente le versioni tradizionali, mantenendo l’esposizione economica all’asset sottostante.

Espansione del mercato RWA: l’iniziativa Ondo Catalyst 

Ondo Finance, in collaborazione con Pantera Capital, ha annunciato la creazione del fondo “Ondo Catalyst” da 250 milioni di dollari per investire in progetti tokenizzati di real-world assets (RWA). L’obiettivo è acquisire partecipazioni azionarie e token in iniziative emergenti, segnalando una crescente attenzione verso il settore.

Ondo ha già lanciato una blockchain Layer2 per facilitare il trading tokenizzato e ha creato un’alleanza con altri operatori per promuovere i mercati capitali su blockchain. Il fondo Ondo Catalyst è visto come parte di una vera e propria “corsa agli armamenti” nella tokenizzazione.

Domanda in crescita, spinta da fattori macro 

L’aumento della domanda di RWA tokenizzati è legato a un contesto macroeconomico instabile, con tensioni geopolitiche e incertezze sui dazi che portano gli investitori a cercare asset meno volatili. La SEC, con l’attuale presidente Paul Atkins, ha adottato un approccio più favorevole all’innovazione, abbandonando l’era della “regolamentazione tramite enforcement”.

Secondo uno studio condotto da RedStone, Gauntlet e RWA.xyz, il mercato delle RWA tokenizzate è cresciuto del 380% dal 2022, raggiungendo i 24 miliardi di dollari a giugno 2025 (escludendo le stablecoin). I principali driver di crescita sono il credito privato e il debito governativo USA.

Snorter: un bot innovativo nel mondo Solana 

La blockchain di Solana si conferma protagonista, non solo per la sua espansione nel settore della tokenizzazione di RWA, ma anche per il ruolo centrale che sta ricoprendo nello scambio ad alta velocità delle meme coin, uno dei segmenti più attivi e speculativi del mercato crypto, grazie anche al nuovo progetto Snorter, un bot di trading avanzato su Solana integrato in Telegram. 

Snorter consente di comprare e vendere meme coin e token emergenti con rapidità, sfruttando un’interfaccia semplice e accessibile. Il sistema offre protezioni contro honeypot, front-running, MEV e rug pull, garantendo maggiore sicurezza agli utenti.

Il token nativo $SNORT è al centro dell’ecosistema e consente ai possessori di ottenere sconti sulle commissioni (fissate allo 0,85%), accedere al copy trading e partecipare alla governance del progetto. Il trading avviene 24/7, con compatibilità multi-chain e un programma referral che offre bonus del 5%.

Con un interesse APY da staking del 231% e oltre 1,5 milioni di dollari già raccolti nella prevendita in corso, Snorter si candida a essere uno dei protagonisti della nuova ondata di strumenti DeFi orientati alla tokenizzazione e automazione dei mercati, a un prezzo per token di 0,0971 dollari.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com