Le azioni di Fastighets AB Balder hanno registrato un rialzo di oltre il 2% nella seduta di martedì, in scia alla pubblicazione di un solido bilancio semestrale 2025. La società svedese, attiva nel settore immobiliare, ha riportato risultati superiori alle attese, spinti da un incremento dei ricavi da locazione e da una rivalutazione positiva del portafoglio immobiliare.

Indice
- 1 Utili in forte crescita rispetto al 2024
- 2 Ricavi da locazione in aumento, nonostante un leggero calo dell’occupazione
- 3 Rivalutazioni immobiliari e investimenti record
- 4 Secondo trimestre stabile, ma con segnali di consolidamento
- 5 Indebitamento e costi sotto controllo
- 6 Valore patrimoniale e performance di Borsa
- 7 Migliori Piattaforme di Trading
Utili in forte crescita rispetto al 2024
Nel primo semestre, l’utile netto dopo le imposte attribuibile agli azionisti della capogruppo è schizzato a 3,46 miliardi di corone svedesi (SEK), un netto balzo rispetto ai 177 milioni di SEK dello stesso periodo dell’anno precedente. Su base per azione, si parla di 2,91 SEK contro 0,15 SEK di un anno fa.
Anche l’utile operativo derivante dalla gestione degli immobili ha mostrato una crescita solida, passando da 3,12 miliardi a 3,39 miliardi di SEK, con 3,16 miliardi direttamente riconducibili agli azionisti della capogruppo (2,65 SEK per azione, in aumento da 2,48 SEK).
Leggi anche: 📊Come investire oggi. Una guida al trading online
Ricavi da locazione in aumento, nonostante un leggero calo dell’occupazione
I ricavi da affitto sono saliti dell’8% su base annua, attestandosi a 6,83 miliardi di SEK rispetto ai 6,31 miliardi del 2024. Tale incremento è stato favorito da acquisizioni strategiche, nuovi progetti completati e adeguamenti contrattuali legati all’inflazione. Il tasso di occupazione economica è stato del 95%, lievemente in calo rispetto al 96% del periodo precedente.
Il reddito operativo netto ha toccato quota 5,09 miliardi di SEK, rispetto ai 4,66 miliardi dello scorso anno. Migliorato anche il rapporto di surplus, salito al 75%.
Rivalutazioni immobiliari e investimenti record
Uno degli aspetti più rilevanti del bilancio è rappresentato dalle rivalutazioni non realizzate del valore degli immobili, che hanno generato un utile di 1,31 miliardi di SEK, un netto miglioramento rispetto alla perdita di 899 milioni registrata nel 2024. I guadagni realizzati si sono attestati a 73 milioni di SEK, contro appena 2 milioni dell’anno precedente.
Balder ha completato 34 nuove acquisizioni immobiliari per un valore complessivo di 6,39 miliardi di SEK, includendo proprietà in città strategiche come Malmö, Landskrona e Karlatornet. Gli investimenti immobiliari complessivi del semestre hanno raggiunto i 7,28 miliardi di SEK.
Il valore contabile del portafoglio immobiliare ha superato i 222,6 miliardi di SEK, in aumento rispetto ai 212,9 miliardi dell’anno precedente.
Leggi anche: 💡Le migliori strategie da usare nel trading online
Secondo trimestre stabile, ma con segnali di consolidamento
Nel solo secondo trimestre, l’utile operativo attribuibile agli azionisti è cresciuto a 1,61 miliardi di SEK (da 1,50 miliardi), pari a 1,36 SEK per azione contro 1,28 SEK. L’utile netto post imposte si è mantenuto stabile a 770 milioni di SEK, quasi identico ai 772 milioni dell’anno precedente. I ricavi da locazione trimestrali sono saliti a 3,41 miliardi di SEK dai 3,19 miliardi precedenti.
Indebitamento e costi sotto controllo
I costi immobiliari hanno totalizzato 1,74 miliardi di SEK, in leggero aumento rispetto a 1,66 miliardi, mentre le spese amministrative si sono attestate a 578 milioni di SEK, rispetto ai 561 milioni precedenti. Il rapporto debito netto su EBITDA è sceso a 11,9 volte, in miglioramento rispetto al 13,5 di inizio target. Il tasso d’interesse medio sui finanziamenti è rimasto al 3%, con una liquidità disponibile, inclusi i prestiti confermati, pari a 24 miliardi di SEK.
👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a investire su azioni
Valore patrimoniale e performance di Borsa
Il valore patrimoniale netto a lungo termine per azione è cresciuto a 91,19 SEK, rispetto agli 85,44 SEK di fine giugno 2024. Tuttavia, il prezzo del titolo Balder al 30 giugno si è attestato a 70,26 SEK, in leggero calo rispetto ai 72,62 SEK precedenti. Nonostante ciò, il mercato ha reagito positivamente al bilancio, premiando il titolo nella prima seduta utile dopo la pubblicazione.
Migliori Piattaforme di Trading
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
