Le azioni Porsche AG (ETR:P911_p) sono salite all’inizio della settimana dopo la pubblicazione dei risultati del terzo trimestre 2025, che hanno superato le aspettative degli analisti nonostante un contesto complesso segnato da vendite in calo e ingenti costi di ristrutturazione. La casa automobilistica tedesca ha mostrato una forte ripresa del flusso di cassa operativo e una perdita inferiore alle previsioni, elementi che hanno rassicurato gli investitori.

Una Porsche su strada
Porsche – MeteoFinanza.com

Nel dettaglio, Porsche ha registrato ricavi trimestrali per 8,7 miliardi di euro, in lieve flessione del 4% rispetto allo stesso periodo del 2024. L’utile operativo consolidato è risultato negativo per 967 milioni di euro, con un margine operativo dell’11,1%, penalizzato da spese straordinarie comprese tra 1,7 e 1,8 miliardi di euro legate al piano di riallineamento della gamma prodotti.

Secondo gli analisti di Kepler Cheuvreux, al netto di questi oneri, il margine operativo sottostante si sarebbe attestato intorno al 9,6%, evidenziando un progresso superiore alle attese. Il broker ha definito il trimestre “decisamente migliore delle previsioni”, grazie soprattutto a una perdita operativa inferiore al previsto e a una gestione efficiente dei costi. I margini del comparto automobilistico, pur negativi al 13,8%, sono comunque risultati migliori delle stime di consenso, che indicavano una perdita del 14,5%.

Leggi anche: 📊Come investire oggi. Una guida al trading online

Dal punto di vista commerciale, le consegne globali sono state pari a 66.000 unità, in calo del 6% su base annua. Il rallentamento è stato più marcato in Cina (-26%) e Germania (-16%), mentre Nord America e altre regioni hanno mostrato segnali positivi, con aumenti rispettivamente del 5% e del 3%. Interessante anche la quota di auto elettriche, che ha raggiunto il 35% delle vendite totali, di cui il 23% rappresentato da modelli completamente elettrici.

Uno dei dati più incoraggianti riguarda la generazione di cassa, che ha superato di gran lunga le attese del mercato. Kepler Cheuvreux ha stimato un flusso di cassa netto di 946 milioni di euro, contro una previsione interna di soli 48 milioni e un consenso generale di 114 milioni. Anche Morgan Stanley ha segnalato un dato ancora più forte, intorno a 1,34 miliardi di euro, attribuendolo alla riduzione delle scorte accumulate nel secondo trimestre.

Leggi anche: 💡Le migliori strategie da usare nel trading online

La liquidità netta del settore automobilistico si è attestata a 7,2 miliardi di euro, in calo rispetto agli 8,6 miliardi dell’anno precedente, ma il dato tiene conto dei 2,1 miliardi di dividendi distribuiti nel 2025.

La società ha confermato le previsioni per l’intero anno, con ricavi stimati tra 37 e 38 miliardi di euro, un margine operativo fino al 2% e un margine di flusso di cassa netto compreso tra il 3% e il 5%. Il processo di ristrutturazione dovrebbe comportare un onere complessivo di circa 1,8 miliardi di euro nel corso dell’anno.

In seguito alla pubblicazione dei risultati, Kepler Cheuvreux ha alzato il target price del titolo Porsche da 44 a 50 euro, mantenendo una raccomandazione “hold” e definendo il 2025 come l’anno di minimo per utili e margini, con una ripresa attesa dal 2026 in poi. Il broker prevede infatti un utile operativo di 0,36 miliardi di euro per il 2025, con un graduale miglioramento dei margini all’8,8% nel 2026 e al 10% nel 2027.

👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a investire su azioni

Morgan Stanley, pur mantenendo un giudizio “underweight” e un target price a 38 euro, ha riconosciuto che i risultati, seppur deboli, sono stati superiori alle stime del consenso, soprattutto per la solidità della cassa. Tuttavia, la banca d’investimento ha sottolineato come le vendite restino in calo, in particolare in Cina, e che le prospettive di margine a medio termine siano state ridimensionate dal 15-17% al 10-15% a causa di nuovi dazi, rallentamento della domanda cinese e transizione elettrica più lenta del previsto.

Infine, alcuni strumenti basati su intelligenza artificiale utilizzati per analizzare i titoli azionari hanno evidenziato Porsche tra le società da monitorare con attenzione, grazie a un profilo di rischio/rendimento migliorato. Tali algoritmi, che valutano i fondamentali, il momentum e la valutazione di mercato senza pregiudizi, hanno già individuato in passato titoli vincenti come Super Micro Computer (+185%) e AppLovin (+157%), rafforzando l’interesse verso le azioni Porsche nel medio periodo.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
5 /5
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
3.6 /5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
3.6 /5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
4.8 /5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it