Le borse asiatiche hanno chiuso in ribasso nella seduta di venerdì, seguendo l’onda negativa proveniente da Wall Street, dove il clima di incertezza sulle banche regionali americane ha scosso gli investitori. A guidare le perdite in Asia sono stati i mercati cinesi, penalizzati dalle rinnovate tensioni commerciali con gli Stati Uniti e dalle prospettive di nuovi dazi annunciati dal presidente americano Donald Trump.

La seduta si è trasformata in un’altra giornata di vendite diffuse, con la maggior parte degli indici asiatici avviati a chiudere la settimana in rosso. Il motivo principale è il riaccendersi dello scontro tra Washington e Pechino, dopo la minaccia di nuovi dazi fino al 100% su alcune importazioni cinesi a partire dal 1° novembre, una risposta alle restrizioni di Pechino sulle esportazioni di terre rare.
Nel frattempo, a New York, il sentiment è peggiorato a causa dei dati deludenti provenienti dal comparto bancario: Zions Bancorp e Western Alliance Bank hanno segnalato un aumento dei prestiti problematici, alimentando i timori sulla solidità finanziaria delle banche regionali USA. Il KBW Regional Banking Index è crollato di oltre il 6%, trascinando al ribasso l’intero mercato americano e, di riflesso, quello asiatico.
Leggi anche: 📊Come investire oggi. Una guida al trading online
Tokyo e Hong Kong in flessione, male anche l’Australia e Singapore
Il Nikkei 225 giapponese ha perso l’1,3% dopo due sedute di forti rialzi, portando il bilancio settimanale a -1%. L’indice TOPIX ha ceduto l’1%, penalizzato dal calo dei titoli industriali e tecnologici. A Hong Kong, l’Hang Seng ha lasciato sul terreno l’1,8%, con un saldo settimanale negativo vicino al 3%, complice la fuga degli investitori dai titoli tecnologici cinesi.
Anche a Shanghai, il clima è rimasto pesante: il CSI 300, che raggruppa i principali titoli delle borse di Shanghai e Shenzhen, ha perso l’1,3%, mentre lo Shanghai Composite è arretrato dell’1%. Gli operatori guardano con preoccupazione all’evoluzione del contenzioso commerciale con gli Stati Uniti, che rischia di minare le prospettive di ripresa della seconda economia mondiale.
Nel resto della regione, l’S&P/ASX 200 australiano ha chiuso in calo dello 0,8% dopo aver toccato un nuovo massimo storico nella sessione precedente, complice un rapporto debole sull’occupazione che ha alimentato le aspettative di ulteriori tagli dei tassi da parte della Reserve Bank of Australia (RBA). Il Straits Times di Singapore è arretrato dello 0,5%, diretto verso un -2% settimanale, mentre il Nifty 50 indiano è rimasto sostanzialmente stabile, zavorrato dalle flessioni di Infosys e Wipro dopo risultati trimestrali sotto le attese.
👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a investire su azioni
Corea del Sud: il KOSPI tocca un nuovo record, poi ritraccia
Unica eccezione iniziale è stata la Corea del Sud, dove il KOSPI ha toccato un nuovo massimo storico a 3.794,87 punti, spinto dall’ottimismo per un possibile accordo commerciale con gli Stati Uniti. Tuttavia, l’indice ha poi perso slancio, chiudendo in linea con la tendenza negativa della regione.
Il consigliere economico della presidenza sudcoreana ha dichiarato di essere “ottimista” sui progressi dei negoziati con Washington, una posizione confermata anche dal Segretario al Tesoro americano Scott Bessent, che ha sottolineato come le due parti siano “vicine a un’intesa”.
L’accordo, se concluso, potrebbe rappresentare un punto di svolta per Seul, con benefici per l’industria dei semiconduttori e dei veicoli elettrici, due settori chiave per l’economia del Paese e per la stabilità della catena di approvvigionamento globale.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
