Il titolo Tesla continua a far discutere per via della sua elevata capitalizzazione, che secondo gli analisti di Morgan Stanley potrebbe risultare sempre più difficile da giustificare, almeno nel breve periodo.

Primo piano di Elon Musk con il logo di Tesla alle spalle
Elon Musk (immagine generata da IA) – MeteoFinanza.com

In un recente report indirizzato ai clienti, la banca d’investimento americana ha espresso forti perplessità sulla sostenibilità dell’attuale valutazione del colosso guidato da Elon Musk.


Una valutazione che sfida ogni logica tradizionale

A quasi 15 anni dalla sua entrata in Borsa, Tesla continua a mantenere una posizione dominante nel settore tecnologico e automobilistico, ma molti investitori non riescono più a spiegare razionalmente il prezzo delle sue azioni.

Secondo Morgan Stanley, gran parte del mercato valuta il business automobilistico “core” dell’azienda tra i 50 e i 100 euro per azione, una fascia ben inferiore rispetto alla quotazione attuale.

  • Il valore attuale delle azioni supera di molto la valutazione del solo business automobilistico
  • Molti analisti si fermano a considerare solo il core business
  • Il confronto con Amazon e Apple evidenzia una sottovalutazione del potenziale complessivo

Il problema, però, è che la maggior parte degli analisti si ferma lì. “Chiudono Excel e smettono di fare conti”, affermano ironicamente da Morgan Stanley, sottolineando come questa sia una visione limitata: è come se Amazon venisse considerata solo un e-commerce o Apple solo un produttore di gadget elettronici.

Leggi anche: 📊Come investire oggi. Una guida al trading online


Tesla oltre le auto: i veri assi nella manica

Per comprendere davvero il valore di Tesla, è necessario andare oltre le vendite di auto. Guida autonoma, sistemi di accumulo energetico e robotica avanzata sono solo alcuni dei settori in cui l’azienda sta investendo pesantemente. Proprio questi segmenti potrebbero rivelarsi decisivi nel medio-lungo periodo.

  • Il settore della guida autonoma può rivoluzionare la mobilità
  • Lo stoccaggio energetico è una divisione in forte espansione
  • La robotica apre nuove prospettive nel lungo termine

Morgan Stanley stima, ad esempio, che ogni 100 euro di entrate mensili ricorrenti per veicolo potrebbero tradursi in un valore tra gli 80 e i 100 euro per azione. La banca ipotizza inoltre che entro il 2035 potrebbero circolare 50 milioni di veicoli Tesla, generando una base installata con potenziale economico imponente.

Tra le aree più promettenti spicca anche il settore dello stoccaggio energetico, definito dagli analisti come la divisione hardware con la crescita più rapida e margini tra i più elevati. Questo segmento, secondo Morgan Stanley, potrebbe valere da solo 67 euro per azione, senza nemmeno includere i possibili introiti futuri legati a servizi e abbonamenti.

Potrebbe interessarti anche: 💡Le migliori strategie da usare nel trading online


Ma i rischi restano elevati

Nonostante le potenzialità, la banca d’affari mette in guardia gli investitori: gran parte della valutazione di Tesla si basa su attività poco trasparenti o ancora in fase di sviluppo. Elementi come la guida autonoma di livello avanzato o i robot umanoidi sono promesse affascinanti, ma non ancora fonte di ricavi consolidati.

  • Molti progetti chiave sono ancora in fase di lancio o sperimentazione
  • Le entrate future non sono garantite né verificabili nel presente
  • Gli investitori potrebbero non avere gli strumenti per valutarne correttamente il potenziale

Per questo, Morgan Stanley avverte: gli investitori retail e istituzionali potrebbero trovarsi spiazzati, non essendo abituati a valutare società il cui valore dipende da flussi di cassa non ancora realizzati.

Il target price più ottimistico della banca — 800 euro per azione — si baserebbe sull’ipotesi che Tesla riesca a generare almeno 20 euro di utile per azione, un obiettivo lontano dagli attuali 2 euro per azione registrati.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInformazioni
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica
Fineco Fineco ZERO - N.1 in Italia Scopri di più

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com