Le azioni di UPM-Kymmene hanno registrato un rialzo significativo dopo l’annuncio che la multinazionale finlandese ha deciso di abbandonare il progetto di bio-raffineria a Rotterdam.

L’iniziativa, che avrebbe dovuto espandere la presenza dell’azienda nel settore dei biocarburanti, è stata ufficialmente sospesa, con la cessazione di tutte le attività ingegneristiche e operative previste sul sito olandese.
Indice
Cambio strategico dopo un’attenta analisi
Secondo quanto comunicato dall’azienda, la decisione è frutto di un’approfondita valutazione tecnica, commerciale e strategica. UPM, che attualmente gestisce una sola raffineria biochimica a Lappeenranta (Finlandia), ha scelto di concentrare le proprie risorse su progetti con un miglior rapporto tra investimenti e ritorni.
La banca d’investimento Stifel ha accolto con favore lo stop alla costruzione dell’impianto, definendolo un passo positivo per il futuro finanziario di UPM.
Nella loro analisi, gli esperti evidenziano come la divisione biocarburanti dell’azienda abbia ottenuto risultati inferiori alle aspettative, e la cancellazione del progetto possa migliorare la visibilità e la solidità del flusso di cassa nel medio periodo.
- Interruzione vista come elemento positivo per la stabilità finanziaria
- Miglioramento della visibilità del cash flow a medio termine
- Riconoscimento delle difficoltà incontrate nel settore biocarburanti
Stifel sottolinea inoltre un cambio di mentalità: meno espansione a ogni costo, più attenzione a progetti ad alta redditività.
Leggi anche: 📊Come investire oggi. Una guida al trading online
Nuove direzioni: meno investimenti, più efficienza
Pur rinunciando al sito di Rotterdam, UPM ha ribadito il proprio impegno nella transizione energetica, annunciando che punterà su soluzioni a minor intensità di capitale. Tra le opzioni considerate c’è l’ottimizzazione dell’impianto esistente a Lappeenranta, dove si stanno studiando interventi per rimuovere colli di bottiglia nella produzione.
- Strategia orientata a progetti meno costosi ma più efficienti
- Ottimizzazione dell’impianto già operativo in Finlandia
- Focus sull’eliminazione dei colli di bottiglia produttivi
L’azienda intende anche valorizzare ulteriormente il tall oil grezzo (CTO), una materia prima derivata dall’industria forestale, come base per carburanti sostenibili, inclusi i SAF (Sustainable Aviation Fuel).
L’obiettivo è ottenere l’omologazione normativa per ampliare il mercato di riferimento e investire in tecnologie proprietarie che consentano un utilizzo più flessibile delle materie prime rinnovabili.
Potrebbe interessarti anche: 💡Le migliori strategie da usare nel trading online
Opportunità future a basso rischio
Gli analisti prevedono che i prossimi sviluppi di UPM nel settore dei biocarburanti si concentreranno su innovazioni più mirate, con un rischio di capitale contenuto ma buone prospettive di crescita.
Il perfezionamento dell’impianto finlandese e il riconoscimento normativo dei SAF sono considerati due leve chiave per il futuro dell’azienda nel mercato dell’energia rinnovabile.
Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
