Bitcoin torna protagonista del mercato, sostenuto da afflussi record negli ETF, crescente interesse istituzionale e previsioni rialziste di JPMorgan che fissano il fair value a $165.000.

Bitcoin, btc, crypto, criptovalute, prezzo Bitcoin, valore Bitcoin, analisi Bitcoin, previsione Bitcoin, prezzo record Bitcoin, massimo storico Bitcoin

Bitcoin sale a $125.500

Bitcoin ha raggiunto un nuovo record storico ieri mattina, toccando i 125.400 dollari prima di stabilizzarsi intorno agli attuali 125.000 dollari, superando così il precedente massimo di agosto fissato a circa 124.480 dollari.

Con una capitalizzazione di mercato di 2.480 miliardi di dollari, la principale criptovaluta si colloca oggi come 7° asset più valutato al mondo, dietro l’argento. L’intero mercato crypto ha raggiunto un valore record complessivo di 4.212 miliardi di dollari, confermando una fase di espansione dopo i minimi di aprile, quando Bitcoin era sceso sotto gli 80.000 dollari.

L’attuale rally conferma la tendenza storica di Bitcoin a registrare nuovi massimi entro circa 1.064 giorni dal precedente minimo di mercato ribassista, in questo caso quello del 21 novembre 2022.

Afflussi record negli ETF su BTC ed ETH

La settimana appena trascorsa ha segnato uno dei momenti più forti dell’anno per gli ETF spot su Bitcoin ed Ethereum, che hanno registrato afflussi combinati per 4,5 miliardi di dollari.

Nello specifico, 3,2 miliardi di dollari sono confluiti nei Bitcoin ETF, segnando la seconda miglior settimana di sempre, mentre gli ETF su Ethereum hanno attratto 1,3 miliardi di dollari, evidenziando una crescente fiducia anche verso la seconda criptovaluta per capitalizzazione.

Questi afflussi massicci indicano un ritorno deciso degli investitori istituzionali nel mercato, alimentato da buone prospettive per un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve e dalla debolezza del dollaro americano.

Il ritorno degli investitori istituzionali

Le grandi società finanziarie, tra cui BlackRock, Fidelity e Ark Invest, hanno progressivamente aumentato la loro esposizione verso Bitcoin attraverso gli ETF, rendendo l’accesso al mercato più semplice e regolamentato per gli investitori tradizionali.

L’ondata di nuovi capitali istituzionali rappresenta un segnale chiaro di rinnovata fiducia. Gli analisti ritengono che questo interesse sia alimentato anche dal contesto macroeconomico: l’incertezza geopolitica, l’elevato debito sovrano e l’indebolimento del dollaro statunitense stanno spingendo sempre più fondi a rifugiarsi in asset alternativi come oro e Bitcoin, definiti nel mercato come parte della cosiddetta “debasement trade”.

La crescita di Ethereum è sostenuta dal ruolo centrale della sua rete nel settore DeFi (finanza decentralizzata) e dalle prossime ottimizzazioni della rete, mirate ad aumentarne efficienza e velocità. Inoltre, il meccanismo di staking, che consente agli investitori di ottenere rendite passive contribuendo alla sicurezza del network, rende ETH un investimento attrattivo anche in ottica di rendimento.

JPMorgan ritiene Bitcoin sottovalutato

In un recente report datato 4 ottobre 2025, gli analisti di JPMorgan hanno dichiarato che Bitcoin risulta sottovalutato del 38-40%, fissandone il fair value a 165.000 dollari entro fine anno. Il colosso finanziario, con oltre 4.000 miliardi di asset gestiti, basa la sua analisi su un confronto con l’oro, evidenziando che la volatilità di Bitcoin rispetto al metallo prezioso è scesa sotto il rapporto 2.0, il livello più basso degli ultimi anni.

Secondo JPMorgan, tenendo conto della capitalizzazione dell’oro posseduto da privati che ammonta circa a 6.000 miliardi di dollari, Bitcoin avrebbe spazio per crescere di oltre 40% per raggiungere un equilibrio di valore basato sulla volatilità.

L’istituto sottolinea inoltre che, con l’espansione degli ETF e l’aumento dell’adozione istituzionale, Bitcoin sta consolidando il proprio ruolo come alternativa moderna all’oro.

Bitcoin Hyper: l’infrastruttura per la DeFi di BTC

Mentre Bitcoin tocca i massimi storici, Bitcoin Hyper ($HYPER) beneficia dello slancio di mercato, rappresentando una delle innovazioni più interessanti del 2025. 

È una Layer2 creata direttamente per Bitcoin, progettata per risolvere i limiti storici della rete principale in termini di interoperabilità con la DeFi, velocità e costi di transazione, senza comprometterne la sicurezza. La sua architettura sfrutta la Solana Virtual Machine (SVM), una tecnologia che consente di interagire con gli smart contract dell’ecosistema Solana. Gli utenti possono così inviare e ricevere BTC in tempo reale, partecipare a protocolli DeFi, NFT e dApp e interagire con piattaforme di staking. 

Il token nativo $HYPER, attualmente in prevendita al prezzo di 0,013065 dollari, viene utilizzato per pagare le commissioni di rete, partecipare alla governance on-chain e ottenere ricompense da staking con interesse APY del 55%.

Con oltre 21,7 milioni di dollari già raccolti nella prevendita accessibile dal sito e un lancio di un proprio DEX previsto entro fine anno, Bitcoin Hyper si candida a diventare uno dei progetti più promettenti dell’ecosistema Bitcoin.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it