La decisione del Pakistan di destinare risorse energetiche al mining e ai data center per l’intelligenza artificiale riflette una tendenza mondiale verso l’integrazione tra tecnologie emergenti e politiche economiche.

Indice
Il Pakistan punta l’energia in eccesso per mining e AI
Il governo del Pakistan ha annunciato un piano ambizioso per trasformare l’energia elettrica in surplus in una leva economica, destinandone 2.000 megawatt a centri di mining di Bitcoin e data center per l’intelligenza artificiale. Il progetto, sostenuto dal Ministero delle Finanze e promosso dal Pakistan Crypto Council, mira a sfruttare un eccesso cronico di produzione elettrica da parte della rete nazionale, spesso superiore alla domanda interna.
Il piano prevede l’avvio immediato della prima fase, che convoglierà questa energia verso server farm e strutture di mining, con l’obiettivo di attrarre miliardi in investimenti esteri e generare nuovi posti di lavoro qualificati in città e province del paese.
Incentivi fiscali e interessi internazionali
Per rendere il Pakistan ancora più appetibile agli investitori tecnologici, il Ministero delle Finanze ha introdotto incentivi fiscali su misura. Le aziende che operano nel settore dell’IA potranno beneficiare di esenzioni fiscali, mentre i miner di Bitcoin riceveranno agevolazioni sull’importazione delle attrezzature necessarie. Delegazioni estere stanno già visitando il paese per valutare accordi in ambito hardware, software e infrastrutture data center.
Il Ministro delle Finanze Muhammad Aurangzeb ha sottolineato che un quadro normativo chiaro e attrattivo sarà essenziale per fare del Pakistan una destinazione di punta per gli investimenti tech.
JD Vance tra i protagonisti della conferenza Bitcoin 2025
Dall’altra parte del mondo, gli Stati Uniti continuano a consolidare la loro posizione nel settore cripto. A conferma di questo trend, il vicepresidente JD Vance parteciperà come keynote speaker alla conferenza Bitcoin 2025 che si terrà da oggi al 29 maggio presso il Venetian Conference Center di Las Vegas. È la prima volta nella storia che un vicepresidente USA in carica interviene pubblicamente a favore di Bitcoin.
Durante il suo intervento, previsto per il 28 maggio nel programma Code + Country, Vance affronterà temi chiave come innovazione, sovranità finanziaria e il ruolo di Bitcoin nel futuro degli Stati Uniti. Critico verso la vecchia leadership della SEC e favorevole a un approccio più aperto, Vance rappresenta una voce politica emergente che sostiene l’adozione delle tecnologie decentralizzate.
Bitcoin 2025: tra protagonisti politici e novità tecnologiche
Tra gli altri relatori della conferenza figurano Michael Saylor (fondatore di Strategy), i figli del presidente Donald Trump (Donald Jr. ed Eric), la senatrice pro-Bitcoin Cynthia Lummis, il fondatore di Silk Road Ross Ulbricht, i gemelli Winklevoss (fondatori di Gemini), e il CEO di Robinhood Vlad Tenev.
Un momento clou sarà la dimostrazione pratica dell’utilità quotidiana di Bitcoin, con oltre 4.000 Bolt Card che verranno distribuite ai partecipanti per permettere pagamenti contactless in BTC all’interno dell’evento, con sconti esclusivi del 21% su merchandising e dispositivi acquistati tramite Lightning Network. I design delle carte renderanno omaggio a figure iconiche come Satoshi Nakamoto, Jack Dorsey e Michael Saylor.
L’evento arriva in un contesto più ampio di apertura istituzionale verso il mondo cripto. Il Segretario al Tesoro Scott Bessent ha ribadito l’intenzione degli Stati Uniti di “puntare in grande” sulle risorse digitali. Secondo Bessent, le stablecoin potrebbero generare una domanda potenziale di 2 trilioni di dollari in titoli del Tesoro USA, a fronte degli attuali 300 miliardi. Il Tesoro sta lavorando a una normativa rigorosa ma favorevole all’innovazione, con un focus particolare sulla sicurezza AML e sulla crescita del mercato.
Mind of Pepe: l’alleanza tra meme, IA e cripto
Con la crescente adozione di BTC e l’innovazione sempre più forte nel campo IA, si distingue anche Mind of Pepe (MIND), un progetto che fonde cultura meme, intelligenza artificiale e strumenti finanziari decentralizzati. Basato su blockchain, MIND sfrutta l’IA per monitorare i trend emergenti, identificare nuove opportunità cripto e offrire insight esclusivi agli holder.
Il token $MIND consente ai possessori di accedere a sistemi predittivi avanzati, ricevere segnali di trading, e ottenere un rendimento da staking del 220%. Inoltre, la community può interagire con un’intelligenza artificiale addestrata per analizzare social media, DEX e blockchain in tempo reale.
Il token $MIND è disponibile in prevendita solo per altri 3 giorni, al costo di 0,0037515 dollari. Una volta conclusa, inizierà il procedimento per quotare il token sui crypto exchange.
Si tratta, secondo alcuni analisti come SamuBit, di un progetto perfettamente in linea con l’attuale trend di mercato, con una prevendita che ha raccolto ben 10,5 milioni di dollari finora.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
