Il prezzo di Bitcoin ha raggiunto un nuovo massimo storico, trainato da una combinazione di afflussi record nei fondi ETF, rinnovata fiducia normativa e crescente interesse da parte delle istituzioni finanziarie tradizionali.

bitcoin, btc, prezzo record bitcoin, bitcoin record, bitcoin massimo storico, crypto, criptovalute

Bitcoin raggiunge un record di 123.000$

Bitcoin ha toccato i 123.200 dollari nella mattina di lunedì, consolidando una settimana positiva che ha visto un rialzo del 12,07%, alimentato da segnali favorevoli provenienti sia dai mercati finanziari sia dall’ambiente politico. Al momento della scrittura, il prezzo si attesta a 122.051 dollari, con un incremento del 2,86% nelle ultime 24 ore.

Il trend rialzista si è intensificato anche grazie all’annuncio di Metaplanet, società quotata nella Borsa giapponese precedentemente attiva nel settore alberghiero e ora riconvertita in treasurer di Bitcoin. L’azienda ha acquistato altri 797 BTC, portando il totale a 16.352 Bitcoin, diventando così il quinto maggiore detentore aziendale al mondo.

A livello globale, il market cap delle criptovalute ha raggiunto i 3.660 miliardi di dollari, segnando un’espansione significativa del settore rispetto ai 2.240 miliardi dello scorso anno. Bitcoin ha registrato un incremento annuo del 102%, raggiungendo una capitalizzazione di 2,24 trilioni di dollari e diventando il 5° asset più valutato al mondo, subito dopo Apple.

bitcoin, btc

Gli ETF su BTC trainano la domanda istituzionale

Secondo Josh Gilbert, analista di mercato per eToro, “Bitcoin ha superato i 120.000$ per la prima volta nella storia, spinto da solidi afflussi verso gli ETF e da un contesto macroeconomico favorevole”. Gilbert sottolinea che questa fase di crescita non è legata a dinamiche speculative a breve termine, bensì a “strutturali flussi istituzionali” che riflettono un cambiamento sostanziale nel profilo degli investitori coinvolti nel mercato.

A confermare questa tendenza, ci sono i dati sui flussi nei principali ETF spot statunitensi su Bitcoin, che registrano afflussi netti per un totale di 52,36 miliardi di dollari. L’ETF su Bitcoin di BlackRock (IBIT) ha superato la performance di quello sul S&P500 in termini di commissioni incassate ed è diventato l’ETF a maggiore crescita della storia.

Anche i titoli azionari legati al comparto cripto hanno beneficiato del momentum: Riot Platforms, Mara Holdings e Strategy Shares hanno riportato significativi guadagni in borsa, accompagnando la performance di Bitcoin.

Inizia la “Crypto Week” negli Stati Uniti

Un altro elemento chiave del recente rally è l’attesa per la “Crypto Week” a Washington, iniziata oggi, 14 luglio. La settimana vede il Congresso statunitense impegnato nella discussione di tre importanti proposte legislative: il Clarity Act, il GENIUS Act e l’Anti-CBDC Surveillance State Act.

  • Il Clarity Act mira a definire un quadro normativo chiaro per le criptovalute.
  • Il GENIUS Act si concentra sulla regolamentazione delle cripto stablecoin, come USDT o USDC, a livello federale.
  • L’Anti-CBDC Act, il quale intende bloccare la creazione di una valuta digitale della banca centrale (CBDC) per uso retail.

Il presidente Donald Trump, ora al suo secondo mandato, ha già firmato l’ordine esecutivo “Strengthening American Leadership in Digital Financial Technology”, impegnandosi a rendere gli Stati Uniti la nuova capitale mondiale delle criptovalute. Tra le iniziative svolte in passato vi è anche l’organizzazione del “Digital Assets Summit” alla Casa Bianca, un evento di rilievo per il settore, e l’istituzione di una riserva nazionale in BTC.

Bitcoin diventa ancora più utile nella DeFi

In questo scenario di forte attenzione verso Bitcoin, emerge con forza il progetto in fase di prevendita Bitcoin Hyper ($HYPER), una soluzione Layer2 che punta a risolvere le principali criticità della blockchain di Bitcoin, offrendo scalabilità, velocità e piena compatibilità con protocolli della DeFi su Solana. Basato sulla Solana Virtual Machine (SVM), Bitcoin Hyper consente transazioni con BTC praticamente istantanee, a bassi costi, mantenendo al contempo la sicurezza garantita dalla chain originale grazie all’uso di zero-knowledge proofs.

La prevendita del token nativo $HYPER ha già raccolto oltre 2,7 milioni di dollari, a testimonianza del crescente interesse verso soluzioni interoperabili che permettano l’utilizzo di BTC in più protocolli web3. Il token funge da asset centrale per staking, pagamento delle fee più basse, governance e accesso esclusivo a DAO e launchpad, con una fornitura totale fissata a 210 milioni di unità, ispirata al limite simbolico dei 21 milioni di BTC.

Al momento $HYPER è acquistabile in prevendita al prezzo di 0,1225 dollari, sia tramite crypto che carta di credito, con il prezzo che aumenta progressivamente allo scadere di ogni fase. Secondo diversi esperti crypto, come Felice Grimaudo, una volta conclusa la prevendita il token $HYPER ha il potenziale per forti apprezzamenti una volta quotato su exchange di primo piano.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com