Con Bitcoin sopra i $105.000 e gli ETF spot che infrangono ogni record di afflusso, il 2025 si sta confermando un anno molto interessante per il settore cripto, dove potremo vedere ben presto un nuovo record per Bitcoin.

bitcoin, btc, cripto, crypto, criptovalute, etf bitcoin, etf btc, etf cripto

ETF spot su Bitcoin: afflussi per oltre $40 miliardi

L’ecosistema crypto vive un momento storico, con Bitcoin che ha superato i 105.000 dollari, spinto da un afflusso senza precedenti negli ETF spot americani. Mentre l’interesse globale continua a crescere, analisti di spicco come Geoffrey Kendrick di Standard Chartered rivedono al rialzo le loro previsioni, ipotizzando che Bitcoin possa arrivare a 200.000 dollari entro fine 2025, anzichè i 120.000 dollari stimati inizialmente.

Secondo i dati forniti da Sosovalue, gli ETF spot su Bitcoin hanno raggiunto afflussi netti totali per 41,17 miliardi di dollari. Fondi come quello di BlackRock (IBIT) hanno registrato afflussi per 20 giorni consecutivi in quest’ultimo periodo, evidenziando un trend di crescente fiducia da parte di risparmiatori e grandi investitori che scelgono fondi regolamentati per esporsi a Bitcoin, considerato ormai una componente legittima nei portafogli d’investimento.

Dal lancio degli ETF spot, avvenuto a marzo 2024, i flussi sono cresciuti costantemente, da 12 miliardi di dollari iniziali a 18 miliardi di dollari ad agosto 2024, per poi salire a 35 miliardi di dollari a marzo 2025 e infine superare i 40 miliardi di dollari in soli due mesi. L’ascesa è accompagnata da una notevole partecipazione istituzionale, con gestori patrimoniali, hedge fund e persino fondi sovrani che utilizzano questi strumenti per entrare in Bitcoin, aggiungendo uno strato di sicurezza e compliance. Un altro avvenimento molto importante è stata l’istituzione di una riserva strategica in Bitcoin per gli Stati Unti.

Standard Chartered: “$120.000 era troppo poco”

Nel contesto di questo rally, Geoffrey Kendrick, Head of Digital Assets di Standard Chartered, ha ufficialmente rivisto al rialzo la sua previsione. Dopo aver inizialmente ipotizzato un target di 120.000 dollari per il secondo trimestre del 2025, Kendrick si è pubblicamente scusato, dichiarando che “potrebbe essere stato troppo basso”.

Il nuovo scenario per Bitcoin, secondo Kendrick, è dominato dai flussi in entrata, ovvero 5,3 miliardi di dollari di nuovi afflussi negli ETF solo nelle ultime tre settimane, insieme a una crescente adozione da parte di attori istituzionali come il fondo sovrano di Abu Dhabi, che detiene quote dell’ETF IBIT di BlackRock, e la Swiss National Bank, che investe nelle quote di Strategy (MSTR), considerata un mezzo per investire in BTC tramite Wall Street.

Altseason in arrivo? Ethereum guida il ritorno

Oltre al successo di Bitcoin, il mercato inizia a mostrare i primi segnali di un possibile ritorno delle altcoin. Con l’attenuarsi delle tensioni geopolitiche in Asia e i progressi nei negoziati commerciali USA-Cina, il sentiment degli investitori è tornato positivo.

Alcuni indicatori tecnici segnalano una rotazione del capitale da Bitcoin verso asset più rischiosi e meno capitalizzati. Ethereum mostra una decisa ripresa con un rialzo del 38,5% nell’ultima settimana e diverse meme coin stanno registrando forti impennate di oltre il 100%, segnali classici di un rinnovato appetito speculativo. Tuttavia, alcuni analisti restano cauti, molte altcoin sono ancora ben lontane dai loro massimi storici, e l’assenza di forti volumi rende difficile stabilire se si tratti dell’inizio di una vera “altseason” o solo di un rimbalzo temporaneo.

La meme coin che fornisce BTC

In questo panorama di crescita e ottimismo per Bitcoin e il resto delle criptovalute, nella categoria delle meme coin BTC Bull Token ($BTCBULL) si sta affermando come progetto innovativo che celebra in modo molto particolare l’ascesa di Bitcoin.

Si tratta di una meme coin il cui obiettivo è sostenere e premiare i suoi detentori lungo il percorso che porterà Bitcoin verso nuovi prezzi record, incluso l’ambizioso traguardo dei 250.000 dollari previsti per fine anno.

Le sue funzionalità chiave includono due meccanismi principali, che hanno attirato anche analisti crypto come SamuBit:

  1. Premi in Bitcoin: ogni volta che Bitcoin raggiunge determinati traguardi (es. 150.000 o 200.000 dollari), gli utenti che detengono $BTCBULL ricevono ricompense direttamente in frazioni di BTC inviate al loro wallet.
  2. Burning automatico: ogni volta che Bitcoin supera un nuovo record prefissato, come i 125.000 dollari, una parte della fornitura totale di token $BTCBULL viene bruciata, riducendo l’offerta e potenzialemnte aumentando il valore dei token rimanenti.

A rafforzare ulteriormente l’attrattiva per gli investitori c’è un rendimento annuo da staking del 73%, tra i più alti nel settore. Attualmente in fase di prevendita, accessibile dal sito web ufficiale, il token ha un prezzo di 0,00251 dollari, con una nuova fase di aumento prevista tra meno di 3 giorni e con 5,6 milioni di dollari già raccolti.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com