Nonostante alcuni progressi evidenti, gli esperti di Wells Fargo invitano alla prudenza sul futuro di Intel (NASDAQ: INTC). In un report pubblicato in vista della presentazione dei risultati del secondo trimestre, la banca americana ha sottolineato come sia ancora prematuro parlare di una vera ripresa per il colosso dei semiconduttori.

Indice
Intel affronta margini in affanno e concorrenza agguerrita
Tra i principali fattori di incertezza segnalati ci sono le difficoltà nel recupero dei margini lordi (GM%), la pressione sempre più forte nei settori client e server, e la mancanza di chiarezza attorno alla strategia industriale legata alle fonderie.
Pur mantenendo il rating Equal Weight e un target price di 22 dollari per azione, Wells Fargo ha rivisto al ribasso le stime sull’EPS (utile per azione) per il 2026: la nuova previsione è di 0,55 dollari, ben al di sotto del consenso di mercato che si attesta a 0,89 dollari. Gli analisti spiegano che il ritardo nel recupero dei margini è uno dei motivi principali della loro visione più cauta, e non prevedono un miglioramento sostenibile prima del 2026 inoltrato.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Informazioni |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
![]() |
ZERO | - N.1 in Italia | Scopri di più |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Intel 18A e CPU Xeon: progresso tecnologico ma incognite sui tempi
Un barlume di ottimismo arriva dal fronte tecnologico: Wells Fargo prevede buone notizie sullo sviluppo della tecnologia Intel 18A, considerata cruciale per il rilancio aziendale e per centrare l’obiettivo del pareggio operativo nella divisione Foundry entro la fine del 2027.
Tuttavia, i tempi per il lancio effettivo delle CPU Xeon Diamond Rapids, basate proprio sul nodo produttivo 18A, restano ancora poco chiari, aumentando l’incertezza sugli sviluppi a breve termine.
Leggi anche: 📊Come investire oggi. Una guida al trading online
AMD guadagna terreno, Intel fatica a difendere la propria quota
Nel mercato dei server, gli analisti evidenziano che AMD (NASDAQ: AMD) continua a sottrarre quote di mercato, spinta dalla piattaforma EPYC Zen 6 a 2 nanometri, con previsioni di ulteriore crescita fino a tutto il 2026.
Per quanto riguarda il mercato client, Intel punta sul lancio di Panther Lake, la prima CPU basata su 18A, attesa per la fine del 2025. Tuttavia, l’adozione su larga scala dovrebbe concretizzarsi solo nella prima metà del 2026. Il problema, però, è che il computing client rappresenta ancora circa il 60% del fatturato totale di Intel, e la pressione combinata di AMD e Arm rende difficile un vero rilancio competitivo in tempi brevi.
👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a investire su azioni
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
