Si allenta la tensione sulle azioni Stellantis con il titolo del settore automotive che, nella seduta di metà settimana, avanza di quasi 4 punti percentuali portandosi sopra quota 8 euro. L’apprezzamento di Stellantis è da inserire nel clima meno negativo che si respira a Piazza Affari dopo il rimbalzo di ieri della borsa di Wall Street. Ad essere premiate sul listino di riferimento della borsa di Milano sono quelle quotate che nelle ultime settimane erano state maggiormente bersagliate dalle vendite.

Stellantis ne rappresenta forse l’esempio migliore anche perchè, nonostante il rialzo in atto oggi, il passivo dell’ultimo mese resta molto ampio. Con un calo del 28 per cento, il gruppo italo-francese è uno dei peggiori titoli di tutto il Ftse Mib. Analogo discorso nel raffronto anno su anno da cui emerge un passivo del 66 per cento.
In questo contesto, proprio l’entità del rialzo odierno potrebbe essere fraintesa e venire scambiata per l’avvio di una fase rialzista. In realtà la situazione di Stellantis continua ad essere molto delicata sia a causa della disputa sui dazi (con il continuo tira e molla da parte di Trump) che per effetto di problemi strutturali e finanziari che riguardano propriamente Stellantis.
Con questo non vogliamo dire che sia meglio stare alla larga dal titolo Stellantis. In realtà, sotto un certo punto di vista, la situazione è anche molto appetibile almeno per i trader che hanno approccio speculativo. Questi ultimi possono operare sul titolo scegliendo strumenti come i CFD che danno la possibilità di speculare sia al rialzo che al ribasso senza possesso del sottostante.
Un broker molto usato per fare trading con i CFD azionari è IQ Option che offre il conto demo gratuito, deposito minimo iniziale di soli 50€ e investimenti minimi a partire da 1€ solo.
📈 Vai sul sito ufficiale di IQ Option per avere maggiori informazioni sul broker
Aprile nero di Stellantis: ben sei downgrade sul target price
A prescindere dal rimbalzo di oggi, che il clima sulle azioni Stellantis non sia affatto positivo lo si comprende dalla pioggia di revisioni al ribasso del target price che la quotata ha incassato in queste prime settimane di aprile. Ben sei diversi analisti tra banche e broker hanno infatti tagliato il prezzo obiettivo sulle azioni Stellantis riducendone di fatto il potenziale di upside correlato.
Tra i più duri in assoluto ci sono stati gli esperti di Mediobanca che hanno confermato il rating underperform portando il target price a 8,6 euro. Salendo leggermente nella scala troviamo poi UBS che ha tagliato il target price a 8,8 euro ma soprattutto (e questo è ciò che più conta) ha rivisto il rating a neutral.
Ci sono poi tre sforbiciate a 9 euro eseguite da RBC Capital, Jefferies e HSBC. Molto interessante il fatto che tutti e tre questi analisti abbiano un rating molto simile in area hold ossia mantenere.
In questo contesto il target price più alto, ma sempre frutto di una revisione al ribasso, è quello che è stato espresso da Equita. La sim milanese ha infatti confermato il rating hold portando il prezzo obiettivo a 11 euro. C’è indubbiamente potenziale di upside consistente in una simile valutazione ma la prospettiva hold suggerisce tanta prudenza.
Inutile dire che tra i tanti giudizi a copertura delle azioni Stellantis non è presente un solo buy.
Questo è un messaggio molto chiaro per i trader che si voglio approcciare sul titolo.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Informazioni |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Strumenti di trading potenti | Apri conto |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
![]() |
ZERO | - N.1 in Italia | Scopri di più |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 51% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Il prezzo delle azioni Stellantis non riflette ancora il peso dei dazi
In un recente report sul settore automotive, gli analisti di Redburn hanno affermato che l’contesto normativo e geopolitico non è stato ancora pienamente scontato nei modelli di valutazione e che di conseguenza le revisioni agli utili siano anche sottovalutate.
Nel caso specifico di Stellantis ci sono tutta una serie di criticità legate, come dicevamo anche noi, al contesto macroeconomico e alla gestione interna.
La casa automobilistica si troverà ad affrontare almeno quattro sfide nei prossimi mesi. Tanto per iniziare c’è la necessità di recuperare quote di mercato in Usa, quindi il necessario aumento dell’uso degli impianti produttivi in Europa e, in ultimo, la nomina del nuovo CEO e il mantenimento di margini su un livello alto nei mercati emergenti.
Proprio alla luce di queste esigenze dagli analisti è scaturita la decisione di tagliare il rating a neutral.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
