Italgas (BIT:IG) apre il 2025 con risultati finanziari decisamente solidi, registrando una crescita significativa nei principali indicatori economici e confermandosi tra i migliori titoli del FTSE MIB nella prima seduta di maggio, con un rialzo di oltre il 2% e un prezzo per azione di 7,35 euro.

Indice
- 1 Crescita a doppia cifra per utile e margine operativo lordo
- 2 L’AD Gallo: “Crescita solida e trasformazione strategica”
- 3 Nuove stime per il 2025: investimenti e utili in crescita
- 4 Integrazione con 2i Rete Gas e sfide regolatorie
- 5 Crescita delle attività regolate e nuovi driver di valore
- 6 Le valutazioni degli analisti
Crescita a doppia cifra per utile e margine operativo lordo
Nel primo trimestre dell’anno, il gruppo leader nella distribuzione del gas ha registrato ricavi complessivi pari a 459 milioni di euro, in aumento del 6,5% rispetto allo stesso periodo del 2024. L’Ebitda adjusted è salito del 6%, attestandosi a 345,3 milioni, mentre il margine operativo lordo ha raggiunto i 399,7 milioni, con un incremento del 22,7%.
Particolarmente positivo il dato sull’utile netto, che ha segnato un balzo del 43,5% a 168,7 milioni di euro. Il flusso di cassa operativo è stato pari a 412,1 milioni, sostenuto da investimenti tecnici per 165,7 milioni. L’indebitamento finanziario netto, escludendo gli effetti dei principi contabili IFRS 16 e IFRIC 12, si è attestato a 6,47 miliardi.
L’AD Gallo: “Crescita solida e trasformazione strategica”
Secondo Paolo Gallo, Amministratore Delegato di Italgas, il gruppo ha iniziato l’anno con “solidità e slancio”, completando l’acquisizione di 2i Rete Gas e diventando così il primo operatore europeo nella distribuzione del gas.
Un’operazione strategica che segna l’inizio di una nuova fase per l’azienda, destinata a generare sinergie e a rafforzare il posizionamento nel mercato europeo.
Potrebbe interessarti anche: 📊Come investire oggi. Una guida al trading online
Nuove stime per il 2025: investimenti e utili in crescita
Il Consiglio di Amministrazione ha approvato la nuova guidance per l’intero 2025, che incorpora per nove mesi i risultati di 2i Rete Gas, a partire dal primo aprile. Le stime aggiornate prevedono:
- Ricavi adjusted intorno a 2,45 miliardi di euro
- Ebitda adjusted tra 1,80 e 1,85 miliardi
- Ebit adjusted tra 1,12 e 1,16 miliardi
- Investimenti tecnici per circa 1,2 miliardi, per la prima volta sopra la soglia del miliardo
- Indebitamento finanziario netto previsto in crescita a circa 10,8 miliardi
Il gruppo prevede che l’utile per azione (EPS) benefici già nel 2025 degli effetti positivi dell’operazione, con un’accretion attesa positiva.
Integrazione con 2i Rete Gas e sfide regolatorie
Italgas ha avviato il processo di integrazione con 2i Rete Gas, in linea con il Piano Strategico 2024-2030. In questa fase iniziale si stanno unificando le strutture societarie e i sistemi informativi, con l’obiettivo di ottimizzare i costi e sfruttare al massimo le prime sinergie operative.
Parallelamente, il gruppo sta completando la cessione di circa 600.000 punti di riconsegna (PDR), come richiesto dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, con un impatto atteso nei conti a partire dal 2026.
Leggi anche: 💡Le migliori strategie da usare nel trading online
Crescita delle attività regolate e nuovi driver di valore
Nonostante la riduzione del WACC in Italia, Italgas prevede una crescita dei ricavi regolati adjusted grazie a diversi fattori:
- Il contributo di 2i Rete Gas
- L’espansione della RAB (Regulated Asset Base) in Italia e in Grecia
- L’adeguamento dei tassi di rivalutazione del capitale e dei costi operativi regolati
Si segnala inoltre il buon andamento delle partecipate, come Acqua Campania, e il rafforzamento del segmento dedicato all’efficienza energetica.
Le valutazioni degli analisti
Secondo gli esperti di EQUITA, i risultati del primo trimestre 2025 hanno leggermente superato le aspettative. La nuova guidance, invece, viene ritenuta coerente con le stime aggiornate post acquisizione e con i recenti sviluppi regolatori. Il giudizio resta “hold”, con un target price fissato a 6,03 euro per azione.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita | |
![]() |
- Regulated CySEC License 247/14
|
Conto di pratica | |
![]() |
- N.1 in Italia
|
Scopri di più |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
