Come sottolineato dal popolare analista finanziario Tom Lee, un taglio dei tassi non solo aumenterebbe la liquidità globale, ma segnerebbe l’inizio di un nuovo ciclo di easing monetario, paragonabile a quelli che in passato hanno generato rally esplosivi sul mercato azionario e delle criptovalute.

Indice
Mercato in attesa della Fed: prese di profitto e cautela
Il mercato delle criptovalute ha iniziato la settimana con un leggero arretramento, in vista della riunione del Federal Open Market Committee (FOMC), dove la Fed è attesa tagliare i tassi di interesse di 25 punti base. Bitcoin è sceso dello 0,5% a 115.905 dollari, Ethereum ha perso il 2,9% a 4.529 dollari, mentre XRP ha ceduto il 2% a 3 dollari. Anche altre altcoin hanno mostrato debolezza, Solana con -2,7% e Cardano con -3,7%, segnale di un mercato temporaneamente prudente.
Nonostante il calo dei prezzi, i flussi in entrata sugli ETF spot confermano una forte domanda istituzionale. Lunedì i fondi Bitcoin hanno raccolto 260 milioni di dollari, mentre quelli su Ethereum hanno superato i 359 milioni di dollari. La scorsa settimana, gli ETF su Bitcoin hanno registrato afflussi record per 2,32 miliardi di dollari, guidati da BlackRock (oltre 1 miliardo) e Fidelity (850 milioni). Grazie a questi movimenti, le istituzioni controllano oggi il 12,3% dell’offerta circolante di Bitcoin, pari a oltre 1,5 milioni di BTC.
Bitcoin: struttura tecnica solida verso i 120.000 dollari
Sul fronte tecnico, Bitcoin si mantiene sopra i 115.000 dollari, con supporto chiave sulla media mobile esponenziale a 50 giorni a quota 114.500 dollari. Restare sopra questo livello rafforza gli obiettivi a 118.000–120.000 dollari, mentre una discesa sotto rischierebbe un test dei 108.000 dollari. La resilienza tecnica, combinata agli afflussi negli ETF, rafforza la tesi che BTC sia pronto a raggiungere nuovi massimi entro la fine dell’anno.
Secondo Tom Lee, analista per la CNBC, cofondatore di Fundstrat e presidente di BitMine, un taglio dei tassi da parte della Fed segnerebbe il ritorno a una fase di liquidità espansiva, simile a quanto avvenuto nel 1998 e nel 2024. Intervenuto su CNBC, Lee ha definito Bitcoin ed Ethereum pronti a un “monster run” negli ultimi tre mesi del 2025, grazie al mix di politiche monetarie più accomodanti, domanda istituzionale in crescita e fiducia rinnovata negli asset digitali.
Ethereum: istituzioni e treasury rafforzano il trend
Ethereum si trova in una fase cruciale. Secondo Standard Chartered, ETH è il maggior beneficiario dei flussi di tesoreria rispetto a Bitcoin e Solana, grazie ai rendimenti dello staking e a un posizionamento istituzionale più consolidato. La banca ha fissato un target a 6.000 dollari entro fine anno, sostenuto dall’acquisto di oltre 358 milioni di dollari in ETH da parte di BitMine, che porta le sue riserve a 2 milioni di ETH. Il grafico tecnico conferma la forza di ETH, il supporto si trova in zona 3.800–4.000 dollari, mentre il prezzo attuale è di 4.550 dollari e la resistenza chiave si trova al prezzo record di 4.955 dollari, superata questa soglia l’intero comparto delle altcoin potrebbe accelerare velocemente verso nuovi massimi.
Nonostante i segnali positivi, Ethereum deve affrontare la sfida dell’altseason appena iniziata con l’Altcoin Index in zona 71/100 e trader che ruotano la liquidità verso token meno capitalizzati come Solana, Avalanche e le meme coin. Storicamente ETH ha beneficiato di queste rotazioni, ma oggi la concorrenza di reti più veloci e con commissioni ridotte rischia di relegarlo a un asset più “conservativo”. L’attesa è ora rivolta al Fusaka upgrade, previsto entro fine 2025, che potrebbe rilanciare la competitività di Ethereum e mantenerlo al centro dell’ecosistema crypto.
Maxi Doge: sforzi massimi, guadagni massimi
Tra le nuove protagoniste dell’altseason emerge Maxi Doge ($MAXI), una meme coin in fase di prevendita che si presenta come il “cugino muscoloso di Doge”. Sviluppata su Ethereum, $MAXI è attualmente in prevendita sul sito ufficiale a 0,0002575 dollari per token, dove ha già raccolto oltre 2,2 milioni di dollari in meno di un mese.

Il progetto unisce la spinta virale delle meme coin alla possibilità di staking con APY al 145% per i primi investitori. La roadmap prevede l’introduzione di trading con leva fino a 1000x, tornei gamificati e partnership con piattaforme di futures, oltre a un Maxi Fund per sostenere il marketing e sviluppo del progetto.
Con audit superati da SolidProof e Coinsult, una community in crescita, supporto da wallet come Metamask e la futura quotazione Uniswap, Maxi Doge mira a superare il successo di Dogecoin, puntando su trend virale delle meme coin e l’altseason appena inziata.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
