L’exploit di Aster dimostra come la DeFi sia entrata in una nuova fase dominata dal trading di perpetuals, capace di attrarre volumi e capitali che fino a poco tempo fa erano riservati solo ai grandi exchange centralizzati. 

aster, dex, defi, crypto, aster dex, criptovalute, cripto

Dal rebranding all’esordio esplosivo

Aster nasce dalla fusione tra ApolloX (APX), lanciato nel 2021, e Astherus, completata a fine 2024. Il rebranding ha preso forma ufficialmente con il Token Generation Event (TGE) del 17 settembre 2025, in cui i possessori di APX hanno convertito i propri token in ASTER. La tempistica si è rivelata perfetta, in appena due giorni la capitalizzazione è balzata da 40 milioni a 1,32 miliardi di dollari, con un incremento del 4.650%. Il prezzo, partito da 0,08 dollari, ha toccato un massimo di 1,99 dollari con capitalizzazione di 3,26 miliardi di dollari.

L’esordio di Aster si colloca in un momento storico per la finanza decentralizzata. Solo ad agosto 2025, il volume degli onchain perpetuals ha raggiunto i 750 miliardi di dollari, superando l’intero totale annuo del 2023. Piattaforme come Lighter, con 112 miliardi di volume mensile e una crescita del 38% di TVL in due settimane, stanno dimostrando che i trader stanno abbandonando i vecchi trend, ICO, NFT e memecoin, per riversarsi su prodotti più complessi e speculativi come i derivati. 

Aster contro Hyperliquid

Nonostante l’entusiasmo, Hyperliquid resta l’attore dominante, controllando il 73% del mercato DEX, con 320 miliardi di volumi a luglio 2025 e 86,6 milioni di dollari di revenue mensile, reinvestiti per il 97% in buyback del token HYPE. Negli ultimi sei mesi HYPE è passato da 10 a 60 dollari, sostenuto da un’utenza fedele e da un modello di business solido. Tuttavia, l’exploit di Aster, che ha raggiunto quasi 3 miliardi di capitalizzazione e un TVL di 782 milioni di dollari poco dopo il lancio, indica che l’equilibrio competitivo potrebbe cambiare più rapidamente del previsto.

Il duello tra Aster e Hyperliquid ha attirato l’attenzione anche di figure di primo piano. Arthur Hayes, co-fondatore di BitMEX e sostenitore di Hyperliquid, ha venduto 96.600 token HYPE per 5,1 milioni di dollari, incassando un profitto di 823.000 dollari. La mossa, in apparente contraddizione con le sue previsioni di un HYPE a 5.000 dollari (+126x) per il 2028, riflette la mentalità opportunistica del trader, incassare nel breve termine pur mantenendo fiducia nella narrativa di lungo periodo. Alcuni osservatori collegano questa scelta proprio all’ascesa di Aster, definita una “variabile non prevista” nel suo scenario iniziale.

In parallelo, il coinvolgimento di MrBeast, una delle personalità più influenti di YouTube, ha ulteriormente alimentato i riflettori sul progetto. I dati on-chain mostrano che il suo wallet ha depositato 114.483 USDT in ASTER. Sebbene il creator sia stato accusato in passato di insider trading e speculazioni su diversi token (con oltre 23 milioni di guadagni stimati), la sua presenza conferma quanto Aster sia ormai entrato nel radar delle celebrità crypto.

ASTER oggi: tra euforia e sostenibilità

Al momento, ASTER viene scambiato intorno a 1,36 dollari, con una perdita del 17% nell’ultime 24 ore. Trader come Cooker Flips hanno già trasformato posizioni milionarie in profitti da record, segno di un mercato ancora dominato da volatilità e speculazione. Resta da capire se Aster riuscirà a consolidare la propria posizione o se subirà un classico “post-hype dump”. 

Quel che è certo è che la sua crescita rapidissima lo ha reso in pochi giorni il competitor più temuto di Hyperliquid e il simbolo della nuova ondata di interesse verso i token nativi di DEX.

Best Wallet: l’infrastruttura ideale per navigare la DeFi

Con Aster e gli exchange decentralizzati che attirano l’attenzione degli investitori, strumenti sicuri e multifunzionali per la gestione degli asset digitali potrebbero essere una buona alternativa su cui investire.

Best Wallet si propone come soluzione all-in-one, un wallet decentralizzato, non custodial e con supporto a più di 60 blockchain, con integrazione di un DEX proprietario (Best DEX) e un aggregatore di staking per ottenere rendimenti passivi.

Disponibile nell’app store Android e iOS, Best Wallet integra funzionalità avanzate:

  • AI chatbot per assistenza e analisi in tempo reale,
  • accesso a prevendite e airdrop dalla sezione Upcoming Tokens,
  • supporto multi-chain in un’unica interfaccia user-friendly,
  • strumenti di sicurezza avanzata per la custodia delle crypto.

Il cuore dell’ecosistema è il token nativo $BEST, che offre:

  • Scambi e transazioni a costo zero,
  • Cashback fino all’8% utilizzando la Best Card
  • Chiave di accesso prioritario a prevendite e airdrop,
  • Staking con interesse APY dell’83%

Grazie a queste caratteristiche, Best Wallet si sta affermando come uno strumento molto utile per chi opera nei mercati DeFi, con il token nativo disponibile in prevendita a 0,025675 dollari e l’impressionante cifra di 16 milioni di dollari raccolti finora, in vista della quotazione sugli exchange.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it