L’interesse di Scaramucci, la nascita di AVAX One come prima società Nasdaq focalizzata su Avalanche e il rapido recupero dopo la correzione di lunedì, dimostrano che AVAX si sta ritagliando un ruolo da protagonista nel nuovo ciclo di mercato.

Indice
L’ingresso di Anthony Scaramucci in Avax One
Avalanche (AVAX) sta vivendo un momento di forte ripresa dopo la forte correzione avvenuta sull’intero mercato crypto ieri mattina, grazie all’ingresso di Anthony Scaramucci (CEO di SkyBridge Capital) nel board consultivo di AVAX One. La mossa conferma l’attenzione istituzionale verso la blockchain Avalanche, vista come una piattaforma flessibile e adatta alla tokenizzazione degli asset.
Scaramucci ha descritto Avalanche come il “coltellino svizzero” delle blockchain, sottolineandone la capacità di adattarsi alle esigenze corporate tramite le subnet, strumenti che consentono di creare blockchain personalizzate. Parallelamente, SkyBridge Capital ha deciso di tokenizzare il proprio hedge fund da 3 miliardi di dollari proprio su Avalanche, rafforzando ulteriormente il ruolo della blockchain nel processo di digitalizzazione finanziaria.
Rebranding di AgriFORCE in AVAX One
Un altro tassello importante è rappresentato dal rebranding di AgriFORCE Growing Systems, società quotata al Nasdaq, che diventerà AVAX One, il primo veicolo pubblico focalizzato interamente sull’ecosistema Avalanche. L’obiettivo è costruire una tesoreria di oltre 700 milioni di dollari in AVAX token, sostenuta da una raccolta iniziale di capitale pari a 550 milioni di dollari.
Questa operazione prevede un primo round di finanziamento da 300 milioni di dollari, sotto forma di Private Investment in Public Equity (PIPE), soggetto ad approvazione degli azionisti, a cui si aggiungeranno ulteriori 250 milioni di dollari tramite strumenti equity-linked. L’iniziativa ha attirato il supporto di oltre 50 investitori istituzionali e crypto-native, tra cui Galaxy Digital, Kraken, Digital Currency Group, ParaFi e HashKey Capital, con l’appoggio di advisor provenienti da Coinbase e SkyBridge Capital. In particolare, la presenza di Scaramucci e Brett Tejpaul nel board rafforza la credibilità dell’operazione.
AVAX: crescita di prezzo e prospettive di mercato
Riguardo l’andamento di prezzo, Avalanche sta dimostrando una resilienza notevole. Dopo il crollo generale del 22 settembre, AVAX ha recuperato rapidamente tutte le perdite con un rialzo del +18% dal minimo locale di 29,4 dollari, risalendo fino a quota 35 dollari con una capitalizzazione di mercato di 14,85 miliardi di dollari. I dati di CoinMarketCap mostrano un incremento del 36,83% negli ultimi 30 giorni e del 93,48% negli ultimi 90 giorni, con un volume di scambi giornaliero in crescita del 122,66%.

Sul fronte tecnico, il token ha più volte testato la resistenza dei 36 dollari, livello che non viene superato da 238 giorni, mentre la successiva barriera a 40 dollari rappresenta un ostacolo cruciale. Indicatori come RSI sopra 50 e MACD positivo confermano il trend rialzista. Secondo l’analisi di Valdrin Tahiri, Avalanche si trova in una fase parabolica della sua struttura d’onda, se il breakout avrà successo, il prezzo potrebbe raggiungere 48,22 dollari nel breve periodo e, nel lungo termine, spingersi fino a 73–110 dollari.
Best Wallet: il punto d’accesso al Web3

Con lo spostamento dell’interesse dei cripto investitori verso le altcoin, Best Wallet si sta affermando come uno degli strumenti più completi per chi vuole entrare nel mondo del Web3 in maniera sicura e intuitiva.
Si tratta di un wallet decentralizzato, non custodial e con supporto a oltre 60 blockchain che è provvisto anche di un aggregatore di staking e di un DEX nativo (Best DEX), consentendo agli utenti di gestire, scambiare e custodire asset digitali in un’unica piattaforma senza intermediari.
L’esperienza è rapida e user-friendly, ma al tempo stesso arricchita da funzionalità avanzate come un AI chatbot integrato, analisi di mercato in tempo reale e l’accesso anticipato a prevendite e airdrop esclusivi con la funzione Upcoming Tokens.
Al centro dell’ecosistema c’è il token nativo $BEST, che garantisce staking con APY dell’82% e cashback fino all’8% utilizzando la Best Card, consente swap senza commissioni, diritti di voto sulle decisioni strategiche della piattaforma e vantaggi esclusivi riservati ai possessori.
La prevendita del token $BEST è accessibile al costo per token di 0,025685 dollari, dove 16 milioni di dollari sono già stati raccolti.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
