Le recenti mosse di BlackRock e le previsioni di Brian Armstrong hanno riportato al centro del dibattito il futuro di Bitcoin, tra strumenti finanziari sempre più sofisticati e ipotesi di valutazioni fino a 1 milione di dollari.

Bitcoin, blackrock, etf Bitcoin, btc, etf blackrock bitcoin, etf bitcoin premium

BlackRock punta su un ETF orientato al reddito

BlackRock, il più grande gestore patrimoniale al mondo, ha presentato alla SEC la richiesta per un nuovo Bitcoin Premium Income ETF, un prodotto che si distingue dagli attuali ETF spot. Invece di replicare soltanto l’andamento del prezzo della criptovaluta, questo fondo utilizzerebbe una strategia di covered call, vendendo opzioni sui Bitcoin detenuti per generare un reddito aggiuntivo periodico.

Si tratta di un modello simile a quello già adottato nel mercato azionario da ETF focalizzati sul reddito, pensati per garantire ritorni periodici oltre ai potenziali guadagni di capitale. In un contesto di volatilità marcata, tale approccio potrebbe attrarre istituzioni alla ricerca di stabilità e flussi di cassa costanti.

Accumulo costante e leadership nel settore

La strategia di BlackRock su Bitcoin non si limita all’offerta di prodotti ETF, attraverso l’iShares Bitcoin Trust (IBIT) la società ha recentemente acquistato oltre 703 BTC, per un controvalore di circa 77 milioni di dollari. Con oltre 84 miliardi di dollari di asset in gestione, IBIT si conferma come il più grande ETF spot su Bitcoin al mondo, punto di riferimento per chi desidera un’esposizione regolamentata al mercato delle criptovalute.

L’accumulo regolare di Bitcoin da parte di asset manager come BlackRock e aziende quotate come MicroStrategy o Metaplanet (le cui riserve ammontano a circa 660.000 BTC) è interpretato dagli analisti come un segnale di visione di lungo termine sull’asset, che viene ormai considerato “oro digitale”.

Le previsioni da un milione di dollari

Parallelamente, il CEO di Coinbase Brian Armstrong ha riacceso il dibattito con una delle proiezioni più audaci: secondo lui, Bitcoin potrebbe raggiungere 1 milione di dollari per unità entro il 2030.

Armstrong ha sottolineato diversi fattori a sostegno di questa tesi:

  • maggiore chiarezza regolatoria negli Stati Uniti, che aumenta la fiducia istituzionale
  • afflussi record nei nuovi ETF spot, già nell’ordine di decine di miliardi di dollari
  • la scarsità programmata di Bitcoin, con un tetto massimo di 21 milioni di monete
  • la possibilità che governi e banche centrali inizino ad accumulare BTC come riserva strategica

Non è il solo a sostenere queste prospettive, Jack Dorsey e Arthur Hayes hanno previsto che Bitcoin supererà il milione entro la stessa data, mentre ARK Invest ipotizza valutazioni ancora superiori. Anche Michael Saylor, presidente di MicroStrategy, continua ad accumulare BTC, definendolo una proprietà digitale superiore agli asset tradizionali.

Il filo conduttore tra queste posizioni è chiaro: scarsità e adozione globale sono considerati i driver fondamentali per un potenziale apprezzamento esponenziale.

Volatilità per BTC nel breve termine

Mentre i grandi attori istituzionali guardano al lungo periodo, il mercato rimane caratterizzato da fasi di compressione e volatilità improvvisa. Bitcoin oscilla attualmente nella fascia tra 108.000 e 113.000 dollari dopo aver toccato un prezzo record di 124.500 dollari il 14 agosto, anche se la volatilità è notevolmente ridotta rispetto ai cicli precedenti.

Gli analisti tecnici sottolineano che una rottura sopra i 113.000 dollari potrebbe aprire la strada verso i 120.000-125.000 dollari, mentre un ribasso sotto i 108.000 dollari potrebbe innescare correzioni rapide fino ai 100.000 dollari o al supporto più in basso dei 92.500 dollari.

Cresce l’interesse per soluzioni innovative su Bitcoin

Se da un lato gli ETF stanno consolidando l’accesso regolamentato a Bitcoin, dall’altro stanno emergendo progetti che mirano a risolvere i limiti strutturali della blockchain originale, offrendo maggiore velocità e scalabilità.

In questo contesto si inserisce la prevendita di Bitcoin Hyper ($HYPER), un ambizioso Layer 2 basato sulla Solana Virtual Machine (SVM) e sincronizzato con la rete Bitcoin. La sua architettura permette di elaborare transazioni in modo indipendente, con costi minimi e latenze quasi nulle, mantenendo la sicurezza garantita dalla blockchain di riferimento. La compatibilità con l’ecosistema solona offre l’utilizzo di BTC in molte più dApp della DeFi, piattaforme memecoin e NFT.

Il token $HYPER svolge un ruolo centrale nella layer2, viene utilizzato per lo staking (64% apy), pagamento delle fee, governance e accesso a strumenti esclusivi come DAO e launchpad. Con una fornitura totale di 210 milioni di token, ispirata al limite simbolico dei 21 milioni di Bitcoin, il progetto ha già raccolto oltre 18 milioni di dollari nella prevendita in corso sul sito.

TOKENOMICS, bitcoin hyper, crypto, btc, bitcoin, criptovalute, layer2 bitcoin

Attualmente disponibile al prezzo di 0,012975 dollari, il token può essere acquistato prima della quotazione sugli exchange utilizzando web3 wallet compatibili o carta di credito.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it