Le azioni di Baidu hanno subito un forte calo alla Borsa di Hong Kong, registrando un -3,3% a metà seduta, a quota 83,30 HKD, contro un ribasso più contenuto dello 0,6% dell’indice Hang Seng.

Il logo Baidu con una freccia rossa verso il basso e un grafico finanziario alle spalle
Baidu – MeteoFinanza.com

Il ribasso riflette il crescente pessimismo degli investitori riguardo alla tenuta del settore pubblicitario del colosso cinese, nonostante risultati finanziari complessivamente solidi nel primo trimestre del 2025.


Conti in crescita, ma pesa il calo del core business pubblicitario

Nel dettaglio, Baidu ha registrato ricavi complessivi in aumento del 3% su base annua, raggiungendo i 42,45 miliardi di yuan (circa 4,50 miliardi di dollari). Un risultato ben superiore alle previsioni di Reuters, che indicavano 30,9 miliardi di yuan.

Tuttavia, a pesare sul titolo è stata la flessione del 6% nei ricavi pubblicitari online, scesi a 17,31 miliardi di yuan, al di sotto delle aspettative di 17,39 miliardi. Questo segmento resta tuttora la principale fonte di introiti per l’azienda, motivo per cui il rallentamento ha avuto un impatto immediato sul sentiment del mercato.

Potrebbe interessarti anche: 📊Come investire oggi. Una guida al trading online


Cresce il cloud e l’IA, ma i margini sono sotto pressione

A fare da contrappeso alla pubblicità in calo c’è la divisione cloud, che ha mostrato segnali di consolidamento e crescita, rappresentando un tassello centrale nella strategia di espansione nel settore dell’intelligenza artificiale.

Tuttavia, secondo gli analisti di Citi e Goldman Sachs, l’incremento degli investimenti in tecnologie IA potrebbe comportare un aumento dei costi operativi e quindi comprimere i margini di profitto nei prossimi trimestri.

  • Il cloud sta diventando sempre più centrale nel modello di business di Baidu
  • Gli investimenti in IA aumentano, ma generano pressioni sui costi
  • Il margine operativo potrebbe ridursi nei prossimi trimestri

Entrambe le banche d’investimento hanno rivisto al ribasso il target price di Baidu, pur mantenendo il giudizio “Buy”. Citi ha evidenziato che le difficoltà nella pubblicità legata ai motori di ricerca, unite agli investimenti in IA, potrebbero pesare sul margine operativo principale.

Goldman Sachs, da parte sua, resta positiva sul lungo termine, puntando sulle performance del cloud, che potrebbe bilanciare le debolezze nel segmento pubblicitario.

Leggi anche: 💡Le migliori strategie da usare nel trading online


Il ruolo chiave dell’intelligenza artificiale nel futuro di Baidu

L’interesse crescente della Cina per l’intelligenza artificiale ha rafforzato la posizione di Baidu come player tecnologico di riferimento nel Paese.

Dopo il lancio della piattaforma DeepSeek, Baidu ha accelerato lo sviluppo dei propri modelli IA, aggiornandoli regolarmente e pianificando addirittura la loro apertura al pubblico in formato open source.

  • DeepSeek ha rafforzato la posizione di Baidu nell’ecosistema IA cinese
  • I modelli IA vengono aggiornati costantemente
  • È in programma l’apertura open source delle tecnologie sviluppate

Secondo Goldman Sachs, il comparto cloud – cuore delle operazioni IA di Baidu – dovrebbe continuare a crescere con un ritmo superiore al 25% nel secondo trimestre del 2025, un risultato che la metterebbe in netto vantaggio rispetto ai principali competitor.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Deposito minimo ZERO
- N.1 in Italia
- Regime Fiscale Amministrato
- Buono Amazon fino a 15.000€
SCOPRI DI PIÙ Fineco recensioni » * Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com