Goldman Sachs ha avviato la copertura dei titoli europei legati alla difesa e all’aerospazio, evidenziando come entrambi i comparti stiano entrando in una nuova fase di forte crescita, seppur trainati da fattori diversi. Da una parte l’espansione della domanda di aerei civili, dall’altra il riarmo strutturale dei Paesi europei.

aerei da guerra della Royal Air Force su una pista d'atterraggio
Royal Air Force – MeteoFinanza.com

Settore aerospaziale: Airbus e i colossi dei motori in primo piano

Secondo Goldman, il comparto aerospaziale si trova ancora in una fase di “raccolta”, con una domanda record di manutenzione, riparazione e revisione che sostiene i margini delle aziende. Le compagnie aeree stanno continuando a rinnovare le flotte e questo mantiene alto il potere di determinazione dei prezzi, soprattutto nel settore dei motori, oggi considerato il principale collo di bottiglia della catena di approvvigionamento.

Tra le società coperte, Airbus ha ricevuto un rating Buy con target a 230 euro, considerata un’opportunità di ingresso interessante sul medio termine. Anche Safran, Rolls-Royce e Melrose hanno ottenuto una valutazione positiva, con Goldman che sottolinea prospettive di crescita dei ricavi e un miglioramento dei flussi di cassa. Più cauta invece la posizione su MTU Aero, giudicata sopravvalutata rispetto ai concorrenti.

La banca americana ritiene inoltre che, in assenza di nuovi programmi di aerei prima della fine degli anni Trenta, il settore diventerà sempre più una “storia di ritorno di cassa”, con potenziali incrementi di dividendi e programmi di buyback da parte di Airbus, Safran e Rolls-Royce.

Leggi anche: 💡Le migliori strategie da usare nel trading online

Difesa europea: il più grande riarmo dalla Guerra Fredda

Sul fronte difesa, Goldman Sachs sottolinea come l’Europa stia vivendo il più imponente ciclo di riarmo degli ultimi decenni. Le cause principali sono l’invasione russa dell’Ucraina e i dubbi sulla solidità delle garanzie di sicurezza statunitensi.

Secondo le stime, i Paesi membri della NATO in Europa porteranno la spesa per la difesa verso il 3% del PIL entro il 2030, rispetto al 2% atteso nel 2025, con una quota sempre maggiore destinata agli approvvigionamenti.

Tuttavia, la distribuzione non sarà uniforme: mentre Polonia e Paesi Baltici sono già vicini o oltre il 3,5% del PIL, economie come Regno Unito e Francia si scontrano con limiti fiscali più rigidi. La Germania, invece, viene indicata come il Paese con maggiori margini per guidare una trasformazione dell’approvvigionamento militare.

Leggi anche: 📊Come investire oggi. Una guida al trading online

Le scelte di Goldman Sachs: BAE Systems e Rheinmetall le più promettenti

Tra le società del comparto difesa, BAE Systems è la prima scelta di Goldman Sachs, con valutazione Buy e target a 2.270 pence, grazie a una forte generazione di cassa e capacità di operare su più domini. Bene anche Rheinmetall, considerata perfettamente allineata alle esigenze di modernizzazione delle forze armate europee e sostenuta dalla solidità fiscale tedesca.

Più prudenti invece le valutazioni su Leonardo e RENK (Neutral), mentre Thales e Dassault Aviation hanno ricevuto rating Sell, a causa di dubbi sulla divisione cyber e civile di Thales e su una prospettiva cauta per i jet d’affari di Dassault.

👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a investire su azioni

Innovazione e nuovi attori: startup e mercati emergenti

Un altro elemento segnalato dagli analisti riguarda le startup della difesa finanziate da venture capital, che stanno introducendo innovazioni in settori come droni, guerra elettronica e software militare. Nonostante ciò, Goldman sottolinea che i grandi gruppi consolidati restano al centro del settore.

Sul lato aerospaziale, la crescita della domanda asiatica e la disponibilità di liquidità da parte di operatori pronti a restituire valore agli azionisti (tra dividendi e buyback) rappresentano ulteriori fattori di sostegno per il comparto.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50€
Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
* Avviso di rischio
Deposito minimo ZERO
Broker regolamentato
  • N.1 in Italia
  • Regime Fiscale Amministrato
  • Buono Amazon fino a 15.000€
* Avviso di rischio
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it