Con Bitcoin che rompe nuovi record di prezzo e l’interesse istituzionale ai massimi storici, il 2025 si conferma come l’anno di svolta per il mercato crypto. 

bitcoin, btc, bitcoin record, prezzo bitcoin, bitcoin ath, cripto, crypto, criptovalute

Bitcoin oltre i 110.000 dollari

Bitcoin ha superato un nuovo massimo storico contro il dollaro americano, raggiungendo i 111.886 dollari nelle prime ore di giovedì 22 maggio, segnando un traguardo concreto per l’intero mercato crypto. Questo balzo arriva in un contesto in cui il mercato azionario statunitense ha mostrato debolezza, rafforzando il trend di Bitcoin come bene rifugio alternativo.

Il rally attuale si inserisce in un trend rialzista che ha spinto l’asset digitale più capitalizzato al mondo oltre i massimi storici, alimentato da ottimismo istituzionale, sviluppi normativi positivi e incertezze macroeconomiche globali.

Un ruolo centrale nell’impennata dei prezzi lo stanno giocando anche i fondi negoziati in borsa (ETF). In particolare, il fondo iShares Bitcoin Trust (IBIT) di BlackRock ha registrato afflussi netti per 530,6 milioni di dollari il 21 maggio, il più alto da inizio mese. IBIT ha accumulato 4.931 BTC in un solo giorno, contro appena 450 BTC prodotti dai miner, con una domanda oltre dieci volte superiore all’offerta giornaliera.

Anche gli altri ETF, come il Fidelity Wise Origin Bitcoin Fund (FBTC), hanno beneficiato del momentum. Secondo Bloomberg, il settore è in piena “feeding frenzy“, ovvero una frenesia d’acquisto. Questo entusiasmo è confermato dai volumi di trading, che sono tornati ai livelli di gennaio, quando Bitcoin aveva toccato il precedente record.

Bitcoin si rafforza come rifugio

Secondo James Butterfill, responsabile della ricerca presso CoinShares, la corsa di Bitcoin è alimentata da una combinazione di ottimismo normativo e tensione macroeconomica. Tra i fattori chiave si segnala il recente downgrade del debito sovrano USA da parte di Moody’s, che ha intensificato l’attenzione su Bitcoin come copertura contro l’instabilità delle valute fiat.

Inoltre, il contesto geopolitico incerto e il rallentamento del mercato azionario hanno portato molti investitori a rivalutare Bitcoin come riserva di valore più affidabile nel lungo termine, contribuendo a una crescente divergenza tra BTC e i mercati azionari, in particolare il Nasdaq.

Clima normativo più favorevole

Altro elemento fondamentale è l’evoluzione del quadro normativo negli Stati Uniti, l’economia più grande al mondo. Il recente avanzamento del GENIUS Act, un disegno di legge che mira a regolamentare le cripto stablecoin, ha superato una fase procedurale importante al Senato USA. Inoltre, l’amministrazione Trump, con la guida del “czar dell’AI e delle crypto” David Sacks e del presidente della SEC Paul Atkins, sta promuovendo un’agenda chiaramente pro-cripto.

La sorpresa più eclatante? Jamie Dimon, CEO di JPMorgan e storico scettico del Bitcoin, ha dichiarato che l’istituto finanziario consentirà ai clienti di acquistare Bitcoin. Questo rappresenta un ulteriore segnale dell’adozione crescente da parte dei colossi finanziari tradizionali.

Il 22 maggio si è anche celebrato il Bitcoin Pizza Day, che ricorda il primo acquisto documentato con Bitcoin, due pizze pagate 10.000 BTC nel 2010. Con il prezzo attuale, quell’acquisto vale oggi oltre 1,11 miliardi di dollari, diventando un simbolo dell’incredibile crescita di BTC e della trasformazione del suo status nel panorama economico globale.

Cavalcare l’onda del bull market con $BTCBULL

Con l’euforia e la fiducia crescente in Bitcoin, emerge con forza un progetto che punta proprio su questo trend rialzista, ovvero BTC Bull Token ($BTCBULL). Si tratta di una meme coin sviluppata per premiare chi crede nella continua crescita del leader delle criptovalute.

Il funzionamento è interessante, ogni volta che Bitcoin supera una soglia chiave (150.000, 200.000, 250.000 dollari), i possessori di $BTCBULL riceveranno ricompense in frazioni di Bitcoin, distribuite automaticamente a chi detiene il token all’interno di web3 wallet partner del progetto.

BTC Bull Token ha anche un meccanismo deflazionistico, ovvero ogni volta che BTC raggiunge un traguardo stabilito, una parte dei token $BTCBULL viene bruciata, riducendo l’offerta totale in circolazione e potenzialmente aumentando il valore del token stesso. Questa combinazione tra airdrop in BTC e burning progressivo rappresenta una proposta unica nel panorama delle meme coin secondo analisti crypto come Matteo Afrasinei.

$BTCBULL è disponibile ancora per poco tempo in fase di prevendita, dove il progetto ha raccolto oltre 6 milioni di dollari, con il token disponibile a un costo di 0,002525 dollari e un rendimento annuo del 67% per lo staking.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com