Nuova richiesta di ETF su Solana proposto da Invesco e Galaxy Digital alimentano l’interesse istituzionale sulla criptovaluta, mentre la sua blockchain vede un’esplosione di attività sulle meme coin, trainata da Letsbonk.

Indice
Proposta di ETF su SOL da Invesco e Galaxy
Invesco e Galaxy Digital hanno ufficialmente presentato alla Securities and Exchange Commission (SEC) una richiesta per la creazione di un ETF spot su Solana (SOL). La proposta, depositata tramite la Chicago Board Options Exchange (CBOE), rappresenta un’evoluzione significativa nel percorso di integrazione tra crypto e finanza tradizionale, seguendo l’approvazione avvenuta nelle scorse settimane per l’ETF di Osprey.
A differenza dei prodotti basati su futures, l’ETF proposto deterrebbe direttamente token SOL, offrendo così agli investitori esposizione diretta al prezzo dell’asset. Questo approccio semplificherebbe l’accesso per investitori retail e istituzionali, eliminando la necessità di interagire con wallet crypto o chiavi private. L’eventuale approvazione da parte della SEC porterebbe Solana sullo stesso piano regolamentare di Bitcoin ed Ethereum, aumentando la sua legittimità e visibilità.
Invesco e Galaxy Digital: una partnership già collaudata
La collaborazione tra Invesco, gestore globale di asset con ampia esperienza in prodotti ETF, e Galaxy Digital, attivo nel settore delle criptovalute, ha già portato a successi nella creazione di ETF su Bitcoin. Questa nuova proposta sfrutta la combinazione delle competenze finanziarie di Invesco con la profonda conoscenza del mercato crypto di Galaxy Digital, aumentando le probabilità di ottenere un parere favorevole da parte della SEC.
Tuttavia, la SEC mantiene un approccio cauto verso gli ETF su crypto, con attenzione su temi come manipolazione del mercato, custodia degli asset e classificazione regolamentare. Sarà quindi determinante che Solana venga riconosciuto come commodity, in linea con quanto già avvenuto per Bitcoin ed Ethereum.
Letsbonk domina il mercato meme coin su Solana
Parallelamente alla proposta ETF, Solana è protagonista di un forte ritorno della frenesia per le meme coin, soprattutto grazie al successo del nuovo launchpad LetsBonk.fun. Il 29 luglio 2024, Letsbonk ha registrato l’83,5% del volume di trading tra le piattaforme di emissione di token su Solana, superando nettamente concorrenti come Pump.fun e Jup Studio.
Secondo gli analisti, la piattaforma ha conquistato il mercato grazie alla sua integrazione nativa con Solana, un’interfaccia utente che semplifica la creazione e il lancio di token, e il sostegno dell’ampia community di BONK, la meme coin più popolare su Solana. Le funzionalità avanzate, come meccanismi di liquidità automatica e processi di deployment ottimizzati, hanno reso Letsbonk la scelta preferita per utenti e sviluppatori.
La centralizzazione dell’attività su Letsbonk implica maggiore liquidità, visibilità e supporto comunitario, benefici fondamentali per i nuovi progetti. Allo stesso tempo, pone sfide significative per le piattaforme emergenti che devono colmare il divario in termini di velocità, costi e semplicità d’uso.
Ritorno dell’euforia sulle meme coin
Il mese di luglio ha visto BONK salire di quasi 150%, in parallelo a forti rialzi per DOGE (+50%) e FLOKI (+80%). BONK ha guadagnato trazione grazie al successo del suo launchpad dedicato, LetsBonk.fun, attirando progetti emergenti come Hello Kitty (KITTY) e generando speculazioni sull’arrivo di un ETF dedicato.
Il team di LetsBonk ha avviato buyback strategici di token $BONK con i proventi derivanti dalle commissioni giornaliere, in modo da aumentare la fiducia nel token. Tuttavia, la sostenibilità del rally resta incerta e strettamente legata alla solidità del launchpad e all’evoluzione della concorrenza nel settore.
Il trading di meme coin più semplice e sicuro
In risposta al boom delle meme coin su Solana, Snorter sta guadagnando l’interesse degli investitori presentandosi come un bot di trading integrato in Telegram, pensato per semplificare l’accesso al mercato anche per utenti meno esperti. Operando sulla blockchain Solana, offre transazioni rapide, automatizzate e sicure, con protezione contro front-running, MEV e truffe. Tra le funzioni principali spiccano scansione in tempo reale, strategie anti-FOMO e commissioni ultra-competitive. Il bot prevede ben presto l’estensione alle blockchain Ethereum, Base, BSC e Polygon.

Snorter permette di effettuare acquisti anche con carta di credito, oltre alle crypto principali, e offre un interesse da staking del 160% APY a chi deposita la meme coin ufficiale($SNORT) sul sito ufficiale, ma calerà con l’ingresso di nuovi utenti.
Il token $SNORT, in fase prevendita a 0,0997 dollari, ha già raccolto oltre 2,5 milioni di dollari e garantisce sconti sulle commissioni di scambio, APY potenziati e diritti di governance. Considerato il rinnovato interesse nella categoria meme coin e i vantaggi offerti dal bot Snorter, $SNORT potrebbe essere la scelta migliore per chi vuole capitalizzare su questa nuova fase rialzista.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
