Una sessione di borsa tranquilla in vista della pausa di Ferragosto? Assolutamente no perchè sul Ftse Mib oggi stanno imperversando gli acquisti sulle azioni Telecom Italia. Quando manca oramai poco al giro di boa delle 13,30, il titolo TIM registra una progressione del 2,8 per cento a 0,458 euro.

La vera e propria corsa a comprare azioni Telecom Italia in atto mentre è in corso la scrittura dell’articolo non solo vale la maglia rosa su un Ftse Mib che comunque segna un rispettoso +0,8 per cento ma consente al colosso delle telecomunicazioni di allungare ancora di più il verde accumulato nell’ultimo mese (+13 per cento il dato aggiornato con il rally di oggi) e di stupire ancora meglio nella performance annuale forte di un impressionante +103 per cento! Come si può vedere dal grafico in basso, le quotazioni di TIM sono ai massimi da gennaio 2022.
Ma cosa spiega questa performance così robusta e, limitatamente alla seduta di oggi, quali sono le ragioni della raffica di acquisti? Rispondere a queste domande non significa solo soddisfare la propria curiosità ma anche avere elementi utili per capire cosa può accadere adesso. I rialzi eterni in borsa sono utopia e se un titolo registra un apprezzamento a tre cifre della sua prestazione annua e i suoi prezzi sono ai massimi da oltre 3 anni e mezzo, il rischio che ci possa essere un rallentamento tende a crescere. Insomma non è facile restare popolari con numeri simili.
👉🏻 Scopri il trading nazionale di eToro per investire in azioni TIM
Indice
Cosa spinge la corsa a comprare azioni Telecom Italia
Apprezzamento per gli ottimi conti semestrali e giudizi favorevoli da parte di vari analisti sono alla base del nuovo rally di TIM.
In particolare tra i catalyst di seduta spicca la decisione di JP Morgan di rivedere al rialzo il prezzo obiettivo sul titolo, portandolo da 0,42 a 0,48 euro per azione. La banca d’affari Usa ha motivato il suo upgrade alla luce del miglioramento dei fondamentali di TIM e tenendo conto della politica di prezzi più aggressiva adottata dal gruppo delle tlc.
Nella nota degli esperti viene posto l’accento sulle azioni sui prezzi intraprese nel primo semestre che, secondo JP Morgan, dovrebbero riflettersi in modo pieno e con un impatto maggiore nel secondo semestre 2025. Per JP Morgan, inoltre, il contenzioso legale riguardante la nota concessione del 1998, per cui è previsto un esborso di circa 1 miliardo di euro, dovrebbe finalmente risolversi entro la fine del 2025. Nel momento in cui sarà effettuato il pagamento, l’impatto verrà registrato nell’utile netto di TIM e in questo modo una storica fonte di incertezza che da anni rappresenta una sorta di spada di Damocle, verrebbe meno.
Oltre a JP Morgan, anche Intesa Sanpaolo ha rivisto al rialzo il target price di TIM, portandolo da 0,41 a 0,46 euro per azione, un valore molto vicino alle attuali quotazioni. Più ottimistica Barclays che invece ha fissato il prezzo obiettivo a 0,50 euro, in linea con il valore dell’offerta avanzata in passato dal fondo KKR per l’acquisto dell’intera società (per la cronaca 0,505 euro per azione) e non solo della rete di accesso che alla fine venne ceduta per 18 miliardi di euro andando a contribuire non solo alla riduzione della storica zavorra rappresentata dall’indebitamento netto di TIM ma anche alla semplificazione dell’organizzazione societaria.
I conti del secondo trimestre e la prudenza del management
Come accennavano in precedenza, il nuovo rally delle azioni TIM è anche imputabile alle ottime indicazioni arrivate dallo scorso trimestre.
La settimana scorsa, Telecom Italia ha pubblicato i risultati del secondo trimestre 2025 periodo chiuso con una perdita di 132 milioni di euro che risulta essere in netto miglioramento rispetto al rosso di 646 milioni che venne registrato nello stesso periodo del 2024. Gli investitori, in particolare, continuano ad apprezzare il fatto che, nonostante il rosso, i margini e i ricavi sono cresciuti, segnalando una maggiore efficienza operativa e un recupero della domanda.
Anche il fatto che, sempre in sede di trimestrale, il management abbia confermato il raggiungimento dei target previsti per il 2025 è un aspetto valutato positivamente.
Leggi anche 📈 Migliori Broker per investire in Azioni e Fare Trading Azionario
Azioni TIM trasformate: c’è nuova narrativa di mercato
Come i lettori più attenti avranno intuito non c’è un motivo preciso alla base della corsa a comprare azioni TIM. In fin dei conti la trimestrale positiva è già storia e quindi non può essere lei a dare tutta questa spinta ancora oggi.
Come hanno osservato alcuni analisti, il recupero di TIM in borsa non è solo una questione di numeri. Negli ultimi dodici mesi, la società ha cambiato radicalmente il proprio profilo agli occhi degli investitori, passando da titolo penalizzato dall’elevato debito e da una redditività stagnante, a realtà in fase di ristrutturazione con potenziale di crescita.
Non solo ma l’operazione di vendita della rete di accesso ha liberato risorse finanziarie e ridotto la complessità operativa, mentre la strategia di Labriola ha puntato sulla razionalizzazione dei costi, sul rafforzamento dell’offerta commerciale e sulla valorizzazione degli asset non core.
In questo contesto, la rivalutazione del titolo da parte di più case di investimento contribuisce ad alimentare il sentiment positivo. E’ per tutto questo che i trader continuano a comprare nonostante il +103 per cento su base annua.
L’attenzione del mercato resta alta anche sulle prospettive di medio periodo, con il 2026 che potrebbe rappresentare un anno di ulteriore consolidamento, grazie alla risoluzione di contenziosi storici e alla piena attuazione delle nuove strategie tariffarie.
Occhio però a non eccedere di ottimismo. Molti analisti, infatti, restano tuttavia prudenti su alcuni fronti. Ad esempio la concorrenza nel settore resta elevata, e l’evoluzione del quadro macroeconomico, a partire dai tassi e dall’inflazione, potrebbe incidere sulla capacità di spesa dei consumatori e sugli investimenti in infrastrutture digitali
Premesso questo, è però innegabile, che il momento per le azioni Telecom Italia sia molto favorevole.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Informazioni |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
100 USD | ✔️ Oltre 750 CFD disponibili | Demo 5000$ |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
