In un contesto generale che vede la borsa di Milano muoversi in rialzo dello 0,7 per cento, c’è un solo titolo che evidenzia una prestazione decisamente controcorrente: Campari. La quotata del settore beverage, dopo un avvio di scambi tranquillo, è stata letteralmente travolta dalle vendite.

Mentre è in corso la scrittura dell’articolo, le azioni Campari cedono il 2 per cento crollando a quota 5,67 euro dopo aver raggiunto un minimo intraday a 5,64 euro. A causa della flessione, il titolo ridimensiona al 5,6 per cento il rialzo messo a segno nell’ultimo mese mentre torna di nuovo ad allargarsi il passivo accumulato da inizio anno ora pari a quasi il 7 per cento.
Cosa sta succedendo alle azioni Campari? Perchè all’improvviso questa mattina si sono scatenate le vendite? Sono questi gli interrogativi con cui gli investitori sono alle prese. Dare una risposta può contribuire anche a definire la strategia operativa più idonea da adottare sul titolo. Ora anche con BG SAXO, l’intermediario finanziario che ha abbattuto i costi commissionali in Italia.
🚀 Investi in Azioni Italiane con BG SAXO: solo 2€ e book 10 livelli GRATIS!
Crollo azioni Campari: quali sono le cause?
Il crollo delle azioni Campari non è isolato: anche i principali competitor europei del settore spirits stanno infatti subendo forti ribassi con le azioni Pernod Ricard che a Parigi segnano un calo del 2,24 per cento, Remy Cointreau a -1,28 per cento e Diageo che a Londra perde il 2,57 per cento. Dietro questa generalizzata debolezza dei titoli benerage c’è un un quadro di deterioramento della domanda negli Stati Uniti, ben focalizzato dall’ultimo report Us Spirits Tracker di UBS.
Secondo l’analisi degli esperti elvetici, il settore degli spirits negli Stati Uniti, escludendo gli Rtd (ready-to-drink), nel mese di settembre ha segnato un ribasso del valore dell’industria del 4,6 per cento. Non solo quindi si allunga la striscia negativa già emersa dai dati di agosto (-3,4 per cento) ma addirittura emerge un ulteriore peggioramento.
Il segnale che arriva al mercato è chiarissimo ma se non lo dovesse essere ci sono i dati sui volumi a ribadirlo: -3 per cento a settembre con il totale del trimestre che passa al 2,5 per cento, in peggioramento rispetto al -1,6 per cento del secondo trimestre.
Ancora il price/mix, indicatore che combina l’effetto dei prezzi e del mix di prodotti venduti, sempre a settembre è calato a -1,6 per cento portando il dato trimestrale a -1 per cento, nettamente sotto il -0,2 per cento del trimestre precedente. Il peggioramento del rapporto price/mix è stato un effetto dei prezzi più deboli e dell’aumento contestuale delle attività promozionali.
In questo contesto di generalizzato ribasso, Davide Campari nel mese di settembre ha messo a segno vendite ex-Rdt in calo 5,9 per cento a settembre, andando a peggiorare il -3,4 di agosto. Alla luce dell’aggiornamento di settembre il terzo trimestre di Campari si è quindi chiuso a -4,1 per cento in netto peggioramento rispetto al -0,6 per cento del periodo precedente. E ora gli analisti per il solo mercato statunitense vedono un calo organico delle vendite del -2 per cento nel trimestre, in netta decelerazione rispetto al +3 per cento del secondo trimestre.
Non va meglio alla concorrenza visto che Pernod Ricard ha registrato vendite ex-Rtd in calo del -6,4 per cento a settembre e del -6,3 per cento nel trimestre in peggioramento rispetto al precedente -5,8 per cento e che Remy Cointreau, nonostante una riduzione della contrazione del Cognac a settembre (-7 per cen to rispetto all’8,4 per cento di agosto), ha rimediato un trimestre complessivo negativo del 9,3 per cento.
Migliori Piattaforme di Trading
| Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
|---|---|---|---|
FP Markets
|
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
Dukascopy
|
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
iFOREX Europe
|
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
eToro
|
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
Quali sono gli scenari adesso?
Senza dilungarci più di tanto con le cifre perchè l’andazzo è oggettivamente quello, il sell-off su Campari e sugli altri titoli degli spirits europei è palesemente imputabile a una domanda statunitense debole e alle pressioni sui prezzi . In questo contesto la reazione degli investitori non può che essere proprio quella che si sta vedendo in borsa fin da questa mattina monitoraggio con vendite molto ampie.
Nel caso specifico delle azioni Campari, ricordiamo che appena pochi giorni fa c’era stato il downgrade di target price da parte degli analisti di Intesa Sanpaolo che, confermando la view prudenziale in essere (rating neutrale) avevano ridotto il prezzo obiettivo a 6,1 euro, valore non distante dalle quotazioni attuali.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider



FP Markets
Dukascopy
iFOREX Europe
eToro