Il titolo Leonardo sta catturando l’attenzione degli investitori più attenti, con performance che superano le aspettative di mercato. Ma è davvero il momento giusto per puntare su questo colosso italiano della difesa? Analizziamo insieme i dati e le prospettive che potrebbero orientare le vostre scelte d’investimento.
Indice
- 1 Fondamentali solidi, possono fare la differenza
- 2 Previsioni sulla visibilità dei ricavi futuri
- 3 La questione del debito: da rischio a opportunità
- 4 I fattori che potrebbero impattare sul titolo
- 5 I punti di attenzione per l’investitore più prudente
- 6 Cosa ne pensano gli analisti
- 7 Conclusione: comprare, vendere o attendere?
Fondamentali solidi, possono fare la differenza
Osservando i numeri dei primi nove mesi del 2025, emergono segnali decisamente incoraggianti. L’incremento dell’utile netto del 28% rappresenta uno dei punti di forza più convincenti per chi sta valutando di aggiungere Leonardo al proprio portafoglio.
Il fatturato è salito a 13,4 miliardi di euro con un aumento dell’11,3%, dimostrando che la strategia di diversificazione tra i settori Elicotteri ed Elettronica per la Difesa sta dando frutti concreti. Per l’investitore, questo si traduce in una minore esposizione al rischio specifico di singoli comparti.
🚀 Vuoi investire su azioni in modo facile e sicuro?
Con eToro puoi operare su azioni in modo semplice e con strumenti avanzati.
👉 Vai su eToro e scopri le più interessanti opportunità di investimento.
⚡ Preferisci fare trading operativo su CFD?
Su IQ Option puoi tradare CFD su azioni, indici, crypto e materie prime con un’interfaccia moderna e reattiva.
👉 Inizia con IQ Option e metti alla prova la tua strategia.
💡 Il trading comporta rischi e il capitale è soggetto a perdita. Investi in modo responsabile.
Previsioni sulla visibilità dei ricavi futuri
Ciò che rende particolarmente interessante Leonardo agli occhi degli analisti finanziari è la straordinaria crescita del portafoglio ordini, che garantisce visibilità sui ricavi per i prossimi anni. Con ordini per 18,2 miliardi (+23,4%) e un portafoglio complessivo di 47,3 miliardi, l’azienda dispone di un “cuscinetto” che offre protezione anche in scenari macroeconomici più complessi.
Il rapporto book-to-bill di 1,4 è un indicatore che non dovrebbe passare inosservato: significa che per ogni euro fatturato, Leonardo ha raccolto 1,4 euro di nuovi ordini, segnalando un trend di crescita sostenibile nel medio termine.
La questione del debito: da rischio a opportunità
Un aspetto che in passato ha penalizzato la valutazione di Leonardo è stato il livello di indebitamento. I dati recenti mostrano però un significativo miglioramento: il debito netto è sceso a 2,3 miliardi, con una riduzione del 25,9% rispetto all’anno precedente. Questo progressivo deleveraging migliora il profilo di rischio dell’azienda e potrebbe portare a revisioni positive del rating creditizio, con conseguenti benefici sul costo del capitale.
I fattori che potrebbero impattare sul titolo
Chi sta considerando di investire in Leonardo dovrebbe tenere in considerazione alcuni potenziali catalizzatori. L’aumento della spesa militare globale rappresenta un vento favorevole, con le tensioni geopolitiche che stanno spingendo numerosi paesi ad incrementare i budget per la difesa. Il posizionamento nei settori ad alta crescita come spazio, cybersecurity e sistemi unmanned offre accesso ad aree con margini superiori alla media del gruppo.
Migliori Piattaforme di Trading
| Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
|---|---|---|---|
FP Markets
|
0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
Dukascopy
|
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
eToro
|
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita | |
IQ Option
|
Regulated CySEC License 247/14
|
Conto di pratica |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
La strategia di M&A mirata testimonia una visione chiara di consolidamento, come dimostrato dall’acquisizione di Iveco Defence e dall’alleanza con Airbus e Thales. Non va sottovalutata la possibilità di un’espansione dei multipli, considerando che il P/E di Leonardo risulta ancora inferiore rispetto ai competitor internazionali, suggerendo un potenziale di rivalutazione ancora inespresso.
I punti di attenzione per l’investitore più prudente
Prima di prendere posizione sul titolo, è opportuno valutare alcuni elementi di cautela. L’esposizione valutaria merita attenzione, dato che una quota significativa dei ricavi proviene da contratti in dollari. La sostenibilità dell’attuale fase espansiva del settore difesa rappresenta un’incognita da monitorare nel medio termine, così come le crescenti sfide sul fronte dei criteri ESG che l’industria della difesa deve affrontare.
Un altro aspetto critico riguarda la capacità di esecuzione dei grandi programmi: eventuali ritardi potrebbero impattare sui margini attesi e, di conseguenza, sulle performance del titolo.
Cosa ne pensano gli analisti
Il consenso di mercato sul titolo Leonardo sta migliorando, con un crescente numero di raccomandazioni “buy” o “outperform”. La guidance per il 2025, rivista al rialzo lo scorso luglio, potrebbe non aver ancora incorporato pienamente il potenziale derivante dalle recenti acquisizioni e dalle nuove alleanze strategiche.
Conclusione: comprare, vendere o attendere?
Per l’investitore con orizzonte di medio-lungo termine, Leonardo rappresenta un’opportunità interessante in un settore difensivo che offre protezione dalle incertezze macroeconomiche. La combinazione di fondamentali in miglioramento, visibilità dei ricavi e potenziale di espansione internazionale costituisce una base solida per considerare un ingresso o un rafforzamento della posizione.
Chi preferisce un approccio più cauto potrebbe considerare di costruire gradualmente la posizione, sfruttando eventuali fasi di debolezza del mercato per accumulare a prezzi più vantaggiosi.
In un contesto di tassi ancora relativamente elevati, la capacità di Leonardo di generare cassa e ridurre l’indebitamento potrebbe rivelarsi uno dei fattori distintivi più apprezzati dagli investitori nei prossimi trimestri.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider



FP Markets
Dukascopy
eToro
IQ Option