Il numero di Bitcoin sugli exchange è sceso ai livelli più bassi degli ultimi sette anni, aprendo la porta a nuove ipotesi di shock della fornitura e potenziale rialzo dei prezzi per l’intero mercato cripto.

Indice
Riserva di BTC ai minimi da 7 anni
I dati on-chain dimostrano che le riserve di Bitcoin sugli exchange centralizzati (CEX), che sono le piattaforme di scambio cripto più utilizzate al mondo, sono scese a 2,488 milioni di BTC, segnando il livello più basso dal 2017. Anche se da allora c’è stato un lieve recupero, la cifra resta storicamente bassa e questo cambiamento ha attirato l’attenzione degli analisti, che vedono in questa tendenza un possibile segnale di accumulo da parte degli investitori a lungo termine. Al momento Bitcoin ha un valore di 95.800 dollari, dopo aver registrato un rialzo del 13,6% nell’ultimo mese e del 28,4% dal suo minimo locale di 74.600 dollari toccato il 9 aprile.
Quando i Bitcoin vengono trasferiti dagli exchange ai wallet personali, spesso è un’indicazione che gli investitori preferiscono conservarli piuttosto che venderli nel breve termine. Questa pratica riduce la pressione di vendita e può anticipare un incremento della domanda e di conseguenza del prezzo nel medio-lungo periodo.
Segnali di accumulo e ridotta pressione di vendita
La crescente consapevolezza dei rischi legati alla custodia su exchange centralizzati, unita al rafforzamento della cultura web3 sull’autocustodia, spinge molti utenti a custodire e gestire direttamente le proprie chiavi private. Inoltre, la riduzione dell’offerta liquida, ovvero la quantità di BTC effettivamente disponibile per la vendita, si combina con una domanda potenzialmente crescente da parte sia di investitori retail sia istituzionali.
Questa situazione potrebbe innescare uno shock della fornitura, una condizione in cui l’offerta scarseggia mentre la domanda resta sostenuta o in aumento. Sebbene non ci siano ancora segnali di uno shock imminente, il contesto attuale richiama dinamiche già osservate in precedenti cicli rialzisti di Bitcoin.
Lezioni dal passato: il precedente del 2017
Nel 2017, quando l’offerta sugli exchange era simile all’attuale, Bitcoin avviò una corsa rialzista culminata in un massimo storico vicino ai 20.000 dollari. Sebbene ogni ciclo abbia dinamiche proprie, il parallelo è interessante: un calo delle riserve sugli exchange può rappresentare un indicatore precoce di fasi di accumulo che precedono movimenti significativi del mercato.
La riduzione dell’offerta disponibile non basta però, da sola, a garantire un’impennata dei prezzi. Secondo alcuni analisti, un vero supply shock richiederebbe afflussi di capitale ben più ingenti rispetto agli attuali, al punto da triplicare o quadruplicare la capitalizzazione realizzata della rete.
Bitcoin ETF in crescita
Un altro elemento chiave che contribuisce alla narrativa rialzista è l’impennata degli investimenti nei Bitcoin ETF spot disponibili negli USA. Negli ultimi 8 giorni, questi strumenti regolamentati hanno attratto oltre 4 miliardi di dollari, segnalando un forte appetito da parte degli asset manager e investitori tradizionali. L’accessibilità semplificata degli ETF consente a molteplici profili di investitori, retail e istituzionali, di esporsi a Bitcoin in modo più regolamentato senza dover acquistare e conservare direttamente la criptovaluta.
La prossima apertura dei principali wirehouse statunitensi come Merrill Lynch, Morgan Stanley e UBS agli ETF spot su Bitcoin potrebbe amplificare ulteriormente questo trend. Secondo il CIO di Bitwise, l’inserimento di questi prodotti nei portafogli consigliati dai grandi advisor finanziari potrebbe moltiplicare la visibilità e la domanda di Bitcoin nei prossimi mesi.
Indicatori tecnici e fiducia degli investitori
A livello tecnico, Bitcoin mostra segnali di potenziale inversione rialzista in quanto sta segnando massimi e minimi più alti nel breve termine e l’RSI settimanale ha infranto una trendline discendente di lungo periodo, suggerendo un possibile cambio di momentum. Allo stesso tempo, i detentori di breve termine stanno mantenendo le proprie posizioni nonostante le perdite, un comportamento che riflette fiducia nel medio-lungo termine.
BTCBULL: cavalcare la corsa di Bitcoin con un progetto strategico
In questo contesto molto favorevole per la criptovaluta principale, la meme coin BTC Bull Token ($BTCBULL) sta emergendo come un progetto strategico nato per accompagnare la potenziale ascesa di Bitcoin verso nuove vette.
Forte di una narrativa incentrata sull’adozione istituzionale e le previsioni rialziste per Bitcoin, $BTCBULL integra meccanismi di ricompensa innovativi legati alle soglie di prezzo raggiunte.
Ogni volta che Bitcoin supera un traguardo significativo (ad esempio 150.000$ o 200.000$), $BTCBULL brucia parte della sua fornitura totale e distribuisce ricompense in BTC ai suoi possessori. Questo sistema punta a creare una dinamica deflazionistica e incentivante, ancorata all’andamento di Bitcoin. Inoltre, lo staking offre un rendimento annuale del 80% APY, rendendo il token interessante anche per chi cerca una fonte di reddito passivo.
Attualmente $BTCBULL si trova in fase di prevendita sul sito web ufficiale, al prezzo di 0,00249 dollari, dove ha già raggiunto la cifra di 5 milioni dollari raccolti finora, dimostrando un solito interesse da parte degli investitori interessati sia alla popolare categoria delle meme coin che al leader delle criptovalute (BTC).
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
